Svegliarsi la mattina è un singolo del gruppo musicale italiano Zero Assoluto, pubblicato il 28 febbraio 2006 dalla Universo.
Svegliarsi la mattina singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Zero Assoluto |
Pubblicazione | 28 febbraio 2006 |
Durata | 3:43 |
Album di provenienza | Appena prima di partire |
Genere | Pop |
Etichetta | Universo |
Registrazione | 2006 |
Formati | CD |
Certificazioni originali | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 40 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Zero Assoluto - cronologia | |
Singolo precedente (2005) Singolo successivo
(2006) |
Con questo brano gli Zero Assoluto hanno partecipato al Festival di Sanremo 2006 e si sono classificati al secondo posto nella categoria "Gruppi" ed al 7º nella classifica generale. Durante la terza serata della gara il brano è stato presentato in duetto con Niccolò Fabi. La canzone è stata poi inserita nel secondo album degli Zero Assoluto Appena prima di partire uscito nel marzo 2007. Svegliarsi la mattina è stato il singolo più venduto in Italia nel 2006.[1]
Il videoclip è stato girato a Roma, dal regista Cosimo Alemà, autore anche dei precedenti video degli Zero Assoluto, su un'idea di Matteo Maffucci e Thomas De Gasperi. Fanno la loro apparizione nel video anche i coautori e produttori di Svegliarsi la mattina, Danilo Pao e Enrico Sognato. Nel periodo di maggior successo della canzone il video è stato primo nella classifica Nielsen Music Control che riguarda i videoclip.
Il video di questa canzone degli Zero Assoluto è molto semplice ed essenziale, nello spirito che solitamente contraddistingue il duo romano. Nelle sequenze del videoclip, infatti, assistiamo al risveglio mattiniero di persone di ogni tipo: single, coppie, madri e bambini, di ogni nazionalità ed etnia. Queste sequenze sono alternate a quelle in studio in cui Thomas e Matteo cantano il pezzo.
La canzone è stata un vero tormentone in Italia restando ben 51 settimane in classifica e rimanendo alla uno per 8 settimane consecutive[3]; ad inizio aprile ha raggiunto il picco anche nelle radio.[4]
![]() |