music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Street Fighting Years è l'ottavo album in studio del gruppo musicale britannico Simple Minds, pubblicato l'8 maggio 1989 dalla Virgin Records.

Street Fighting Years
album in studio
ArtistaSimple Minds
Pubblicazione8 maggio 1989
Durata61:54
Dischi1
Tracce10 (LP)
11 (CD e MC)
GenerePop rock
EtichettaVirgin
A&M Records
ProduttoreTrevor Horn, Steve Lipson
Registrazionemarzo 1988-marzo 1989
FormatiLP, MC, CD, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oro Canada[1]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platino Francia (2)[2]
(vendite: 600 000+)
 Germania[3]
(vendite: 500 000+)
 Italia (2)[4]
(vendite: 400 000+)
 Regno Unito[5]
(vendite: 600 000+)
 Svizzera[6]
(vendite: 50 000+)
Simple Minds - cronologia
Album precedente
(1987)
Album successivo
(1991)
Singoli
  1. Belfast Child
    Pubblicato: 18 gennaio 1989
  2. This Is Your Land
    Pubblicato: 16 aprile 1989
  3. Kick It In
    Pubblicato: 23 luglio 1989
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[7]
CMJ[8] buono
Melody Maker[9] buono
Rolling Stone[10]
Q[11]
Smash Hits[12] 6/10
Martin C. Strong[13] 5/10
Sunday Mail[14] molto buono

Descrizione


Dotato di un sound potente ed epico, viene di norma considerato, assieme a New Gold Dream del 1982, il lavoro più riuscito e rappresentativo del gruppo guidato da Jim Kerr.

La canzone iniziale, l'omonima Street Fighting Years è espressamente dedicata a Víctor Jara,[15], il noto musicista cileno ucciso dal regime di Pinochet, mentre l'ultima, la strumentale When Spirits Rise, figura soltanto nell'edizione in CD e MC.

Il disco si avvale inoltre di preziosi collaboratori fra i quali Lou Reed e Stewart Copeland, tuttavia è l'ultimo album dei Simple Minds dove figura il tastierista Michael MacNeil, fra i fondatori del gruppo.


Tracce


Testi e musiche dei Simple Minds, eccetto ove indicato.

Lato A
  1. Street Fighting Years – 6:27
  2. Soul Crying Out – 6:09
  3. Wall of Love – 5:17
  4. This Is Your Land – 6:21
  5. Take a Step Back – 4:24
Lato B
  1. Kick It In – 6:09
  2. Let It All Come Down – 4:53 (John Giblin, Simple Minds)
  3. Mandela Day – 5:41
  4. Belfast Child – 6:45 (musica: tradizionale)
  5. Biko – 7:31 (Peter Gabriel)
Traccia bonus (CD, MC)
  1. When Spirits Rise – 2:01

Formazione


Gruppo
Altri musicisti
Produzione

Classifiche


Classifica (1989) Posizione
massima
Australia[16] 11
Austria[17] 3
Canada[18] 24
Europa 1
Germania Ovest 1
Italia 1
Norvegia[19] 4
Nuova Zelanda[20] 4
Paesi Bassi[21] 1
Regno Unito 1
Stati Uniti[22] 70
Svezia[23] 4
Svizzera[24] 1

Note


  1. (EN) Street Fighting Years – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  2. (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 4 febbraio 2019. Selezionare "SIMPLE MINDS" e premere "OK".
  3. (DE) Simple Minds - Street Fighting Years – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  4. (EN) Italy: Talent Challenges (PDF), in Billboard, vol. 101, n. 49, 9 dicembre 1989, p. I-8. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  5. (EN) Street Fighting Years, su British Phonographic Industry. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  6. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 24 giugno 2018.
  7. (EN) Tom Demalon, Street Fighting Years, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  8. Street Fighting Years – CMJ New Music (US), su CMJ New Music Report, CMJ. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
  9. Ian Gittins, The Higher Ground: Simple Minds – Street Fighting Years (JPG), su Melody Maker, IPC Media, 6 maggio 1989, p. 33. URL consultato il 2 febbraio 2013.
  10. Mark Coleman, Simple Minds: Street Fighting Years, in Rolling Stone, RS 556–557, Straight Arrow, 13 luglio 1989, ISSN 0035-791X (WC · ACNP) (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2007).
  11. David Sinclair, Street Fighting Years, in Q, Bauer Media, June 1989, ISSN 0955-4955 (WC · ACNP). URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2011).
  12. Mike Soutar, Street Fighting Years, in Smash Hits, Peterborough, UK, EMAP Metro, ISSN 0260-3004 (WC · ACNP). URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2011).
  13. The Essential Rock Discography – Volume 1, 2006, p. 970.
  14. Simple Minds – Street Fighting Years – Review, su Sunday Mail. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
  15. (EN) dati ricavati dalla scheda dell'album (edizione europea) sul sito Discogs .
  16. Simple Minds – Street Fighting Years, su australian-charts.com. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  17. (DE) Simple Minds – Street Fighting Years, su austriancharts.at. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  18. RPM 100 Albums, in RPM, Volume 50, No. 7, archived at Library and Archives Canada, 12 giugno 1989. URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  19. Simple Minds – Street Fighting Years, su norwegiancharts.com. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  20. Simple Minds – Street Fighting Years, su charts.org.nz. URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  21. (NL) Simple Minds – Street Fighting Years, su dutchcharts.nl. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  22. (EN) "Street Fighting Years > Charts & Awards > Billboard Albums, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 October 2011.
  23. Simple Minds – Street Fighting Years, su swedishcharts.com. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  24. (DE) Simple Minds – Street Fighting Years, su hitparade.ch. URL consultato il 24 ottobre 2011.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Street Fighting Years

Street Fighting Years is the eighth studio album by Scottish rock band Simple Minds, released in May 1989 by record label Virgin Records worldwide apart from the US, where it was released by A&M.[2] Produced by Trevor Horn and Stephen Lipson, the album reached the top of the UK Albums Chart.[3]
- [it] Street Fighting Years



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии