Guapparia è una canzone in lingua napoletana, scritta nel 1914[1] da Libero Bovio[1] e musicata da Rodolfo Falvo[1]. È un classico brano della canzone napoletana[1] ed una delle più note canzoni di giacca[2]. Parla di un guappo che per amore della sua donna (Margherita), ha perso il suo onore di uomo malavitoso. È formata da tre strofe, formate a loro volta da due quartine e un verso singolo.
Guapparia | |
---|---|
Artista | AA.VV. |
Autore/i | Libero Bovio (testo), Rodolfo Falvo (musica) |
Genere | Canzone napoletana |
Esecuzioni notevoli | Gabriele Vanorio, Claudio Villa, Mario Merola, Massimo Ranieri |
Data | 1914 |
(NAP)
«Scetateve, guagliune 'e malavita, Ll'aggio purtato 'o capo cuncertino Scetateve, guagliune 'e malavita! È accumparuta 'a luna a ll'intrasatto Quanno se ne venette â parta mia, Scetateve, guagliune 'e malavita! Sunate, giuvinò, vuttate 'e mmane! Pecché nun va cchiù a tiempo 'o mandulino? Chiagnono 'sti guagliune 'e malavita.» |
(IT)
«Svegliatevi, ragazzi di malavita, Le ho portato il maestro d'orchestra Svegliatevi, ragazzi di malavita! È apparsa la luna all'improvviso Quando si accostò a me, Svegliatevi, ragazzi di malavita! Suonate, giovanotti, sbrigatevi! Perché non va più a tempo il mandolino? Piangono questi ragazzi di malavita.» |
Segue un elenco parziale, in ordine alfabetico, degli artisti che hanno cantato Guapparia:
![]() | ![]() |