music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Enzo Fusco, all'anagrafe Lorenzo Fusco (Lucca, 1888 – ...), è stato un cantante e chitarrista italiano.

Enzo Fusco
Enzo Fusco sul Radio Orario (predecessore del Radiocorriere) n° 48 del 1925
Nazionalità Italia
GenereMusica leggera
Canzone napoletana
StrumentoVoce
Chitarra
EtichettaFonotipia, Columbia, Odeon, Excelsius, Fonola Dischi, Durium, La voce del padrone

Biografia


Figlio di Carlo Fusco (di Sant'Agata de' Goti) e di Maria Teresa Folena (di Lucca), fu il primo di sette fratelli, quattro dei quali divennero apprezzati musicisti. Tarcisio, compositore, pianista e direttore d'orchestra, fu uno dei primi musicisti a dedicarsi ai rapporti tra la musica e il cinema dirigendo orchestre durante la proiezione di film muti. Antonio e Romeo furono rispettivamente violinista e percussionista. Infine Giovanni, il più giovane dei fratelli, fu compositore, pianista e direttore d'orchestra, e lavorò principalmente alla composizione di colonne sonore per film.

Giunto a Napoli per studiare canto, Enzo esordì da corista nell'operetta. Dopo il servizio militare riprese a studiare lirica, con Beniamino Gigli, all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e fece compagnia con Ettore Petrolini. Dotato di una voce da tenore, negli anni venti iniziò a registrare su gommalacca grandi liriche partenopee e famose canzoni patriottiche. Il suo primo disco fu realizzato il 19 novembre 1924 per la Società Italiana di Fonotipia, con la quale Fusco registrò fino al 20 aprile 1929, accompagnandosi alla chitarra nei brani tratti dal repertorio napoletano.

All'inizio del 1931 Fusco incise, per la Columbia, la canzone napoletana Dicitencello vuje, scritta nel 1930 dal suo omonimo poeta su musica di Rodolfo Falvo. Nel corso degli anni trenta collaborò con quasi tutte le case discografiche italiane e incise, insieme a Crivel, numerose canzoni fasciste e militari come Il condottiero, Giovinezza, Carovane del Tigrai, Ritorna il legionario, Canzone azzurra e Amba Alagi.


Discografia parziale



Singoli



Bibliografia


Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии