music.wikisort.org - Composizione Sapore di sale è un brano musicale scritto da Gino Paoli e pubblicato per la prima volta nel singolo Sapore di sale/La nostra casa,[2] del 1963 (pubblicato su etichetta RCA Italiana) e poi nell'album Basta chiudere gli occhi l'anno seguente.[3]
Vincitore del Disco d'oro, è stato il maggiore successo dell'artista[4] ed è «divenuto a tutti gli effetti un classico intramontabile della musica italiana».[5]
Il brano partecipò al Cantagiro 1963[6] e il singolo raggiunse il primo posto delle classifiche in Italia.[7]
Sapore di sale |
---|
Artista | Gino Paoli
|
---|
Genere | Musica leggera Canzoni d'autore
|
---|
Data | 1963
|
---|
Etichetta | RCA Italiana
|
---|
Certificazioni (digitale) |
---|
Dischi d'oro | Italia[1] (vendite: 35 000+)
|
---|
«È stata chiesta a Paoli una sua "impressione" musicale sull'estate (...) Gino Paoli evoca i momenti solari pieni di torpore e le visioni che trapelano negli occhi socchiusi di un uomo che ha chiuso il proprio mondo attorno al miracolo di due che si amano.»
|
(Testo riportato nel retro della copertina del 45 giri) |
Storia
Composizione e ispirazione
«"Sapore di sale" era un flash, un lampo di luce, uno stacco dalla realtà come dovrebbe essere una vacanza, che significa un allontanamento temporaneo dalle abitudini consolidate»
|
(Gino Paoli[8]) |
Come raccontato dallo stesso Paoli, Sapore di sale era nata a Capo d'Orlando, "in una casa deserta vicino a una spiaggia deserta", dove l'autore si trovava per tenere dei concerti in un locale con il suo gruppo e, su invito dei proprietari, i baroni Milio, rimase ospite per quindici giorni.[9] La casa si trova nella baia di San Gregorio.[senza fonte]
Paoli ha negato le voci secondo cui Stefania Sandrelli avrebbe ispirato la canzone.[10]
Sulla rivista on-line “Vinile” n. 12 Renzo Stefanel ha fatto un confronto dettagliato fra Sapore di sale e Le Rock de Nerval ” di Serge Gainsbourg pubblicato il 5 aprile del 1961 nell'album L'Étonnant Serge Gainsbourg, riscontrando che le due melodie che compongono la strofa e il ritornello sono molto simili a quelle del successo di Paoli.[11]
Testo
«Sapore di sale, sapore di mare che hai sulla pelle, che hai sulle labbra»
|
(Sapore di sale (1963)[4]) |
Il testo descrive una tipica giornata di vacanza al mare, in cui l'uomo se ne sta a prendere il sole in spiaggia, mentre la sua compagna si tuffa in acqua per poi uscire e sdraiarsi vicino a lui, e dove i giorni trascorrono pigramente, differenziandosi totalmente dal "mondo reale", fino a quando non arriverà tristemente la fine della vacanza.[4]
Staff artistico
- Gino Paoli (voce)
- Ennio Morricone (arrangiamento e direzione dell'orchestra)
- Gato Barbieri (sassofono)
Classifiche
Paese |
Posizione massima |
Nr. di settimane |
Italia |
1[7] |
|
Cover
Tra gli interpreti che hanno eseguito cover di Sapore di sale, figurano (in ordine alfabetico):[4][12]
Versioni in altre lingue
- in spagnolo
Gino Paoli ebbe un discreto successo in Spagna dove, nell'ottobre del 1964, raggiunse l'8º posto nella hit parade[15]
- 1963, Gloria Aguirre, Sabor a sal (Odeon Pops, BO - 1047) (Bolivia)[16]
- 1964, Jimmy Santi, (Sabor a sal) nella compilation Recordando con la Nueva Ola (Audio Digital Records Inc) (Messico)
- 1964, Carlos González, (Sabor a sal), testo di Ortuzar, (Demon – SD 019) (Cile)
- 1964, Silvana Velasco con il titolo in italiano, (Spagna) (Zafiro, Z-E 564)
- 1964, Los Catinos con il titolo in italiano, (Spagna), (Vergara, 35.0.080 C), inserita nell'album del 1991 Canciones románticas (Perfil, LP-33421)
- 1999, Paolo Meneguzzi nell'album Emociones (WEA, 398429880-2)
- in portoghese
- 1963, Ed Wilson, con il titolo Sabor de sal (RCA Victor, LC-6028), (Brasile)
- in inglese
- in croato
- 1964, Arsen Dedić, (Okus soli), testo di Arsen Dedić, nell'album del 1981 Arsenal (Jugoton, CAY 1011) pubblicato in Iugoslavia
Versioni strumentali
Il brano nella cultura di massa
Citazioni in altri brani
- Il ritornello del brano è ripreso nel disco revival dei Santarosa Souvenir[senza fonte].
- Il titolo Sapore di sale è citato nel brano del rapper genovese Moreno Sapore d'estate.[20]
Il brano nel cinema e nelle fiction
- Il brano è stato inserito nel film del 1963, diretto da Mauro Morassi e con protagonisti Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant, Il successo.[21]
- Al titolo del brano si rifanno chiaramente i titoli dei film, diretti rispettivamente da Carlo Vanzina e da Bruno Cortini, Sapore di mare (1982) e Sapore di mare 2 - Un anno dopo (1983). Sapore di sale è anche la sigla iniziale del secondo capitolo, in cui compare anche Gino Paoli, che poi interpreta il brano live nella scena finale.[22]
- Il brano è citato nel film del 1984 Bianca, diretto e interpretato da Nanni Moretti.
- Il brano è citato in una scena del secondo episodio del film del 1989, diretto da Neri Parenti, Fratelli d'Italia: nell'episodio, il personaggio Roberto Marcolin (interpretato da Jerry Calà) improvvisa un jingle pubblicitario per la sua ditta di panettoni, la "Sauli", dove "Sapore di sale" diventa appunto "Sapore di Sauli".
- Il brano è stato inserito nel film del 2004, diretto da François Ozon, CinquePerDue - Frammenti di vita amorosa.[21]
- Il brano è stato inserito anche nel film del 1983 Fantozzi subisce ancora, quarto capitolo della saga "fantozziana".
Pubblicità
- Il brano fu utilizzato in alcuni spot televisivi della Pavesi;[4] venne utilizzato anche negli spot anni '80 del Tonno Riomare.
Note
- Sapore di sale (certificazione), su FIMI. URL consultato il 9 agosto 2021.
- Discografia Nazionale della Canzone Italiana.
- Guaitamacchi, Ezio, 1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita., Rizzoli, Milano, 2009
- Dario Salvatori, Dizionario delle canzoni italiane, Roma, ElleU Multimedia, 2000, p. 302.
- Giacomo Galeazzi, Gino Paoli e un compleanno senza celebrazioni, su Interris.it, 23 settembre 2019. URL consultato il 9 ottobre 2022.
- Il Cantagiro - Sito ufficiale: Storia (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
- Scheda di Sapore di sale. su Hit Parade Italia
- Intervista de La Stampa 09/08/2005, p. 27.
- Intervista pubblicata su La Stampa il 09/08/2005, p. 27.
- Intervista pubblicata su La Stampa, cit., p. 27
- Le fonti di Gino Paoli: “Sapore di sale” e “Le rock de Nerval” di Serge Gainsbourg 6 Agosto 2018 leggi online
- Sapore di sale by Gino Paoli. su Second Hand Songs
- Wings / La Bottega Dell'Arte/ Orlando L. Johnson – Goodnight Tonight / L'Avventura / Sapore Di Sale. su Discogs
- Bruna Lelli - Estate. su Discogs
- Billboard 3 ott. 1964.
- Billboard 16 nov. 1963.
- Billboard 8 feb. 1964, p.39.
- George Saxon – A Saxophone Around The World - 9ª Raccolta. su Discogs
- Richard Clayderman - A come amore. su Discogs
- Classifica settimanale WK 22 (dal 27-05-2013 al 02-06-2013) (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
- Gino Paoli. su IMDb
- Sapore di mare 2, su musicsite.it (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
Voci correlate
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Sapore di sale
"Sapore di sale" (It. for "Taste of salt") is a song written and originally recorded by Italian singer Gino Paoli, in 1963.
- [it] Sapore di sale
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии