music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Mario Da Vinci, pseudonimo di Alfonso Sorrentino (Napoli, 14 marzo 1942Napoli, 10 maggio 2015), è stato un cantante e attore italiano.

Mario Da Vinci
Nazionalità Italia
GenerePop
Canzone napoletana
Periodo di attività musicale1961  2015
EtichettaCombo Record, Aldebaran, Liberty, Riviera, Bella Record

Biografia


Il debutto artistico di Mario Da Vinci avviene agli inizi degli anni sessanta nella compagnia Cantaposillipo diretta da Alberto Sciotti. Nel 1962 firma il suo primo contratto discografico per l'etichetta Phonotype e incide il suo primo 45 giri intitolato Nun ce lassammo. L'anno seguente partecipa alla "Barca d'Oro", festival musicale organizzato dal mensile L'Eco della Ribalta, dove propone Nun s'è pentito in abbinamento con Alberto Francia e Busciardella abbinato a Gino Davis.

Nel 1965 prende parte al 13º Festival di Napoli con il brano 'E suonne restano abbinato a Nunzio Gallo. Nel frattempo, prende parte a numerose tournée nel Nord America divenendo in breve tempo un idolo del popolo italo-americano. Nel 1968 si ripresenta al Festival di Napoli dove, in abbinamento con Bruno Baresi e Don Franco, propone il motivo Nun voglio vivere accussì dalle chiare atmosfere beat. Sempre nello stesso anno l'artista fu scritturato dalla famosa compagnia statunitense United Artists.

Nel 1970 cambia etichetta passando alla Liberty. Con la nuova casa discografica si presenta nuovamente al Festival di Napoli dove propone il brano Funtanella, in abbinamento con Louiselle. Nello stesso anno effettua un ennesimo cambio di etichetta firmando per la Riviera, e partecipa alla Piedigrotta 70 con il motivo Faccia d'angelo. L'anno seguente partecipa alla Piedigrottissima con il brano 'A figlia d'o masto 'e festa pubblicato dall'etichetta Hello.

Nel 1972 torna in teatro per recitare nella commedia musicale di Domenico Romano intitolata Montevergine. L'anno successivo, invece, si unisce alla formazione teatrale di Beniamino Maggio, Liliana e Trottolino nella sceneggiata di Enzo Vitale 'A mano d'a vendetta , cui segue Delinquente abituale. Sempre nel 1973 partecipa alla Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli con il motivo 'O bello . Nel frattempo, continua ad intraprendere tournée all'estero e, nel 1975, ritorna a teatro nello spettacolo di Nino Masiello "Cafè Chantant" con I Brutos, Angela Luce e Gennarino Palumbo. Nello stesso anno partecipa al Festival Pirotecnico del Golfo di Napoli con il brano Asso 'e denare e registra l'album Fumo negli occhi che racchiude brani jazz americani tradotti in italiano.

Nel 1976 con il figlio Salvatore registra il fortunato album Miracolo 'e Natale; per l'occasione, viene formata la compagnia teatrale Mario & Sal da Vinci cui prendono parte Virginia Da Brescia, Nunzio Gallo e Graziella Marino.

Nel 1978 debutta nel mondo del cinema con il film Figlio mio sono innocente, tratto dalla commedia teatrale Sacrificio 'e mamma di Alberto Sciotti. Il successo del film porta l'artista a recitare l'anno successivo in un'altra pellicola, intitolata Napoli storia d'amore e di vendetta, con Maria Fiore e Paola Pitagora. Nel frattempo registra il 45 giri Vasame ancora mentre, a teatro, porta in scena diverse commedie musicali quali 'O clandestino e 'O trovatello 'e Muntevergine , solo per citarne alcune.

Nel 1981 partecipa al Festival di Napoli con il brano 'A mamma , vincendo la manifestazione. Nel biennio 1982-83 gira i maggiori teatri d'Italia per interpretare le commedie musicali Tanti auguri, Eternamente, 'A bambulella e Voce amica, tutte firmate da Sciotti. Nel frattempo, ritorna al cinema per girare il film di Ninì Grassia Il motorino, con Sal da Vinci ed Eleonora Vallone. Sempre nel 1983 il cantante prende parte al programma Napoli prima e dopo dove ripropone il motivo 'A mamma. Allo stesso spettacolo partecipa nel 1984 e 1985 con i classici Mierolo affurtunato e Dicitencello vuie. Sempre nel 1985 partecipa al Festival Nazionale della Canzone Napoletana con il brano Sì a vita mia. Nel frattempo intraprende varie tournée oltreoceano con la nuova compagnia teatrale I Da Vinci, cui fanno parte i figli Sal, Raffaella, Gino e Lucia. Nel 1986 Mario Da Vinci effettua una tournée in Australia, la prima di una lunga serie. Alla fine degli anni ottanta registra l'antologia Napoli, teatro e canzoni, divisa in quattro album. Negli anni novanta, invece, partecipa a vari programmi televisivi quali Viva Napoli, Ci vediamo in TV e altri. Continua poi a esibirsi all'estero, soprattutto in Nord America. Nel 2008 con il figlio Sal da Vinci ritorna a teatro per prendere parte allo spettacolo "Canto per amore" di Gino Landi.


Morte


Muore nella tarda serata del 10 maggio 2015 a Napoli, stroncato da un malore improvviso all'età di 73 anni.[1][2][3] Il funerale viene celebrato il 12 maggio, nella Chiesa di San Ferdinando di Napoli.[4]


Filmografia



Discografia parziale



Album



Singoli



Note


  1. Addio a Mario Da Vinci, voce di cantaNapoli e padre di Sal
  2. Lutto nella canzone napoletana, addio a Mario Da Vinci
  3. Napoli in lutto, muore a 73 anni Mario Da Vinci, padre di Sal, l’ultimo dei “neoclassici” napoletani., su gazzettadinapoli.it. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  4. Cantanti e artisti per l'addio a Mario Da Vinci

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica

Biografia di Mario Da Vinci - Le più belle voci di Napoli: https://www.facebook.com/canzonenapoletanatsm/photos/a.307545186751241/326478408191252


На других языках


[en] Mario Da Vinci

Mario Da Vinci, stage name of Alfonso Sorrentino (14 March 1942 – 10 May 2015) was an Italian Canzone Napoletana singer and actor.
- [it] Mario Da Vinci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии