Roll Away Your Stone è il quarto singolo della band folk rock inglese Mumford & Sons, tratto dall'album Sigh No More. Il brano ha una introduzione in versione strumentale, ispirata al ballo tradizionale Irish jig "Merrily Kissed the Quaker".
Roll Away Your Stone singolo discografico | |
---|---|
Artista | Mumford & Sons |
Pubblicazione | 3 giugno 2009 |
Durata | 4:23 |
Album di provenienza | Sigh No More |
Genere | Indie folk |
Etichetta | Island Records |
Produttore | Markus Dravs |
Registrazione | Londra |
Formati | CD, Digitale, Vinile |
Mumford & Sons - cronologia | |
Singolo precedente (2010) Singolo successivo
(2012) |
Testo: Roll Away Your Stone |
---|
Roll away your stone I will roll away mine You told me that I would find a home Within the fragile substance of my soul And I have filled this void with things unreal And all the while my character it steals And darkness is a harsh term don't you think And yet it dominates the things I see It seems that all my bridges have been burned But you say 'That's exactly how this grace thing works' It's not the long walk home that will change this heart But the welcome I receive with every start Darkness is a harsh term don't you think And yet it dominates the things I see Darkness is a harsh term don't you think And yet it dominates the things I see Stars hide your fires For these here are my desires And I won't give them up to you this time around And so I'll be found With my stake stuck in this ground Marking the territory of this newly impassioned soul Stars hide your fires For these here are my desires And I won't give them up to you this time around And so I'll be found With my stake stuck in this ground Marking the territory of this newly impassioned soul And you, you've gone too far this time You have neither reason nor rhyme With which to take this soul that is so rightfully mine |
Il brano è apparso nel film documentario del 2012, Kony 2012.
Il gruppo afferma che la canzone è enormemente ispirata al Macbeth di Shakespeare. Infatti il ritornello del brano («Stars hide your fires/ And these here are my desires»[1]) cita una strofa di Macbeth nell'atto 1, scena 4: «Stars, hide your fires / Let not light see my black and deep desires».[2] Viene ripresa la scena in cui Lady Macbeth ricorda al protagonista di fare l'uomo e di non soccombere alla follia, alla paura o alla codardia. Essendo il personaggio di Macbeth, un uomo debole, è avido e ambizioso per il trono, e sembra che lui la supplichi di guidarlo, poiché la sua coscienza gli rammenta che l'assassinio di un Re è sbagliato.[3]
Secondo un'interpretazione in chiave moderna, il brano tratta della condizione umana delle società occidentali contemporanee, e della natura minacciosa e dannosa dell'omogeneizzazione delle persone sotto l'influenza di uno stile di vita capitalista e di cultura dei consumi, in cui, si perde se stessi come persone uniche e diventando nessuno.[4]
Le "Rolling Stones" sembrano pietre su cui ci si aggrappa e che tengono divisi gli uni dagli altri, come unici e veri. Se le si fa rotolare, si potrebbe vedere qual è la vera natura della propria relazione reciproca e chi si dovrebbe essere nel mondo.[5]
N° | Titolo | Durata | Anno |
---|---|---|---|
1. | Roll Away Your Stone | 4:23 | 2009 |
2. | Whithe Blank Page (Live allo Sheperd Bush Empire Theatre) | 4:20 |
Classifiche internazionali (2010-2011) | Posizione | |
---|---|---|
Belgium (Ultratop Flanders)[7] | 15 | |
UK Singles (Official Charts Company)[8] | 141 | |
|
5[9] | |
US Alternative Songs (Billboard)[10] | 10 |
Paese | Data | Formato | Etichetta |
---|---|---|---|
Regno Unito | 3 giugno 2010[11] | Digitale | Island Records |
7 giugno 2010 | CD | ||
Vinile 7" | |||
USA | 7 giugno 2011 | Radio | Glassnote |
![]() |