Mario Del Monaco (Firenze, 27 luglio 1915 – Mestre, 16 ottobre 1982) è stato un tenore italiano, considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.
Mario Del Monaco | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Opera lirica |
Periodo di attività musicale | 1939 – 1976 |
Etichetta | Decca |
Album pubblicati | 46 |
Studio | 25 |
Live | 21 circa |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.
Dopo aver studiato inizialmente violino come autodidatta, si rese conto che la sua reale passione era il canto. Il maestro Raffaelli ne riconobbe il talento e lo aiutò negli inizi. Dopo che la famiglia si stabilì a Pesaro, fu allievo di Arturo Melocchi al conservatorio Rossini. Nel 1936 vinse una borsa di studio per un corso di perfezionamento alla scuola del Teatro dell'Opera di Roma, dove però il metodo di insegnamento inadatto alle sue caratteristiche vocali gli procurò problemi, che il suo precedente maestro contribuì in seguito a risolvere.
Appassionato di pittura e scultura, si diplomò anche alla Scuola d'Arte di Pesaro. Nel 1941 sposò Rina Fedora Filippini, conosciuta durante la scuola a Roma e che l'anno seguente gli diede un figlio. Debuttò a Cagli nel 1939 in Cavalleria rusticana, mentre il primo successo risale al 31 dicembre 1940 in Madama Butterfly al Teatro Puccini di Milano. Dopo un periodo di attività irregolare a causa della guerra, dal 1945 la carriera decollò: nel 1946 esordì all'Arena di Verona in Aida e vi fu il debutto internazionale a Londra (Tosca e Pagliacci), nel 1947 all'Opera di Roma (Carmen e Cavalleria rusticana) e nel 1949 alla Scala in Andrea Chénier. Una svolta fu il debutto nel 1950 al Teatro Colón di Buenos Aires nell'Otello verdiano, ruolo a cui legò indissolubilmente il suo nome.
Oltre alla frequente presenza alla Scala e negli altri principali teatri italiani (con una particolare affezione per Firenze), apparve regolarmente al Metropolitan di New York dal 1950 al 59 e fu il primo cantante italiano del dopoguerra ad esibirsi al Teatro Bol'šoj di Mosca, dove il fanatismo suscitato dalle sue interpretazioni di Carmen e Pagliacci indusse le autorità sovietiche a conferirgli l'Ordine di Lenin, massima onorificenza dello stato.
Interpretò l'Otello verdiano in 427 recite[1] e fu protagonista di storiche edizioni di Fanciulla del west (Firenze 1954), Norma (La Scala 1955), Ernani (Firenze 1957), Sansone e Dalila (Met 1958), I Troiani (La Scala 1960).
Nel 1964 un grave incidente automobilistico lo costrinse a interrompere l'attività, che riprese comunque entro la fine di quell'anno, per proseguire fino agli anni settanta. Lasciò le scene con Tosca ad Amburgo nel febbraio del 1976. Nel 1978 apparve ancora nel film di Dino Risi Primo amore.
Visse gli ultimi anni nella sua villa di Lancenigo presso Treviso, dedicandosi all'insegnamento fino alla morte, avvenuta nel reparto di nefrologia dell'ospedale Umberto I di Mestre per un infarto, dopo un lungo periodo di dialisi renale. La municipalità di Treviso gli ha dedicato il Teatro comunale e una statua nella centrale Piazza della Borsa. Le sue spoglie riposano nel cimitero centrale di Pesaro, avvolte nelle vesti di Otello da lui stesso disegnate; il monumento sepolcrale è opera dello scultore Giò Pomodoro.
Dotato dalla natura di mezzi vocali d'eccezione[2], possedeva una voce scura e di rara potenza, tipicamente di tenore drammatico, con inflessioni a tratti quasi baritonali, ma luminosa e facile anche nel registro superiore, potendo sfoggiare Si e Do di rara ricchezza e volume.
Il suo canto fu caratterizzato da un fraseggio prevalentemente declamatorio e da un impeto drammatico che ne esaltavano la potenza vocale e lo squillo, ma anche, grazie agli interminabili fiati, e contrariamente a quanto affermano i detrattori, dalla ricerca, pur non sempre riuscita, di mezze voci e talora persino di pianissimi, come è possibile rilevare soprattutto nelle registrazioni dal vivo. In particolare Alfredo Kraus riteneva la sua tecnica molto vicina alla tradizione italiana di Beniamino Gigli ed Enrico Caruso, attribuendo la particolare vocalità più a ragioni stilistiche che tecniche.[3][4]
È riconosciuto come uno dei maggiori interpreti di Otello del XX secolo e come un inevitabile termine di confronto per tutti gli interpreti successivi. Il suo fu un personaggio scuro e violento, ricco di un'impetuosa drammaticità spesso elettrizzante. Di quest'opera ha lasciato, oltre a numerose registrazioni dal vivo, due incisioni ufficiali: la prima de 1954 e quella del 1961, con la direzione di Herbert von Karajan, in cui l'interpretazione appare più varia e sfumata.
Del Monaco si dedicò di frequente alla musica leggera e nel 1975 nacque un LP di successo mondiale, contenente in particolare, oltre a brani classici della canzone napoletana, il brano inedito Un amore così grande che ebbe un grande successo e fu ripreso da numerosi artisti in anni successivi.
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Pollione | Norma | Bellini |
Enea | Les Troyens | Berlioz |
Don José | Carmen | Bizet |
Faust | Mefistofele | Boito |
Giuseppe Hagenbach | La Wally | Catalani |
Maurizio di Sassonia | Adriana Lecouvreur | Cilea |
Phoebus | Esmeralda | Dargomyžskij |
Fernando | La favorita | Donizetti |
Edgardo | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Andrea Chénier | Andrea Chénier | Giordano |
Loris Ipanoff | Fedora | Giordano |
Pery | Il Guarany | Gomes |
Canio | Pagliacci | Leoncavallo |
Milio Dufresne | Zazà | Leoncavallo |
Turiddu | Cavalleria rusticana | Mascagni |
Fritz Kobus | L'amico Fritz | Mascagni |
Rodrigo | Le Cid | Massenet |
Vasco de Gama | L'Africaine | Meyerbeer |
Enzo Grimaldo | La Gioconda | Ponchielli |
Renato Des Grieux | Manon Lescaut | Puccini |
Edgar | Edgar | Puccini |
Rodolfo | La bohème | Puccini |
Mario Cavaradossi | Tosca | Puccini |
F.B. Pinkerton | Madama Butterfly | Puccini |
Dick Johnson | La fanciulla del West | Puccini |
Luigi | Il tabarro | Puccini |
Calaf | Turandot | Puccini |
Ariodante | Ariodante | Rota |
Samson | Samson et Dalila | Saint-Saëns |
Febo | Esmeralda | Santucci |
Ernani | Ernani | Verdi |
Stiffelio | Stiffelio | Verdi |
Duca di Mantova | Rigoletto | Verdi |
Alfredo Germont | La traviata | Verdi |
Manrico | Il trovatore | Verdi |
Rodolfo | Luisa Miller | Verdi |
Riccardo | Un ballo in maschera | Verdi |
Don Alvaro | La forza del destino | Verdi |
Radames | Aida | Verdi |
Macduff | Macbeth | Verdi |
Otello | Otello | Verdi |
Lohengrin | Lohengrin | Wagner |
Siegmund | Die Walküre | Wagner |
Paolo il Bello | Francesca da Rimini | Zandonai |
Romeo | Giulietta e Romeo | Zandonai |
Anno | Titolo Ruolo |
Cast | Direttore | Casa |
---|---|---|---|---|
1952 | Aida Radames |
Renata Tebaldi, Ebe Stignani, Aldo Protti | Alberto Erede | Decca |
1953 | Cavalleria rusticana Turiddu |
Elena Nicolai, Aldo Protti | Franco Ghione | Decca |
Pagliacci Canio |
Clara Petrella, Afro Poli, Aldo Protti, Piero De Palma | Alberto Erede | Decca | |
1954 | Manon Lescaut Renato Des Grieux |
Renata Tebaldi, Mario Borriello, Fernando Corena | Francesco Molinari Pradelli | Decca |
Otello Otello |
Renata Tebaldi, Aldo Protti | Alberto Erede | Decca | |
Rigoletto Duca di Mantova |
Aldo Protti, Hilde Güden, Cesare Siepi, Giulietta Simionato | Alberto Erede | Decca | |
1955 | Turandot Calaf |
Inge Borkh, Renata Tebaldi, Nicola Zaccaria | Alberto Erede | Decca |
La forza del destino Don Alvaro |
Renata Tebaldi, Ettore Bastianini, Cesare Siepi, Giulietta Simionato | Francesco Molinari Pradelli | Decca | |
1956 | Andrea Chénier Andrea Chénier |
Renata Tebaldi, Ettore Bastianini | Gianandrea Gavazzeni | Decca |
Il trovatore Manrico |
Renata Tebaldi, Ugo Savarese, Giulietta Simionato, Giorgio Tozzi | Alberto Erede | Decca | |
1957 | La Gioconda Enzo Grimaldo |
Anita Cerquetti, Ettore Bastianini, Giulietta Simionato, Cesare Siepi | Gianandrea Gavazzeni | Decca |
1958 | La fanciulla del West Dick Johnson |
Renata Tebaldi, Cornell MacNeil | Franco Capuana | Decca |
Mefistofele Faust |
Cesare Siepi, Renata Tebaldi | Tullio Serafin | Decca | |
Pagliacci Canio |
Gabriella Tucci, Cornell MacNeil, Renato Capecchi, Piero De Palma | Francesco Molinari Pradelli | Decca | |
1959 | Tosca Mario Cavaradossi |
Renata Tebaldi, George London | Francesco Molinari Pradelli | Decca |
1960 | Cavalleria rusticana Turiddu |
Giulietta Simionato, Cornell MacNeil | Tullio Serafin | Decca |
1961 | Adriana Lecouvreur Maurizio di Sassonia |
Renata Tebaldi, Giulietta Simionato, Giulio Fioravanti | Franco Capuana | Decca |
Otello Otello |
Renata Tebaldi, Aldo Protti | Herbert von Karajan | Decca | |
1962 | Il tabarro Luigi |
Renata Tebaldi, Robert Merrill | Lamberto Gardelli | Decca |
1963 | Carmen Don José |
Regina Resnik, Joan Sutherland, Tom Krause | Thomas Schippers | Decca |
1966 | Cavalleria rusticana Turiddu |
Elena Souliotis, Tito Gobbi | Silvio Varviso | Decca |
1967 | Norma Pollione |
Elena Souliotis, Fiorenza Cossotto, Carlo Cava | Silvio Varviso | Decca |
1968 | La Wally Giuseppe Hagenbach |
Renata Tebaldi, Piero Cappuccilli | Fausto Cleva | Decca |
1969 | Fedora Loris Ipanoff |
Magda Olivero, Tito Gobbi | Lamberto Gardelli | Decca |
Francesca da Rimini (sel.) Paolo il bello |
Magda Olivero | Nicola Rescigno | Decca | |
![]() | Ordine di Lenin |
— 1959 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4938562 · ISNI (EN) 0000 0000 8083 7943 · Europeana agent/base/63540 · LCCN (EN) n82099688 · GND (DE) 124413668 · BNE (ES) XX1090901 (data) · BNF (FR) cb119433843 (data) · J9U (EN, HE) 987007433704605171 · NSK (HR) 000260857 · CONOR.SI (SL) 16800867 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82099688 |
---|
![]() | ![]() |