Consigliere comunale di Napoli con delega alle Arti e allo Spettacolo
Duratamandato
16 novembre 1970– 1º agosto 1974
Dati generali
Partitopolitico
Democrazia Cristiana
Biografia
Era originario di Montella, in provincia di Avellino, appartenente a una famiglia di costruttori. A Montella uno zio aveva aperto nel 1932 un cinema-teatro. Era cugino del politico locale Attilio Fierro.
Si laureò negli anni quaranta in Ingegneria, ma nel 1951 vinse un concorso di voci nuove, primo su 600, che gli consentì di firmare un contratto con la Durium, con cui avrebbe poi inciso una serie di canzoni in lingua napoletana e in italiano. Nel 1953 vinse con Rose, poveri rrose! il primo festival di Castellammare di Stabia. Questo lo spinse a lasciare la professione di ingegnere per potersi dedicare alla musica. Il suo primo successo fu Scapricciatiello. Nel 1956 vinse il Festival di Napoli con Guaglione. La canzone gli diede fama internazionale, anche grazie alle numerose 'tournée' che compì in USA e Canada. Fu tradotta in diverse lingue e la versione francese, Bambino, lo portò l'anno dopo all'"Olympia" di Parigi per 3 settimane dal 22 maggio all'11 giugno con un enorme successo, tanto che gli fu chiesto di prorogare lo show, ma l'imminente nascita del primo figlio gli impedì di rimanere. Raggiunse la grande popolarità nel 1957 con Lazzarella, scritta da Domenico Modugno. La canzone divenne colonna sonora dell'omonimo film in cui Fierro recitava al fianco di Luigi De Filippo, Tina Pica e Domenico Modugno.
Partecipò a sei Festival della canzone italiana di Sanremo (1958, 1959, 1961, 1962, 1963 e 1964) e a diverse edizioni del Festival della canzone napoletana, del quale vinse cinque edizioni (1956-58-61-65-69) oltre a ottenere sei secondi e due terzi posti. Partecipò anche a varie edizioni di Canzonissima, ottenendo la vittoria nell'edizione del 1957 (chiamata Voci e volti della fortuna) con il brano Scapricciatiello. Una delle sue canzoni più note è 'A pizza, scritta da Alberto Testa e presentata al Festival di Napoli 1966, in coppia con Giorgio Gaber. Nel 1961 partecipò al Giugno della Canzone Napoletana.
Fu anche discografico, fondando e dirigendo l'etichetta discografica King, che ebbe tra i primi anni sessanta e la prima metà degli anni settanta importanza anche a livello nazionale, con gli artisti di punta Peppino Gagliardi e Enzo Del Forno.
Negli anni settanta fu consigliere comunale di Napoli per la Democrazia Cristiana[1][2]. Nel 1976, per commemorare la scomparsa del compositore Salvatore Mazzocco, la casa discografica Durium dedicò a quest'ultimo l'album La Napoli di Salvatore Mazzocco: cantano Aurelio Fierro, Mirna Doris, Mario Trevi.[3]
Studioso della cultura e delle tradizioni partenopee, avrebbe voluto fondare un museo della canzone napoletana con annesso piccolo teatro per turisti, ma il progetto non andò in porto. Riuscì invece a pubblicare una Grammatica della lingua napoletana e, per la Rusconi con prefazione di Antonio Ghirelli, un libro di Fiabe e leggende napoletane.
Per tutti gli anni novanta fu impegnato nella stesura di una Enciclopedia storica della canzone in quattro volumi, che non riuscì a dare alle stampe.
Nel 1986 aprì a Napoli, con la moglie, un ristorante[4] e, nel 1996, una pizzeria.
Nei mesi di novembre e dicembre del 2000 fu in tournée in Giappone in 30 città per aprire l'anno di "Italy in Japan" e, visto il successo ottenuto, fu chiamato a chiudere l'anno con un'altra tournée in 18 città giapponesi. Nel 2002, con una delle sue ultime esibizioni, partecipò al Premio Carosone. Morì nel 2005 colpito da ictus, e fu sepolto nella cappella di famiglia nel cimitero di Montella[5].
Discografia
78 giri
1952 – Napoli addormentata/Primavera napoletana (Durium, A 9853)
1953 – Core 'e sapunariello/Chistu passu (Durium, A 10206)
1954 – Tutte le mamme/Con te (Durium, A 10308)
1955 – A zitella/Santa Lucia d'è piscature (Durium, A 10493)
1955 – Lettera a Napule/Nu vasillo (Durium, A 10494)
1955 – Torna al paesello/Le rose rosse (Durium, A 10495)
1955 – TA zitella/Santa Lucia d'è piscature (Durium, A 10496)
1955 – Miniera/Il tango delle capinere (Durium, A 10206)
1955 – Lucciole vagabonde/Come le rose (Durium, A 10661)
1956 – La vita è un paradiso di bugie/Due teste sul cuscino (Durium, A 10718)
1956 – Manname nu raggio 'e sole/Guaglione (Durium, A 10787)
1956 – A aplummella/A quaterna (Durium, A 10789)
1956 – Guaglione/Piccerella (Durium, A 10799)
1957 – Serenata sciuè sciuè/Io e Ciccio cha cha (Durium, A 10909)
1957 – Pupatè/Luna mezz'u mare (Durium, A 10911)
1957 – Cancello tra le rose/Corde della mia chitarra (Durium, A 10917)
1957 – Per una volta ancora/Scusami (canta Nella Colombo) (Durium, A 10919)
1957 – Lazzarella/Suonno e fantasia (Durium, A 10975)
1957 – Cantammola 'sta canzone! - Serenatella 'e maggio (Durium, A 10977)
1957 – O treno d'a fantasia/Stella marina (Durium, A 10979)
1958 – Felicità - Napule, sole mio! (Durium, A 10980)
1958 – L'ultimo raggio 'e luna/Malinconico autunno (Durium, A 10998)
1958 – Doppo pasca viene me pesca/A sonnambula (Durium, A 11026)
1958 – Giuro d'amarti così/Fragole e cappellini (Durium, A 11115)
1958 – Nel blu dipinto di blu/Timida serenata (Durium, A 11116)
1958 – La canzone che piace a te/...... (Durium, A 11133)
1958 – Rosì tu sei l'ammore/Vurria (Durium, A 11173)
1958 – Nun fa cchiù a frangese/Mandulino d'o TexaS (Durium, A 11174)
1959 – Firenze sogna/Serenata sincera (Durium, DC 16531)
1959 – Santa Lucia luntana/O mare e Margellina (Durium, DC 16542)
1959 – I te vurria vasà/Tu ca nun chiagne (Durium, DC 16543)
1959 – Napule ca se ne va/Piscatore e Pusilleco (Durium, DC 16545)
1959 – Balocchi e profumi/Qualche filo bianco hai (Durium, DC 16546)
1959 – Buongiorno tristezza/Incantatello (Durium, DC 16577)
1959 – Serenata cortese/Polvere (Durium, DC 16587)
45 giri
1955 – 'O surdato 'nnammurato/'O mare 'e Mergellina (Durium, Ld A 6006)
1955 – 'O Nzisto/Spatella 'argiento (Durium, Ld A 6011)
1955 – Scapricciatiello/'A ze' maesta (Durium, Ld A 6012)
1956 – La vita è un paradiso di bugie/Nota per nota (Durium, Ld A 6041)
1956 – Guaglione/Dincello tu (Durium, Ld A 6053)
1957 – Corde della mia chitarra/Usignolo (Durium, Ld A 6075)
1957 – Invocazione a Maria SS. di Montevergine parte 1^/Invocazione a Maria SS. di Montevergine parte 2^ (Durium, Ld A 6081)
1957 – Io e Cjiccio cha cha/Serenatella sciè sciè (Durium, Ld A 6082)
1957 – Lucianella/Chella là (Durium, Ld A 6083)
1957 – Lazzarella/Napule, sole mio (Durium, Ld A 6102)
1957 – Serenatella 'e maggio/Luna parlante (Durium, Ld A 6106)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии