Sing It Back (Boris Musical Mix) è un singolo dei Moloko, pubblicato nel 1999.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento brani musicali non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Sing It Back (Boris Musical Mix) singolo discografico | |
---|---|
Artista | Moloko |
Pubblicazione | 23 agosto 1999 |
Durata | 4:40 (versione singolo) 4:23 (versione album) |
Album di provenienza | I Am Not a Doctor |
Genere | Dance pop Musica house |
Formati | CD |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 400 000+) |
Moloko - cronologia | |
Singolo precedente The Flipside (1998)Singolo successivo
The Time Is Now (2000) |
La prima apparizione del brano nella versione originale fu nel secondo album dei Moloko, I Am Not a Doctor. La canzone ebbe successo quando venne remixata dal DJ Boris Dlugosch. Murphy aveva iniziato a scrivere i testi, mentre veniva suonata in discoteca a New York City.[2].
Insieme alla loro casa discografica avevano commissionato un remix per Todd Terry. I Moloko non erano soddisfatti del remix di Terry e dovettero convincere la loro etichetta (Echo Records) per mettere la versione di Boris Dlugosh. La versione remixata venne finalmente presentata su oltre 100 compilation, e successivamente venne aggiunto il terzo album di Moloko, Things To Make And Do, dopo aver raggiunto la top ten nella Official Singles Chart. Nel 1999 raggiunge il numero uno della Hot Dance Club Play.
Nel video musicale compare la vocalist Róisín Murphy ballare da sola in un vestito metallico, accompagnata da effetti di luce psichedelici. Il video è stato diretto da Dawn Shadforth. Il video è disponibile anche nel DVD in edizione speciale dei Moloko per l'album Statues. Esistono anche diversi video live, tra cui uno in film concerto dal vivo del gruppo 11.000 Clic, una versione da concerto simile all' olandese' Pinkpop festival, una versione televisiva del telefilm Later... with Jools Holland, e una versione samba vista su MTV Brasile.
Classifica (1999) | Posizione più alta |
---|---|
Australia (ARIA) | 20 |
Belgio (Ultratop 50 Fiandre) | 31 |
Belgio (Ultratop 50 Vallonia) | 26 |
Canada (RPM)[4] | 2 |
Francia (SNEP) | 35 |
Germania (Media Control Charts) | 47 |
Irlanda (IRMA) | 12 |
Italia (FIMI) | 35 |
Olanda (Dutch Top 40) | 24 |
Nuova Zelanda (RIANZ) | 27 |
Spagna (AFYVE)[5] | 5 |
Svezia (Sverigetopplistan) | 50 |
Svizzera (Schweizer Hitparade) | 18 |
Regno Unito (The Official Charts Company) | 4 |
Stati Uniti (Billboard) | 1 |
![]() |