music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Romeo and Juliet è un brano musicale dei Dire Straits, scritto dal chitarrista e cantante Mark Knopfler[1][6].

Romeo and Juliet
singolo discografico
ArtistaDire Straits
Pubblicazionenovembre 1980
Durata6:01
Album di provenienzaMaking Movies
GenereRock[1][2][3]
EtichettaVertigo Records
ProduttoreJimmy Iovine e Mark Knopfler
RegistrazionePower Station Studios (New York), giugno-agosto 1980
FormatiVinile 7"
Certificazioni originali
Dischi di platino Regno Unito[4]
(vendite: 600 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platino Italia[5]
(vendite: 50 000+)
Dire Straits - cronologia
Singolo precedente
(1979)
Singolo successivo
(1981)

La canzone apparve per la prima volta nell'album Making Movies dell'ottobre 1980[7][8]. Unitamente alle altre tracce del disco, il pezzo venne registrato nell'estate del 1980 presso i Power Station Studios di New York[7]; fu pubblicato come singolo nel novembre del medesimo anno con Solid Rock come lato B[9].

Il brano è incluso anche nelle raccolte Money for Nothing (1988)[10][11], Sultans of Swing (1998)[12][13] e Private Investigations (2005)[14]; distinte interpretazioni dal vivo di Romeo and Juliet compaiono inoltre negli album live Alchemy (1984)[15][16], On the Night (1993)[12][17] e Real Live Roadrunning (2006)[18].

Il titolo del brano è un evidente riferimento alla tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare[6].


Significato della canzone


Il tema centrale del brano – diversamente dalla tragedia shakespeariana richiamata nel titolo – è l'amore perduto o non corrisposto[1][19]. Il protagonista della canzone rappresenta l'archetipo dell'innamorato sincero i cui sentimenti sono stati traditi oppure non vengono ricambiati[19][20]. Il testo del brano, contraddistinto da una notevole carica poetica[21], fu ispirato a Mark Knopfler dal fallimento della sua relazione sentimentale con la cantante statunitense Holly Beth Vincent[20][22].

Mark Knopfler in concerto con i Dire Straits il 1º gennaio 1981
Mark Knopfler in concerto con i Dire Straits il 1º gennaio 1981

La canzone è in gran parte incentrata su di un dialogo estremamente realistico[6] tra un giovane uomo e una giovane donna, chiamati rispettivamente «Romeo» e «Juliet» come i due protagonisti della celeberrima tragedia scritta da William Shakespeare nel 1594-1596[23].

Il narratore descrive un Romeo «sconvolto dall'amore» mentre si accinge a cantare una malinconica serenata sotto la finestra della ragazza, che lo accoglie ostentando distacco e indifferenza[6]. Il dialogo tra i due giovani si trasforma in un monologo di Romeo, il quale – dopo aver rievocato le promesse che la ragazza non ha mantenuto – richiama alla mente i momenti piacevoli trascorsi con lei, cercando di persuaderla a ricominciare il loro rapporto[20][24]. Giulietta non dà alcuna risposta e la canzone si conclude con i medesimi versi che il narratore aveva utilizzato per introdurre la vicenda, lasciando quindi intendere come le accorate parole di Romeo non abbiano sortito l'effetto sperato[25].

Mark Knopfler illustrò brevemente il significato del brano in un programma televisivo trasmesso in occasione della pubblicazione dell'album live On the Night (1993)[26]:

«Nella canzone, la figura di Romeo è intesa in senso ironico: si rende ridicolo perché quando una ragazza non ne vuole sapere, non c'è niente da fare. Anche se il suo cuore è infranto, ha un lato divertente. Ricordo che una volta ero turbato a causa di una ragazza e mio padre mi disse: "Sei proprio come me, arriverà il momento in cui ci riderai sopra"; ed è vero, ci si distacca. Ricordo anche di aver sorriso all'impaccio di Romeo mentre stavo scrivendo il brano: in un certo senso si rende ridicolo, ma questo fa parte della vita. Lui percepisce dentro di sé dei sentimenti molto forti.»

Il chitarrista tornò a commentare la genesi della canzone nell'intervista inclusa nell'edizione DVD dell'album Sultans of Swing: The Very Best of Dire Straits, uscita nel 2002[27]:

«All'epoca di Romeo and Juliet vivevo a Camberwell. Non avevo mobili, mi ero appena trasferito da Deptford e ricordo di aver scritto il brano stando seduto sul pavimento, con un bisogno direi piuttosto disperato di mobili. Ricordo di aver pensato che la figura del Romeo della canzone era buffa perché c'è sempre un momento "tragico" quando vieni scaricato da una ragazza, o qualcosa del genere. Ma poi, dopo quello, c'è sempre un momento in cui ci ridi sopra. E mi è entrato questo in testa: la figura tragica di Romeo, se può andarvi, è una figura buffa.»

Il testo di Romeo and Juliet contiene alcuni riferimenti ad altri brani musicali[20]:


Struttura del brano


Mark Knopfler in concerto con la chitarra resofonica National Style O-14 Fret del 1937, usata nell'arpeggio di Romeo and Juliet
Mark Knopfler in concerto con la chitarra resofonica National Style O-14 Fret del 1937, usata nell'arpeggio di Romeo and Juliet

Il brano si apre con un famoso arpeggio di chitarra resofonica suonato dallo stesso Knopfler[28]; l'accompagnamento strumentale rimane semplice durante le strofe e si trasforma in un arrangiamento rock completo nei ritornelli[19]. Romeo and Juliet presenta molte delle caratteristiche tipiche della ballad della letteratura inglese, come l'essere basata su una sorta di dialogo tra due personaggi, il presentare una struttura metrica regolare (strofe di quattro versi a rima baciata), essere caratterizzata da ripetizioni e dalla presenza di un ritornello e infine essere ricca di assonanze e allitterazioni[19].


Esecuzioni dal vivo


Essendo una delle composizioni di Mark Knopfler più amate, Romeo and Juliet è stata una presenza irrinunciabile in tutte le tournée del musicista britannico, sia con i Dire Straits sia nella successiva carriera solista[6][20].


Musicisti e personale tecnico


Di seguito sono elencati i musicisti che hanno partecipato alla registrazione della versione di Romeo and Juliet tratta dall'album Making Movies[7] e il personale tecnico che ha collaborato alla sua realizzazione[8].

Dire Straits

Altri musicisti

Staff tecnico

  • Jimmy Iovine e Mark Knopfler – produttori artistici
  • Shelly Yakus – tecnico del suono
  • Jeff Hendrickson e Jon Mathias – assistenti tecnici
  • Greg Calbi – addetto alla masterizzazione

Classifiche


La tabella riassume i risultati raggiunti dal singolo nelle classifiche di vendita di Irlanda[29] e Regno Unito[30].

Paese Posizione massima Settimane in classifica
Irlanda 7
Regno Unito 11

Popolarità



Cover


Romeo and Juliet è un pezzo molto apprezzato da musicisti e cantautori[20][25]. Numerosi artisti hanno realizzato cover di Romeo and Juliet[31]:

  • le Indigo Girls nell'album Rites of Passage (1992);
  • Cliff Eberhardt nell'album Mona Lisa Café (1995);
  • Michael Braunfeld nell'album Steel City (1997);
  • Edwin McCain nell'album The Austin Sessions (2003);

Note


  1. Guaitamacchi, p. 586.
  2. Nannini e Ronconi, pp. 49-56.
  3. Gene Santoro, Cos'è che rende Mark Knopfler così speciale? Niente di particolare, a sentire lui..., in Chitarre, novembre 1987, 9-13.
  4. (EN) Romeo and Juliet, su British Phonographic Industry. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  5. Romeo and Juliet (certificazione), su FIMI. URL consultato il 10 giugno 2019.
  6. Nannini e Ronconi, p. 56.
  7. Nannini e Ronconi, p. 49.
  8. (EN) Making Movies, su markknopfler.com, Mark Knopfler – Sito ufficiale. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  9. Giancarlo Passarella (a cura di), Discografia, in Nannini e Ronconi, pp. 226-227.
  10. Giancarlo Passarella (a cura di), Discografia, in Nannini e Ronconi, pp. 225.
  11. (EN) Money for Nothing, su markknopfler.com, Mark Knopfler – Sito ufficiale. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  12. Giancarlo Passarella (a cura di), Discografia, in Nannini e Ronconi, pp. 226.
  13. (EN) Sultans of Swing, su markknopfler.com, Mark Knopfler – Sito ufficiale. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  14. (EN) Private Investigations, su markknopfler.com, Mark Knopfler – Sito ufficiale. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  15. Giancarlo Passarella (a cura di), Discografia, in Nannini e Ronconi, pp. 224-225.
  16. (EN) Alchemy, su markknopfler.com, Mark Knopfler – Sito ufficiale. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  17. (EN) On the Night, su markknopfler.com, Mark Knopfler – Sito ufficiale. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  18. (EN) Real Live Roadrunning, su markknopfler.com, Mark Knopfler – Sito ufficiale. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  19. Nannini e Ronconi, pp. 56-58.
  20. Guaitamacchi, p. 587.
  21. Nannini e Ronconi, pp. 9-10.
  22. (EN) Ira Robbins, Rock's Pioneer Woman Keeps On Moving, in Newsday, 30 luglio 1995, p. 19.
  23. Guaitamacchi, pp. 586-587.
  24. Nannini e Ronconi, pp. 57-58.
  25. Nannini e Ronconi, p. 58.
  26. (EN) On the Night, Videomusic, maggio 1993, a 0 h 12 min 10 s.
  27. (EN) Robert Sandall, Interview with Mark Knopfler, in Dire Straits, Sultans of Swing: The Very Best of Dire Straits, Vertigo Records UMG 0602517008014, DVD, 2002.
  28. (EN) John Illsley, Mark Knopfler Guitar Stories, Sky Arts 1, 16 ottobre 2012, a 0 h 12 min 28 s.
  29. (EN) The Irish Charts, su irishcharts.ie, Irish Recorded Music Association. URL consultato il 16 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2018).
  30. (EN) Chart Archive – Romeo and Juliet, su chartarchive.org, chartstats.com. URL consultato il 16 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2018).
  31. (EN) Mark Knopfler's Tunes, su creedence.6te.net, creedence.6te.net. URL consultato il 16 ottobre 2012.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Romeo and Juliet (Dire Straits song)

"Romeo and Juliet" is a rock[1][2][3] song by the British rock band Dire Straits, written by frontman Mark Knopfler. It first appeared on the 1980 album Making Movies and was released as a single in 1981.[4] The song subsequently appeared on the Dire Straits live albums Alchemy and On the Night, and later on Knopfler's live duet album with Emmylou Harris, Real Live Roadrunning (though Harris does not perform on the track). The track was also featured on the greatest hits albums Money for Nothing, Sultans of Swing: The Very Best of Dire Straits, and The Best of Dire Straits & Mark Knopfler: Private Investigations.

[es] Romeo and Juliet (canción de Dire Straits)

«Romeo and Julliet» es la segunda canción del disco Making Movies de la banda de rock británica Dire Straits. La letra de la canción describe la experiencia de los dos amantes del título, haciendo alusión a una situación en la que Julieta abandona a su Romeo al encontrar la fama. La canción escrita por Mark Knopfler está inspirada en su fallo de relación con Holly Vincent. La canción habla de un Romeo que aún ama con locura a su Julieta, pero que ella lo trata ahora como otra de sus cargas
- [it] Romeo and Juliet (Dire Straits)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии