Tango del mare è un brano musicale di genere tango, composto nel 1940 da Nisa alias Nicola Salerno e P. G. Redi[1] ed interpretato originariamente da Oscar Carboni, che lo lanciò in radio[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento brani musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Tango del mare | |
---|---|
Artista | Oscar Carboni |
Autore/i | Nisa e P. G. Redi |
Genere | Tango |
Esecuzioni notevoli | Oscar Carboni Sergio Bruni Giorgio Consolini Betty Curtis Aurelio Fierro Luciano Tajoli Claudio Villa … |
Data | 1940 |
Vari interpreti hanno in seguito inciso una loro versione del brano.[1]
«Forse sarà la musica del mare |
(Tango del mare (1940)) |
Si tratta di una canzone d'amore. Il testo è piuttosto triste: il protagonista aspetta ormai senza più speranza il ritorno della persona amata e questa vana attesa fa versare al protagonista tante "lacrime amare".[1]
Oltre che da Oscar Carboni (che incise il brano anche nel 1958 nel 45 giri Tango del mare/Firenze sogna[2]), il brano è stato interpretato anche dai seguenti interpreti (in ordine alfabetico) [1]:
![]() |