music.wikisort.org - ComposizioneSupposed Former Infatuation Junkie è il quarto album in studio e la seconda uscita internazionale della cantante canadese Alanis Morissette, pubblicato dalla Maverick Records negli Stati Uniti il 3 novembre 1998.
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[18] |
     |
Descrizione
L'album venne inciso a tre anni di distanza dal grande successo di Jagged Little Pill (1995) e dopo un propedeutico viaggio della cantante in India, durante il quale furono scritti alcuni brani come Baba e il singolo di lancio Thank U. La casa discografica si aspettava di vendere un milione di copie in pochi giorni,[19] ma alla fine si dovette accontentare di poco meno di mezzo milione, stabilendo comunque il nuovo record di unità vendute in una sola settimana per un album di una cantante donna, battuto in seguito dai 1,3 milioni di copie di Britney Spears con Oops!... I Did It Again (2000).[20] Il successo inferiore alle aspettative, specie se confrontato con le cifre record del predecessore, venne attribuito alle sonorità sperimentali ed ai testi verbosi e introspettivi che finirono per alienare parecchi fan, anche se la critica apprezzò il coraggio della cantante.
Thank U, l'unico singolo di grande successo del disco, venne nominato ai Grammy Awards del 2000 per la Best Female Pop Vocal Performance. Il video musicale, dove la cantante appare completamente nuda, tranne che per i lunghi capelli che le coprono il seno, generò lievi polemiche.[19] Un altro singolo, So Pure, venne nominato ai Grammy Awards del 2001 per la Best Female Rock Vocal Performance.
Tracce
- "Front Row" (Morissette, Glen Ballard) – 4:13
- "Baba" (Morissette, Ballard) – 4:29
- "Thank U" (Morissette, Ballard) – 4:18
- "Are You Still Mad" (Morissette) – 4:04
- "Sympathetic Character" (Morissette) – 5:13
- "That I Would Be Good" (Morissette, Ballard) – 4:16
- "The Couch" (Morissette, Ballard) – 5:24
- "Can't Not" (Morissette, Ballard) – 4:35
- "UR" (Morissette, Ballard) – 3:31
- "I Was Hoping" (Morissette, Ballard) – 3:51
- "One" (Morissette, Ballard) – 4:40
- "Would Not Come" (Morissette, Ballard) – 4:05
- "Unsent" (Morissette, Ballard) – 4:10
- "So Pure" (Morissette, Ballard) – 2:50
- "Joining You" (Morissette, Ballard) – 4:24
- "Heart of the House" (Morissette) – 3:46
- "Your Congratulations" (Morissette) – 3:54
Musicisti
- Alanis Morissette - voce, pianoforte, flauti, armonica a bocca
- Glen Ballard - chitarra, tastiere, sintetizzatori
- Joel Shearer - chitarra
- Nick Lashley - chitarra
- Benmont Tench - organo, chamberlin
- Chris Chaney - basso
- Gary Novak - batteria, percussioni
- David Campbell - arrangiamento strumenti ad arco
Canzoni inedite e B-sides
Durante il tour di Jagged Little Pill Alanis suonò dal vivo molte nuove canzoni e si pensava sarebbero state incluse nell'album seguente, cioè in Supposed Former Infatuation Junkie e invece rimasero inedite. Alcune sono: "King of Intimidation", "No Pressure Over Cappuccino", "Death of Cinderella", "Gorgeous", "London", "Pray for Peace" (conosciuta anche come "She Gave Me a Wink") e due canzoni senza titolo che i fan chiamano "The Weekend Song" (oppure: "I Don't Know") e "A Year Like This One".
A parte queste canzoni eseguite nel tour, ce ne sono altre che vennero registrate per l'album Supposed Former Infatuation Junkie, ma che non vennero incluse, se non come B-sides: "Pollyanna Flower" venne pubblicato come B-side di Thank U, mentre "These Are The Thoughts" appare nel singolo "Joining You".
Un'altra canzone registrata durante Supposed Former Infatuation Junkie, ma mai pubblicata, se non dal vivo, è: "Princes Familiar".
In Giappone e in Australia, l'album uscì in una versione a 18 tracce, contenente la demo del brano "Uninvited" (pubblicata anche come b-side del singolo "Thank U"). La versione giapponese e australiana dell'album è presentata con una doppia copertina mentre il booklet è identico alla versione pubblicata nel resto del mondo. Un particolare packaging dell'album caratterizza la versione pubblicata in Taiwan.
Classifiche
Note
- (ES) Discos de Oro y Platino, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- (NL) GOUD EN PLATINA - albums 1998, su Ultratop. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (PT) Alanis Morissette – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (EN) Geoff Mayfield, 1999 The Year in Music Totally '90s: Diary of a Decade - The listing of Top Pop Albums of the '90s & Hot 100 Singles of the '90s, Billboard, 25 dicembre 1999. URL consultato il 2 febbraio 2014.
- (FI) Alanis Morissette, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2012).
- (FR) Alanis Morissette - Supposed Former Infatuation Junkie – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (EN) ARIA Charts - Accreditations - 1998 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (DE) Alanis Morissette - Supposed Former Infatuation Junkie – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (EN) Supposed Former Infatuation Junkie – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 1998, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2013).
- (DE) Alanis Morissette - Supposed Former Infatuation Junkie – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (NO) Trofeer, su ifpi.no, IFPI Norge. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
- (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (EN) Supposed Former Infatuation Junkie, su British Phonographic Industry. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (EN) Alanis Morissette - Supposed Former Infatuation Junkie – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (SV) Gold & Platinum 1987–1998 (PDF), su ifpi.se, IFPI Sverige. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
- (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Supposed Former Infatuation Junkie, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- Willman, Chris. "The Second Coming of Alanis". Entertainment Weekly. November 6, 1998, iss. 457.
- "'Oops!' Britney breaks record". Chicago Sun-Times. May 25, 2000.
- (NL) Alanis Morissette - Supposed Former Infatuation Junkie, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 23 aprile 2014.
- (EN) Top Albums - November 9, 1998, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 23 aprile 2014.
- (EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Denmark, in Billboard, 28 novembre 1998, p. 43. URL consultato il 23 aprile 2014.
- (EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Eurochart, in Billboard, 21 novembre 1998, p. 63. URL consultato il 23 aprile 2014.
- (EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Japan, in Billboard, 21 novembre 1998, p. 62. URL consultato il 23 aprile 2014.
- (EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Ireland, in Billboard, 21 novembre 1998, p. 63. URL consultato il 23 aprile 2014.
- (EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Italy, in Billboard, 21 novembre 1998, p. 62. URL consultato il 23 aprile 2014.
- (EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Malaysia, in Billboard, 12 dicembre 1998, p. 53. URL consultato il 23 aprile 2014.
- (EN) Official Albums Chart Top 100: 08 November 1998 - 14 November 1998, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 23 aprile 2014.
- (EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Spain, in Billboard, 28 novembre 1998, p. 43. URL consultato il 23 aprile 2014.
- (EN) Alanis Morissette – Chart history, su Billboard. URL consultato il 23 aprile 2014.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
Collegamenti esterni
- (EN) Supposed Former Infatuation Junkie, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Supposed Former Infatuation Junkie, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Supposed Former Infatuation Junkie, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Supposed Former Infatuation Junkie, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Supposed Former Infatuation Junkie
Supposed Former Infatuation Junkie ist das am 3. November 1998 veröffentlichte vierte Studioalbum von Alanis Morissette. Es war weltweit sehr erfolgreich und erreichte in vielen Ländern Platin-Status,[3] erlangte aber nicht den kommerziellen Erfolg des Vorgängers Jagged Little Pill. Der Titel bedeutet in etwa „Vermuteter ehemaliger Verliebtheits-Junkie“.
[en] Supposed Former Infatuation Junkie
Supposed Former Infatuation Junkie is the fourth studio album and second internationally released album by singer-songwriter Alanis Morissette, released by Maverick Records in the United States on November 3, 1998. The album was positively received by critics and performed well commercially, breaking the record for album sales in its first week by a female artist. The first single from the album, "Thank U", reached the top 20 of the US Billboard Hot 100. Morissette promoted the album with worldwide touring.
[es] Supposed Former Infatuation Junkie
Supposed Former Infatuation Junkie es el cuarto álbum de estudio de la intérprete canadiense Alanis Morissette y el segundo publicado internacionalmente, publicado por Maverick Records el 3 de noviembre de 1998.
- [it] Supposed Former Infatuation Junkie
[ru] Supposed Former Infatuation Junkie
Supposed Former Infatuation Junkie — второй альбом Аланис Мориссетт, вышел 3 ноября 1998 года.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии