Sono io - L'uomo della storia accanto è un album di Claudio Baglioni, pubblicato nel 2003.
Sono io - L'uomo della storia accanto album in studio | |
---|---|
Artista | Claudio Baglioni |
Pubblicazione | 23 maggio 2003 |
Durata | 75:58 |
Dischi | 1 (edizione CD) 2 (edizione LP) |
Tracce | 13 |
Genere | Pop rock[1] |
Etichetta | Columbia COL 512019 2 |
Registrazione | Londra, Reggio Emilia, Milano, Roma |
Formati | CD, Download digitale |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 230 000+) |
Claudio Baglioni - cronologia | |
Album precedente (2001) Album successivo
(2004) | |
Album in studio - cronologia | |
Album precedente (1999) Album successivo
(2013) | |
Logo | |
![]() |
Il concept del disco è l'amore in ogni sua sfaccettatura. Secondo quanto dichiarato dall'artista, i testi sono meno criptici ed è un album molto più umano rispetto ai precedenti[3]. L'album, nel periodo di riferimento 2003/2004, ottenne un buon successo di vendite, ma comunque, parecchio inferiore rispetto agli standard degli album precedenti (in parte causato, anche dalla già esistente crisi di vendite dei dischi) . L'album vendette, (trainato dai singoli, Sono io, Tutto in un abbraccio e Mai più come te) circa 300 000 copie. L'intero Album vinse il Premio Lunezia 2003 per le qualità musical-letterarie.
Il disco rappresenta il ritorno di un Baglioni classico e maturo, che raggiunge “la pace dei sensi e dei consensi”, una volta attraversato il lungo viaggio ermetico della trilogia anni ‘90 (Oltre, Io sono qui e Viaggiatore sulla coda del tempo) si racconta e racconta gli altri.
Testi e musiche di Claudio Baglioni.
Classifica (2003) | Posizione massima |
---|---|
Italia[5] | 1 |
Svizzera[5] | 57 |
Classifica (2003) | Posizione |
---|---|
Italia[6] | 7 |
Altri progetti
![]() |