music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Surfing on Sine Waves è un album di musica elettronica dell'artista Polygon Window, pseudonimo di Richard D. James, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Aphex Twin. L'album è stato pubblicato l'11 gennaio 1993 per la Warp Record,[1] ed è il secondo pubblicato all'interno della serie Artificial Intelligence della casa discografica. La stessa pubblicò anche "Quoth" come singolo nel marzo 1993.

Surfing on Sine Waves
album in studio
ArtistaAphex Twin, (pubblicato a nome Polygon Window)
Pubblicazione11 gennaio 1993
Durata56:58
Tracce25 (12 CD1, 12 CD2 + 1 solo versione in vinile)
GenereMusica elettronica
Acid techno
EtichettaWarp Records
WARP 7 (UK)
Wax Trax!/TVT Records
TVT-7204 (US)
SME Records
SRCS 7523 (Japan)
Zomba Records
RTD 126.3842.2 (Germany)
ProduttoreRichard David James
Registrazione1993 Llannerlog Studios, Cornovaglia
FormatiCD, Vinile
NoteProsecuzione di Selected Ambient Works 85-92
Aphex Twin - cronologia
Album precedente
(1992)
Album successivo
(1993)
serie Artificial Intelligence - cronologia
Album precedente
(1992)
Album successivo
Bytes
(1993)

Registrazione


Dopo aver ascoltato i primi lavori di Aphex Twin per la belga R&S Records, la Warp contattò l'artista per proporgli un contratto discografico. Richard D. James è accreditato come compositore, ma il nome compare solo scritto sulla scogliera fotografata nel retro dell'album risultando difficile da notare ad un primo sguardo. La scritta completa recita "Writing, programming, arranging, engineering, producing + location recording by Richard D. James at Llannerlog Studios, Cornovaglia.". All'interno delle note di copertina è inoltre presente un'immagine di lui mentre scende una rampa di scale correndo, questa stessa immagine verrà poi usata per il brano Quoth.

L'album è composto prevalentemente da pezzi strumentali alcuni dei quali fondono sulla base musicale dei sample vocali (da notare un sample campionato dal musical di Broadway "The Sound of Music"). È probabile che le tracce siano state registrate direttamente da James su audiocassette nello studio allestito nella sua camera da letto, così come avvenne per la registrazione di Selected Ambient Works 85-92, utilizzando un range limitato di drum machine, sintetizzatori, sequencer musicali e campionatori, alcuni dei quali probabilmente modificati dallo stesso artista. L'equipaggiamento comprende strumenti quali il sintetizzatore/campionatore di basso Roland TB-303 e la drum machine Roland TR-606 presenti nella traccia Untitled, una drum machine digitale Roland R-8, e sintetizzatori a basso costo come lo Yamaha DX100. Sono inoltre presenti alcuni sample di piano digitale. La maggior parte delle tracce presenta insistenti pattern di drum machine (ad eccezione della traccia ambient "Quino-phec") e le melodie modali ed angolari che contraddistinguono lo stile di James. L'artista usa spesso lunghi riverberi digitali accentuando così una sensazione spaziale dei brani.

L'album è stato ripubblicato per il mercato nordamericano nel 2001 dalla Warp Record[2] per celebrare l'apertura della loro divisione americana (prima di quel momento idischi di questa etichetta venivano distribuiti negli Stati Uniti attraverso accordi di licenza con altre etichette, in particolare questo album fu distribuito dalla Wax Trax! Records/TVT Records). La ristampa contiene anche due tracce precedentemente non pubblicate che furono registrate nello stesso periodo delle altre presenti nel disco.

Una versione modificata di "Polygon Window" accreditata sotto lo pseudonimo di Dice Man è contenuta nella compilation Artificial Intelligence, primo album della serie Artificial Intelligence.


Tracce


Tutte le tracce sono state composte da Richard D. James


Pubblicazione del 1993


  1. Polygon Window - 5:24
  2. Audax Powder 4:36
  3. Quoth - 5:34
  4. If It Really Is Me - 7:01
  5. Supremacy II - 4:04
  6. UT1-dot - 5:17
  7. (untitled) - 6:24
  8. Quixote - 6:00
  9. Quino-phec - 4:42

Ristampa statunitense del 2001


  1. Polygon Window - 5:24
  2. Audax Powder - 4:36
  3. Quoth - 5:34
  4. If It Really Is Me - 7:01
  5. Supremacy II - 4:04
  6. UT1 - dot - 5:17
  7. (untitled) - 6:24
  8. Quixote - 6:00
  9. Portreath Harbour - 4:44
  10. Redruth School - 2:43
  11. Quino-phec - 4:42

Note


  1. Warp Records | Polygon Window | Surfing on Sine Waves | WARP7, su warprecords.com, Warp Records. URL consultato il 21 marzo 2009 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2001).
  2. Aphex Twin: Polygon Window Re-issue, su warprecords.com, Warp Records, 24 febbraio 2001. URL consultato il 21 marzo 2009. [collegamento interrotto]

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Surfing on Sine Waves

Surfing on Sine Waves is a studio album by Polygon Window, a pseudonym for the English electronic music producer Richard D. James, better known by the alias Aphex Twin. It was originally released on 11 January 1993 by Warp.[4] It is the second release in Warp's Artificial Intelligence series.[5] The 2001 reissue edition includes the previously unreleased tracks "Portreath Harbour" and "Redruth School".[6]

[es] Surfing on Sine Waves

Surfing on Sine Waves es un disco de música electrónica de Polygon Window, seudónimo del músico inglés Richard D. James, más conocido como Aphex Twin. El disco fue publicado el 11 de enero de 1993 en Warp Records y es el segundo de la serie Artificial Intelligence. Warp también publicó "Quoth" como un sencillo en marzo de 1993.
- [it] Surfing on Sine Waves

[ru] Surfing on Sine Waves

Surfing on Sine Waves — студийный альбом Ричарда Д. Джеймса, который он выпустил под псевдонимом Polygon Window на Warp Records 11 января 1993 года[4]. Альбом стал вторым релизом в рамках проекта лейбла Artifical Intelligence и первым релизом сольного исполнителя в этом проекте (до этого была компиляция Artifical Intelligence)[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии