music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Gates of Delirium è un brano del gruppo di rock progressivo britannico Yes. Il brano, composto da tutti i membri del gruppo, è una suite di quasi ventidue minuti di durata ed occupa l'intero lato A dell'LP Relayer, pubblicato nel 1974.

The Gates of Delirium
ArtistaYes
Autore/iYes
GenereRock progressivo
Pubblicazione originale
IncisioneRelayer
Data1974
Durata21:56

Prima della ristampa di Tales from Topographic Oceans[1], questo fu il brano musicale più lungo mai registrato in studio dalla band.

Vagamente basato su Guerra e Pace di Lev Tolstoj, il brano consta di un preludio che conduce ad una vasta sezione strumentale, che rappresenta la battaglia, mentre la parte finale mostra le conseguenze dello scontro. Caratteristica del brano è proprio la sezione centrale, al limite del rumorismo, nella quale - quasi a simulare le battaglie[2] - Jon Anderson ed Alan White ottengono particolari effetti sonori utilizzando rottami e parti metalliche, come appare evidente nei video dell'epoca[3].

Una versione di 22 minuti e 40 secondi, registrata al Cobo Hall di Detroit il 17 agosto 1976, appare sull'album Yesshows, il secondo album dal vivo degli Yes.


Soon


Soon
ArtistaYes
Tipo albumSingolo
Pubblicazione8 gennaio 1975
Durata4:18
Dischi1
GenereRock progressivo
EtichettaAtlantic Records
ProduttoreYes, Eddie Offord
Registrazione1974

L'ultima parte del brano, intitolata Soon, fu pubblicata come singolo l'8 gennaio 1975 dalla Atlantic Records nel 45 giri Soon/Sound Chaser. Oltreché dalla voce Anderson, il brano - che stilisticamente ed emotivamente si distacca completamente dal resto della suite - è arricchito dalla celebre parte per lap steel, suonata da Steve Howe.


Formazione



Note


  1. La versione originale della prima delle quattro suite di questo album del 1973, The Revealing Science of God (Dance of the Dawn) dura, infatti, poco più di venti minuti. In occasione della ristampa è stata aggiunta una breve introduzione, che porta la durata totale del brano a ventidue minuti e ventidue secondi.
  2. In particolare, continuando il parallelismo col romanzo tolstoniano, la sanguinosissima battaglia di Borodino.
  3. Youtube, su youtube.com.

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[en] The Gates of Delirium

"The Gates of Delirium" is a song by the English progressive rock band Yes, recorded for their seventh studio album, Relayer. At almost 22 minutes in length, the song is loosely based on the 1869 novel War and Peace by Leo Tolstoy which originated from a musical idea that frontman Jon Anderson had that depicted a battle. It was then developed and arranged into a complete track by Anderson and the rest of the band, namely bassist Chris Squire, guitarist Steve Howe, drummer Alan White, and keyboardist Patrick Moraz.[2] Musically, the song represents an introductory vocal section followed by an instrumental that represents the battle. The final section, entitled "Soon", is a gentle, soothing prayer for peace and hope.
- [it] The Gates of Delirium



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии