music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Tales from Topographic Oceans è il sesto album del gruppo di rock progressivo britannico Yes, pubblicato dalla Atlantic Records nel dicembre 1973.

Tales from Topographic Oceans
album in studio
ArtistaYes
Pubblicazione7 dicembre 1973 (Europa), 9 gennaio 1974 (Stati Uniti)
Durata83:42
Dischi2
Tracce4
GenereRock progressivo
EtichettaAtlantic Records
ProduttoreYes
Registrazioneagosto-ottobre 1973
Certificazioni
Dischi d'oro Regno Unito[1]
(vendite: 100 000+)
 Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
Yes - cronologia
Album precedente
(1973)
Album successivo
(1974)

Il disco


Fu il primo album in studio del gruppo a vedere Alan White alla batteria invece di Bill Bruford; White aveva però già suonato nel triplo live Yessongs.

Tales è un doppio concept album composto di soli quattro brani, uno per ogni lato di vinile, ed è uno dei lavori più controversi degli Yes. L'ambizioso intento di Jon Anderson, autore dei testi, era quello di porre in musica le quattro classi di scritture che costituiscono i Shastra hindu. Anderson era venuto a conoscenza dei Shastra leggendo il libro Autobiografia di uno Yogi di Paramahansa Yogananda. Quattro movimenti per le quattro parti delle Shastra (in effetti ispirato da Autobiografia di uno yogi di Paramahansa Yogananda)[3], un'opera molto popolare fra chi negli anni sessanta e settanta si interessava di filosofia orientale (Il suo guru, Sri Yukteswar, è uno dei personaggi che appaiono sulla copertina di uno degli album simbolo degli anni sessanta, Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band dei Beatles. È il primo in alto a sinistra). Poiché Anderson compose i versi di Tales senza leggere effettivamente le scritture shastriche, l'album non si può considerare una reale trasposizione in musica di queste ultime. In ogni caso, Anderson era alla ricerca di un tema principale su cui basare un'opera di respiro cosmico; un'opera che in qualche modo potesse essere una sorta di Bibbia tradotta in musica, dove le emozioni musicali si fondevano con temi ispiratori di dottrine sacre. In una video intervista degli anni 90 lo stesso Anderson definisce Tales From Topographic Ocean "a work of high ideals and low energies" intendendo in tal modo la doppia identità di opera maestosa nei contenuti ma al tempo stesso espressa da un lento dipanarsi di motivi intrecciati che si riprendono e si inseguono nel corso dei quattro movimenti.

Di fronte a un intento così ambizioso, anche la musica degli Yes divenne in Tales ancora più strutturata, complessa e innovativa rispetto al precedente Close to the Edge (1972); oppure, per dirla con i detrattori dell'album, più pretenziosa, barocca, e autocompiaciuta. Anche la registrazione dell'album seguì una prassi piuttosto eccentrica, in quanto il gruppo volle che negli studi fossero ricreate di volta in volta le atmosfere corrispondenti a diverse ambientazioni naturali, in armonia con i diversi momenti musicali dell'album. Durante la registrazione dell'album quasi tutti i membri del gruppo divennero vegetariani.

Una critica piuttosto diffusa a quest'album è che i contenuti musicali non erano realmente sufficienti alle dimensioni che l'opera assunse, cosicché i brani stessi sarebbero risultati troppo diluiti con "riempitivi". Fra i sostenitori di questa opinione compare il tastierista Rick Wakeman, che si dichiarò subito molto insoddisfatto dell'album e dell'atmosfera che ne aveva accompagnato la produzione. Durante il tour Wakeman espresse più volte la propria insofferenza per la dieta macrobiotica adottata dalla band e dimostrò il proprio disinteresse per alcuni passaggi del nuovo album mettendosi a mangiare cibo take-away sul palco durante una esibizione: questo sberleffo, in pieno stile Wakeman dei primi anni, incrinò il rapporto tra il gruppo e l'egocentrico tastierista, portandolo ad abbandonare una prima volta gli Yes.

Durante il quinto minuto di Ritual si può osservare una citazione del riff di Close to the Edge e poco dopo anche una citazione del primo assolo di The Revealing Science of God.

Tales può essere considerato un esempio paradigmatico di alcuni aspetti del rock progressivo classico, e di conseguenza ha numerosi detrattori e numerosi estimatori. Diversi artisti punk rock, per esempio, hanno indicato Tales come la quintessenza di ciò a cui il punk, come movimento, si opponeva.

Al contrario, una discreta percentuale di fan degli Yes considera Tales la vetta del gruppo. Nonostante la fredda accoglienza della critica, l'album raggiunse il primo posto nelle classifiche di vendita inglesi ed entrò nella top ten americana. Alcuni suoi brani (in particolare Ritual e The Revealing Science of God) vennero riproposti frequentemente nei concerti del gruppo (ancora negli anni 2000, trent'anni dopo la pubblicazione del disco).

La copertina, opera del pittore Roger Dean, è stata indicata come migliore copertina della storia della musica rock in un sondaggio eseguito nel 2004 dalla rivista Rolling Stone.


Accoglienza


Alla sua uscita, l'album ha ricevuto giudizi controversi, venendo molto apprezzato dai fan del gruppo, che lo hanno considerato la summa del rock progressivo, ma ricevendo i giudizi negativi da parte della critica, che lo ha giudicato pretenzioso e ridondante nei suoni.[4] Qualche anno dopo, l'album è stato rivalutato e giudicato uno degli esempi più ingombranti e autoindulgenti del genere progressive.[4] Il critico Simon Reynolds afferma che Tales from Topographic Oceans sarebbe il punto più basso raggiunto dal rock progressivo[5] mentre Cesare Rizzi ha assegnato all'album un voto pari a 2,5/5 sostenendo che si tratta di un disco "eccessivo, spesso privo di un filo compositivo coerente o anche comprensibile".[4]


Tracce


Testi di Jon Anderson e Steve Howe; musiche degli Yes.

Disco 1
Lato A
  1. The Revealing Science of God (Dance of the Dawn) – 20:27
Lato B
  1. The Remembering (High the Memory) – 20:38
Disco 2
Lato C
  1. The Ancient (Giants Under the Sun) – 18:34
Lato D
  1. Ritual (Nous Sommes du Soleil) – 21:35

Formazione



Note


  1. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 10 aprile 2016.
  2. (EN) Yes - Tales from Topographic Oceans – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 aprile 2016.
  3. Cesare Rizzi, Progressive & Underground, Giunti, 2003, p. 99.
  4. Cesare Rizzi, Progressive & Underground, Giunti Editore, 2003, capitolo dedicato ai King Crimson.
  5. Simon Reynolds, Energy Flash: Viaggio nella cultura rave, Arcana, 2010, p. 258.

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo

На других языках


[de] Tales from Topographic Oceans

Tales from Topographic Oceans ist ein Doppelalbum der britischen Progressive-Rock-Gruppe Yes. Es ist das siebte Album der Band und das sechste Studioalbum.

[en] Tales from Topographic Oceans

Tales from Topographic Oceans is the sixth studio album by English progressive rock band Yes, released on 7 December 1973 by Atlantic Records. Yes frontman Jon Anderson devised the concept album during the band's 1973 Japanese tour when he read a footnote in Autobiography of a Yogi by Paramahansa Yogananda that describes four bodies of Hindu texts about a specific field of knowledge, collectively named shastras: the śruti, smriti, puranas, and tantras.

[es] Tales from Topographic Oceans

Tales from Topographic Oceans —en español: Historias de los Océanos Topográficos— es el sexto álbum de estudio de la banda inglesa de rock progresivo Yes, lanzado en 1973 por Atlantic Records. Presentado como álbum doble, con una pista en cada lado, su concepto está basado en la interpretación del cantante Jon Anderson de cuatro escrituras sástricas de una nota al pie en Autobiografía de un yogi, escrita por Paramahansa Yogananda.[1]
- [it] Tales from Topographic Oceans

[ru] Tales from Topographic Oceans

Tales From Topographic Oceans (с англ. — «Сказки из топографических океанов») — шестой студийный (двойной) альбом британской группы прогрессивного рока Yes, выпущенный в декабре 1973 года на лейбле Atlantic Records в большинстве частей света (в Северной Америке альбом появился в продаже в январе 1974 года).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии