music.wikisort.org - ComposizioneSuper Freak, talvolta nota come Superfreak, è un singolo del cantautore statunitense R&B Rick James, pubblicato il 5 novembre 1981 dall'etichetta discografica Gordy, sottoetichetta della Motown. È stato estratto dal quinto album del cantautore, Street Songs.
Super Freak singolo discografico |
---|
Artista | Rick James
|
---|
Pubblicazione | 5 novembre 1981
|
---|
Durata | 3:24
|
---|
Album di provenienza | Street Songs
|
---|
Genere | Rhythm and blues Funk
|
---|
Etichetta | Gordy
|
---|
Produttore | Rick James
|
---|
Registrazione | 1981
|
---|
Formati | Vinile
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'argento | Regno Unito[1] (vendite: 200 000+)
|
---|
Rick James - cronologia |
---|
Singolo precedenteGive It to Me Baby (1981) Singolo successivoGhetto Life (1981)
|
Il successo
Il brano è stato scritto dallo stesso James, che ne ha curato anche la produzione, insieme ad Alonzo Miller, e ha ottenuto un buon successo di vendite.
Campionamenti
Nove anni dopo la pubblicazione, nel 1990, è stata ripresa da MC Hammer per la realizzazione del singolo U Can't Touch This, contenente un campionamento di Super Freak e che annovera tra gli autori lo stesso Rick James. Al brano di MC Hammer è stato assegnato un Grammy Awards come "Miglior brano R&B";[2] questo successo ha contribuito al consolidamento della popolarità della canzone. Un campionamento del brano è stato sfruttato anche dal rapper Jay-Z per il brano che dà il titolo al suo disco Kingdom Come. Nicki Minaj ha utilizzato un sample del brano per il suo singolo Super Freaky Girl (2022).[3]
Cover
La popolarità del brano ha portato alla realizzazione di diverse cover da parte di numerosi artisti. Nel 1984 è stato ripreso in chiave ironica dal gruppo musicale satirico di Los Angeles Big Daddy. Una versione in chiave metal è stata invece proposta nel 1989 dal gruppo thrash metal Mordred, contenuta nel disco Fool's Game. Nel 1991, in seguito alla ritrovata popolarità della canzone in seguito al successo di U Can't Touch This, è stata ripresa dal rapper GZA per il suo album di debutto Words from the Genius.
Il 2006 è stato un anno prolifico dal punto di vista di nuove versioni del brano: è stata realizzata una cover rock dal gruppo Straitjacket, inclusa nell'album Vices, una da parte di Billy Crawford per la colonna sonora del film Asterix e i vichinghi e una terza incisa dal gruppo dance Beatfreakz, che ha riscosso un buon successo di vendite in Regno Unito dove ha raggiunto la settima posizione della classifica dei singoli.[4] L'anno successivo ne è stata realizzata una in stile bluegrass da Ricky Skaggs e Bruce Hornsby per il loro omonimo album inciso in collaborazione.
Riferimenti cinematografici e televisivi
Riferimenti al brano sono presenti in diversi film (tra cui Dance Flick,[5] Little Miss Sunshine[6] e Suicide Squad[7]) e serie TV (tra cui Due uomini e mezzo, Grey's Anatomy, I Simpson e A-Team).
Tracce
- 7" Single (Motown 100-07-129 [de])[8]
- Super Freak (Part I) - 3:18
- Super Freak (Part II) - 3:32
- 7" Single (Motown 101546)[8]
- Super Freak (Part I) - 3:19
- Super Freak (Part II) - 3:36
- 12" Maxi (Motown M 35002V1)[8]
- Super Freak (Part I) - 7:05
- Super Freak (Part II) - 3:32
Classifiche
Paese |
Posizione raggiunta |
Paesi Bassi[8] |
3 |
Nuova Zelanda[8] |
4 |
Stati Uniti[9] |
16 |
Note
- (EN) Super Freak, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 settembre 2020.
- (EN) Grammy Awards assegnati a Rick James, su allmusic.com. URL consultato il 4 febbraio 2011.
- (EN) Jason Lipshutz, First Stream: New Music From Megan Thee Stallion, Nicki Minaj, Rod Wave and More, su Billboard, 12 agosto 2022. URL consultato il 12 agosto 2022.
- Superfreak su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 4 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
- (EN) Dance Flick [Soundtrack], su allmusic.com, All Music. URL consultato l'11 ottobre 2016.
- (EN) Terri Schwartz, Little Miss Sunshine' Brings Its Super Freak Self To The Stage As A Musical, su mtv.com, MTV, 5 marzo 2010. URL consultato l'11 ottobre 2016.
- (EN) Larry Bartleet, The Alternative ‘Suicide Squad’ Soundtrack – The Five Best Songs You Actually Hear In The Film, su nme.com, NME, 9 agosto 2016. URL consultato l'11 ottobre 2016.
- Super Freak su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 4 febbraio 2011.
- Classifiche dei singoli di Rick James su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato il 4 febbraio 2011.
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica |
На других языках
[en] Super Freak
"Super Freak" is a 1981 single produced and performed by American singer Rick James. The song, co-written by James and Alonzo Miller, was first released on James' fifth album, Street Songs (1981) and became one of James' signature songs. "Freak" is a slang term for the sexually adventurous, as described in the song's lyrics, "She's a very kinky girl / The kind you don't take home to mother". Rolling Stone magazine ranked the song number 477 in its list of the 500 Greatest Songs of All Time in 2004,[5] number 481 in 2010, and number 153 in an updated list in 2021.[6] The song was nominated for the Grammy for Best Male Rock Vocal Performance at the 1982 Grammys.[7] MC Hammer's 1990 hit "U Can't Touch This" samples "Super Freak", as does Nicki Minaj in her 2022 hit single "Super Freaky Girl".[8]
[es] Super Freak
«Super Freak» es una canción del año 1981, perteneciente al cantautor estadounidense de funk y soul, Rick James. Es la quinta canción que forma parte de su álbum Street Songs, editado en ese mismo año y producido por el propio James. Es considerado como su mayor éxito.
- [it] Super Freak
[ru] Super Freak
«Super Freak» — песня американского певца и музыканта Рика Джеймса. Впервые была издана в апреле 1981 на его альбоме Street Songs. В июле того же года была выпущена отдельным синглом.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии