music.wikisort.org - ComposizioneSempiternal è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico Bring Me the Horizon, pubblicato il 1º aprile 2013 dalla RCA Records in Europa e il giorno successivo dalla Epitaph Records negli Stati Uniti d'America.
Sempiternal album in studio |
---|
Artista | Bring Me the Horizon
|
---|
Pubblicazione | 1º aprile 2013
|
---|
Durata | 45:31
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 11
|
---|
Genere | Metalcore[1] Alternative metal[2] Electronicore
|
---|
Etichetta | RCA  Epitaph
|
---|
Produttore | Terry Date
|
---|
Registrazione | Angelic Studio, Banbury (Regno Unito)
|
---|
Formati | CD, 2 CD, LP, download digitale, streaming
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Australia[3] (vendite: 35 000+)
Canada[4] (vendite: 40 000+)
Germania[5] (vendite: 100 000+)
Regno Unito[6] (vendite: 100 000+)
Stati Uniti[7] (vendite: 500 000+)
|
---|
Bring Me the Horizon - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
L'album è stato eletto da Kerrang! come il migliore disco rock del 2013.[8]
Descrizione
Rispetto ai precedenti lavori della band, il disco si caratterizza per i molti elementi della musica elettronica, con alcuni brani che si avvicinano all'electronicore;[9] sono inoltre presenti forti sonorità nu metal in tutto il disco.[10][11]
Sempiternal rappresenta inoltre il primo album pubblicato dal gruppo senza il chitarrista Jona Weinhofen nonché il primo con il tastierista Jordan Fish: a detta del cantante Oliver Sykes, Fish ha ricoperto un ruolo importante nella realizzazione di Sempiternal, e ha contribuito a scrivere tutti i brani e a realizzare le parti elettroniche della musica;[12] nelle bonus track, Fish ha anche ricoperto il ruolo di produttore e batterista.[13]
Tracce
Testi e musiche di Oliver Sykes, Jordan Fish e Lee Malia.
- Can You Feel My Heart – 3:47
- The House of Wolves – 3:25
- Empire (Let Them Sing) – 3:45
- Sleepwalking – 3:50
- Go to Hell, for Heaven's Sake – 4:02
- Shadow Moses – 4:03
- And the Snakes Start to Sing – 5:01
- Seen It All Before – 4:07
- Antivist – 3:13
- Crooked Young – 3:34
- Hospital for Souls – 6:44
- Deathbeds EP – tracce bonus/CD bonus nell'edizione deluxe
- Join the Club – 3:06
- Chasing Rainbows – 4:00
- Deathbeds – 4:57
- Tracce bonus nell'edizione giapponese
- Join the Club – 3:06
- Deathbeds – 4:57
- Sleepwalking (Instrumental) – 3:50
- Tracce bonus nell'edizione di iTunes
- Join the Club – 3:05
- Chasing Rainbows – 4:00
- Deathbeds – 4:57
- The Studio Tapes (Video) – 12:17
- Gruppo
- Oliver Sykes – voce
- Matt Kean − basso
- Matt Nicholls − batteria
- Lee Malia − chitarra
- Jordan Fish − programmazione
- Altri musicisti
- Capital Voices – coro (tracce 1, 6 e 10)
- Claes Strängberg – voce aggiuntiva (tracce 4, 6-8, 11)
- Per Strängberg – voce aggiuntiva (tracce 4, 6-8, 11)
- Chris Clad – primo violino (tracce 6 e 10)
- Dermot Crehan – violino (tracce 6 e 10)
- Freddie August – violino (tracce 6 e 10)
- Peter Hanson – violino (tracce 6 e 10)
- Alex Balanescu – violino (tracce 6 e 10)
- Simon Fisher – violino (tracce 6 e 10)
- Manon Derome – violino (tracce 6 e 10)
- Virginia Slater – viola (tracce 6 e 10)
- Katie Wilkinson – viola (tracce 6 e 10)
- Tim Grant – viola (tracce 6 e 10)
- Martin Loveday – violoncello (tracce 6 e 10)
- Vikki Mathews – violoncello (tracce 6 e 10)
- Andy Saiker – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Ed Fenwick – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Katherine Parrott – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Mike Plews – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Sarah Lewin – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Nesta Rixon – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Mara Rixon – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Reece Coyne – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Luka Spiby – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Dave Holland – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Emma Taylor – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Jenny Millard – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Yazmin Beckett – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Jack Beakhust – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Glen Brown – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Demi Scott – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- T – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Julia Beaumont – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Chloe Mellors – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Janice Nicholls – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Damien Bennett – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Richard Nicholls – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Corey Leary – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Tom Sykes – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Brendan Dooney – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Chris Stokes – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Jonathon Shaw – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Sam Hudson – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Jade Higgins – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Brigitta Metaxas – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Ian Sykes – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Carol Sykes – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Daniel Stokes – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Jack Jones – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Jordan Rudge – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Jake O'Neill – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Brad Wood – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Alex Fisher – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Suzanne Malia – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Dave Malia – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Gill Malia – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Ian Middleton – cori (tracce 2-7, 9 e 11)
- Hannah Snowdon − voce in Deathbeds
- Produzione
- Terry Date – produzione, registrazione
- Kevin Mills – ingegneria del suono
- Tom A. D. Fuller – ingegneria del suono aggiuntiva
- Luke Gibbs – assistenza tecnica secondaria
- David Bendeth – missaggio
- Ted Jensen – mastering
Classifiche
Classifica (2013) |
Posizione massima |
Australia[14] |
1 |
Austria[14] |
17 |
Belgio (Fiandre)[14] |
149 |
Belgio (Vallonia)[14] |
200 |
Canada[15] |
22 |
Finlandia[14] |
10 |
Francia[14] |
84 |
Germania[14] |
22 |
Irlanda[16] |
33 |
Norvegia[14] |
27 |
Nuova Zelanda[14] |
10 |
Regno Unito[17] |
3 |
Regno Unito (rock & metal)[18] |
1 |
Stati Uniti[19] |
11 |
Stati Uniti (alternative)[20] |
2 |
Stati Uniti (hard rock)[21] |
5 |
Stati Uniti (independent)[22] |
2 |
Stati Uniti (rock)[23] |
3 |
Svezia[14] |
31 |
Svizzera[14] |
69 |
Note
- (EN) Gregory Heaney, Sempiternal, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 26 aprile 2013.
- (EN) The Evolution And Career Arc Of Bring Me The Horizon, su The New Fury, 6 febbraio 2017. URL consultato il 29 luglio 2019.
- (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2014 Albums, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 16 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2014).
- (EN) Sempiternal – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 16 marzo 2019.
- (DE) Bring Me the Horizon - Sempiternal – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato l'8 dicembre 2021.
- (EN) Sempiternal, su British Phonographic Industry. URL consultato il 9 ottobre 2015.
- (EN) Bring Me the Horizon - Sempiternal – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 30 dicembre 2016.
- (EN) 25 albums that rocked 2013: Hear them now!, su Kerrang!, 19 dicembre 2013. URL consultato il 25 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- (EN) Bring Me the Horizon - Sempiternal, su adamnoteve.net, 6 giugno 2013. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
- (EN) Album: Bring Me The Horizon – Sempiternal, su Trash Hits. URL consultato il 1º giugno 2016.
- (EN) WYNO Loud Rock Album Of The Week: 'Sempiternal', su The Oswegonian, 4 aprile 2013. URL consultato il 1º giugno 2016.
- Mark Sutherland, How to Write the Hottest Album of 2013, n. 1438, Kerrang!, 27 ottobre 2012, ISSN 0262-6624 (WC · ACNP).
- (EN) Note di copertina di Sempiternal, Bring Me the Horizon, RCA Records, 88765420612, CD, Regno Unito, 2013.
- (NL) Bring Me The Horizon - Sempiternal, su Ultratop. URL consultato il 16 ottobre 2021.
- (EN) Bring Me the Horizon - Chart history (Billboard Canadian Albums), su Billboard. URL consultato il 16 ottobre 2021.
- (EN) Bring Me the Horizon - Sempiternal - Music Charts, su acharts.co. URL consultato il 20 dicembre 2013.
- (EN) Official Albums Chart Top 100: 07 April 2013 - 13 April 2013, su Official Charts Company. URL consultato il 7 aprile 2013.
- (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 07 April 2013 - 13 April 2013, su Official Charts Company. URL consultato il 7 aprile 2013.
- (EN) Bring Me the Horizon - Chart history (Billboard 200), su Billboard. URL consultato il 16 ottobre 2021.
- (EN) Bring Me the Horizon - Chart history (Top Alternative Albums), su Billboard. URL consultato il 16 ottobre 2021.
- (EN) Bring Me the Horizon - Chart history (Top Hard Rock Albums), su Billboard. URL consultato il 16 ottobre 2021.
- (EN) Bring Me the Horizon - Chart history (Independent Albums), su Billboard. URL consultato il 16 ottobre 2021.
- (EN) Bring Me the Horizon - Chart history (Top Rock Albums), su Billboard. URL consultato il 16 ottobre 2021.
Collegamenti esterni
Portale Heavy metal | Portale Punk |
На других языках
[de] Sempiternal
Sempiternal ist das vierte Studioalbum der britischen Metalcore-Band Bring Me the Horizon. Es erschien am 29. März 2013 in Deutschland sowie am 1. April 2013 weltweit bei RCA Records und am 2. April in den USA und Kanada bei Epitaph Records.
[en] Sempiternal (album)
Sempiternal is the fourth studio album by British rock band Bring Me the Horizon. It was released on 1 April 2013 worldwide through RCA Records, a subsidiary label of Sony Music, and 2 April 2013 in the United States and Canada through Epitaph Records. It is the first album to feature former Worship keyboardist Jordan Fish and the first with guitarist Lee Malia playing both lead and rhythm components.
[es] Sempiternal
Sempiternal es el cuarto álbum de estudio de la banda de rock británica Bring Me the Horizon. Fue lanzado el 1 de abril de 2013 en todo el mundo a través de RCA Records, un sello subsidiario de Sony Music, y el 2 de abril de 2013 en los Estados Unidos y Canadá a través de Epitaph Records. Es el primer álbum que presenta al ex tecladista de Worship, Jordan Fish y se cree que es el último álbum que presenta al guitarrista Jona Weinhofen. Sin embargo, el papel de Weinhofen en el desarrollo del álbum ha sido objeto de controversia.
[fr] Sempiternal
Sempiternal est le quatrième album studio du groupe de metalcore anglais Bring Me the Horizon. Le premier single Shadow Moses est diffusé via la chaîne YouTube de Epitaph Record le 22 janvier 2013.
- [it] Sempiternal
[ru] Sempiternal
Sempiternal (с англ. — «Вечный») — четвёртый студийный альбом британской рок-группы Bring Me the Horizon, вышедший в 2013 году.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии