music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Relayer è il settimo album del gruppo rock progressivo inglese Yes, pubblicato nel 1974.

Relayer
album in studio
ArtistaYes
Pubblicazione28 novembre 1974
Durata40:31
Dischi1
Tracce3
GenereRock progressivo
EtichettaAtlantic Records
ProduttoreYes e Eddie Offord
Registrazioneagosto-ottobre 1974
Certificazioni
Dischi d'oro Francia[1]
(vendite: 100 000+)
 Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
Yes - cronologia
Album precedente
(1973)
Album successivo
(1975)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [3]
OndaRock

Il disco


Dopo l'ambizioso doppio concept album Tales from Topographic Oceans, Rick Wakeman aveva abbandonato il gruppo. Gli Yes fecero audizioni a molti tastieristi, fra cui il tastierista e compositore greco Vangelis, che in seguito avrebbe a lungo collaborato con il cantante degli Yes, Jon Anderson. Alla fine la scelta cadde sullo svizzero Patrick Moraz. In studio, Moraz suonò con gli Yes su quest'unico album.

Relayer ripropone lo stesso formato di Close to the Edge (1972): un lungo brano sul primo lato e due brani più brevi sul secondo.


Brani


  1. The Gates of Delirium - 21:55
  2. Sound Chaser - 9:25
  3. To Be Over - 9:08

Le singole tracce


The Gates of Delirium (Anderson/Howe/Moraz/Squire/White) è una suite sulla guerra, con una orchestrazione molto densa e a tratti molto aggressiva. Il testo è ispirato a Guerra e pace di Lev Nikolaevic Tolstoj. La sezione finale, che emerge dal caos di una vera e propria "battaglia musicale" in cui tutti gli strumenti si sovrappongono in linee solistiche indipendenti, è caratterizzato da un melodia dolce e delicata, sulla quale Jon Anderson canta una sorta di preghiera di pace. Questa sezione è stata anche pubblicata come singolo, con il titolo Soon ("presto"): presto arriverà la luce, a curare questa notte senza fine.

Sound Chaser (Anderson/Howe/Moraz/Squire/White) è un brano con forti connotazioni jazz, e può essere assimilato ad alcuni lavori dei King Crimson dell'epoca di Starless and Bible Black o Red. Il brano è quasi completamente strumentale ed è caratterizzato da sezioni di improvvisazione e ricercate dissonanze; in particolare, vi si trova uno dei più "violenti" assoli di chitarra elettrica di Steve Howe.

To Be Over (Anderson/Howe/Moraz/Squire/White) è (con Soon) il momento più melodico dell'album, e include complessi arrangiamenti di Steve Howe alla chitarra e sitar. Una versione strumentale di questo brano è stata pubblicata da Howe nel suo album solista "unplugged" Natural Timbre. La versione acustica è stata talvolta eseguita nei concerti degli Yes nella sezione dedicata all'assolo di Howe, e una registrazione dal vivo appare nel DVD Yesspeak.


Formazione



Curiosità


La copertina di Relayer, come la maggior parte di quelle degli Yes, è un dipinto di Roger Dean. Fu usata in seguito in una pubblicità della Pepsi Cola e apparve su una T-shirt indossata da Shakira.


Note


  1. (FR) Les Certifications, su infodisc.fr. URL consultato il 10 aprile 2016. Selezionare "YES" e premere "OK".
  2. (EN) Yes - Relayer – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 aprile 2016.
  3. (EN) William Ruhlmann, Relayer, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 settembre 2015.

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[de] Relayer

Relayer ist ein Album der britischen Progressive-Rock-Band Yes aus dem Jahr 1974. Mit dem insgesamt 8. Album veröffentlichten Yes ihre 7. Studioarbeit.

[en] Relayer

Relayer is the seventh studio album by the English progressive rock band Yes, released in November 1974 by Atlantic Records. After keyboardist Rick Wakeman left the group in May 1974 over disagreements with the band's direction following their double concept album Tales from Topographic Oceans (1973), Yes entered rehearsals as a four-piece in Buckinghamshire. They auditioned several musicians, including Greek keyboardist and composer Vangelis, before settling with Swiss musician Patrick Moraz of Refugee who incorporated elements of funk and jazz fusion to the album. Relayer is formed of three tracks, with "The Gates of Delirium" on side one and "Sound Chaser" and "To Be Over" on side two.

[es] Relayer

Relayer —en español: Repetidor— es el séptimo álbum del grupo de rock progresivo Yes. Grabado y lanzado en 1974, es la única grabación de estudio en la que participa el teclista Patrick Moraz, sustituyendo a Rick Wakeman, quien había abandonado Yes el año anterior.
- [it] Relayer

[ru] Relayer

Relayer (с англ. — «Сменщик») — седьмой студийный альбом британской прог-рок-группы Yes. Альбом записан и выпущен в 1974 году. В его создании принимал участие клавишник Патрик Морац, заменивший Рика Уэйкмана в 1973 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии