music.wikisort.org - ComposizioneThe Divine Conspiracy è il terzo album in studio del gruppo musicale olandese Epica, pubblicato il 7 settembre 2007 dalla Nuclear Blast.
The Divine Conspiracy album in studio |
---|
Artista | Epica
|
---|
Pubblicazione | 7 settembre 2007
|
---|
Durata | 75:30
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 13
|
---|
Genere | Symphonic metal
|
---|
Etichetta | Nuclear Blast
|
---|
Produttore | Sascha Paeth, Epica
|
---|
Registrazione | novembre 2006-febbraio 2007, The Gate Studio, Wolfsburg (Germania)
|
---|
Formati | CD, 2 CD, 2 LP, download digitale
|
---|
Epica - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
About.com |
     |
AllMusic |
     |
Metal Sorm |
          |
Metallized |
80/100 |
Metallus |
          |
RockLine |
7,8/10 |
Sea of Tranquillity |
     |
SpazioRock |
          |
Sputnikmusic |
     |
TrueMetal |
81/100 |
Ultimate Guitar Archive |
          |
Tematiche
The Divine Conspiracy può essere definitivo come un concept album suddiviso in due parti. La prima parte dell'album (fino a La'fetach Chatat Rovetz) parla del lato oscuro della psicologia umana, analizzando in The Obsessive Devotion il problema dello stalking e della dipendenza affettiva, in Menace of Vanity quello dell'arroganza e dell'egocentrismo che finiscono per distruggere amicizie, in Chasing the Dragon quello della tossicodipendenza e in Never Enough quello dei chi non riesce a contenere i propri desideri.[1][2]
Nella seconda parte dell'album viene introdotta dalla strumentale strumentale La'petach Chatat Rovetz ("לפתח חטאת רובץ"), che è un'espressione ebraica che indica il peccato che si nasconde e attende la possibilità di colpire e influenzare. Dopo di questa si conclude la saga The Embrace That Smothers, iniziata dagli After Forever in Prison of Desire e continuata dagli Epica in The Phantom Agony. Death of a Dream parla di una giovane musulmana uccisa del padre perché rimasta incinta del fidanzato non musulmano, Living a Lie parla di una coppia di cristiani che aspetta un figlio che morirà durante il parto, Fools of Damnation di quanto siano schiavizzanti i dogmi religiosi, Beyond Belief parla dei disastri ecologici causati dall'uomo e si ispira alla civiltà maya, Safeguard to Paradise parla di un uomo ucciso per la sua opinione sulla religione.[1][2]
L'album, secondo Mark Jansen, è percorso da un concept nascosto. Tale sottile filo conduttore narrativo, che si conclude con la titletrack, è stato spiegato con queste parole:[3]
«Il concept di The Divine Conspiracy riguarda la teoria che il protagonista ha rivelato: come prova, Dio creò tutte le diverse religioni e le diede agli uomini per vedere se fossero in grado di comprenderne la vera natura, capendo che tutte le religioni sono da ricondurre a una sola. L'umanità lo capirà o continuerà a uccidere le persone che lo comprendono?»
|
Stile musicale
L'album rappresenta una svolta rispetto ai precedenti per via dell'irrobustimento delle sonorità, che si sono fatte più aggressive, oscure e strutturalmente complesse. Presenta le sonorità tipicamente symphonic metal del gruppo, ma unite con influenze progressive, death, power, gothic, black, industrial e arabeggianti/mediorientali a seconda dei brani.[4][5][6]
Nel libretto Simone Simons è indicata come mezzosoprano, ma successivamente ha ammesso di esser stata classificata male e di essere in realtà un soprano.[7]
Copertina
L'artwork dell'album ha come soggetto principale Simone Simons nuda, che rappresenta l'innocenza degli esseri umani alla nascita. Ma gli errori, le scelte sbagliate e il dolore ci marchiano indelebilmente, ecco perché il corpo di Simone è ricoperto di tatuaggi. Inoltre, la cantante tiene in mano una mela, chiaro rimando alla figura biblica di Eva. La mela rappresenta non solo le tematiche religiose dell'album, ma anche la curiosità che spinge a preferire il cammino doloroso della conoscenza a quello tranquillizzante dell'ignoranza e dei dogmi.[8]
Tracce
- Indigo – 2:05 (testo: Mark Jansen – musica: Coen Janssen, Mark Jansen)
- The Obsessive Devotion – 7:13 (testo: Mark Jansen, Ad Sluijter – musica: Mark Janssen)
- Menace of Vanity – 4:13 (Mark Jansen)
- Chasing the Dragon – 7:40 (testo: Simone Simons, Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Yves Huts, Simone Simons)
- Never Enough – 4:47 (testo: Simone Simons, Ad Sluijter – musica: Yves Huts)
- La'fetach Chatat Rovetz (The Final Embrace) – 1:46 (musica: Mark Jansen, Yves Huts)
- Death of a Dream (The Embrace That Smothers ~ Part VII) – 6:03 (testo: Simone Simons, Ad Sluijter – musica: Mark Jansen, Yves Huts, Ad Sluijter)
- Living a Lie (The Embrace That Smothers ~ Part VIII) – 4:57 (testo: Simone Simons, Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Yves Huts, Ad Sluijter)
- Fools of Damnation (The Embrace That Smothers ~ Part IX) – 8:41 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Simone Simons)
- Beyond Belief – 5:25 (testo: Mark Jansen, Ad Sluijter – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Simone Simons)
- Safeguard to Paradise – 3:45 (testo: Mark Jansen – musica: Yves Huts, Mark Jansen, Coen Janssen)
- Sancta Terra – 4:58 (testo: Simone Simons – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Simone Simons)
- The Divine Conspiracy – 13:57 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen)
- CD bonus nella Limited Edition[9]
- Higher High – 5:27 (testo: Simone Simons – musica: Yves Huts, Mark Jansen, Simone Simons)
- Replica (Fear Factory cover) – 4:10 (testo: Burton C. Bell – musica: Dino Cazares, Raymond Herrera)
- Never Enough (Music Clip)
- Never Enough (Long Version) (Music Clip)
- Making of "Never Enough"
- Simone Simons – mezzosoprano, arrangiamenti orchestrali
- Mark Jansen – chitarra ritmica, grunt, arrangiamenti orchestrali
- Ad Sluijter – chitarra solista, arrangiamenti orchestrali
- Yves Huts – basso, arrangiamenti orchestrali
- Coen Janssen – sintetizzatore, pianoforte, arrangiamenti orchestrali e del coro; baritono aggiuntivo (traccia 10)
- Altri musicisti
- Ariën van Weesenbeek – batteria
- Miro Rodenberg – arrangiamenti orchestrali
- Amanda Somerville – contralto, cori; voce parlata (traccia 2)
- Sascha Paeth – cori
- Olaf Reitmeier – chitarra acustica (traccia 3); baritono aggiuntivo (traccia 10)
- Sander Gommans – grunt (traccia 7)
- Gjalt Lucassen – voce del prete (traccia 8)
- Jeff Wade – voce parlata (traccia 9)
- Hanz Martens – grand piano (traccia 11)
- Markus Schmidt – arrangiamenti orchestrali (traccia 13)
- Coro
- Linda Van Summeren, Bridget Foggle – soprani
- Cinzia Rizzo – contralto
- Previn Moore – tenore
- Malvin Edmondsen – basso
Classifiche
Classifica (2007) |
Posizione massima |
Belgio (Fiandre)[10] |
40 |
Belgio (Vallonia)[10] |
57 |
Finlandia[11] |
44 |
Francia[10] |
35 |
Germania[10] |
41 |
Giappone[12] |
148 |
Paesi Bassi[10] |
9 |
Regno Unito (independent)[11] |
20 |
Regno Unito (rock & metal)[11] |
19 |
Svizzera[10] |
29 |
Ungheria[11] |
66 |
Note
- (EN) Jim Hall, Epica - The Divine Conspiracy, su musicaldiscoveries.com, Musical Discoveries, 2008. URL consultato il 29 maggio 2015.
- The Divine Conspiracy, su epicaitaly.it, Epica Italian fansite. URL consultato il 4 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2008).
- The Divine Conspiracy, su epicaitaly.it, Epica Italian fansite. URL consultato il 29 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2008).
- Gianni Della Cioppa, 2010, p. 42.
- Recensione - The Divine Conspiracy - Epica, su truemetal.it. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
- (EN) Epica - The Divine Conspiracy Review, su heavymetal.about.com, About.com. URL consultato il 29 giugno 2014.
- (EN) EPICA – Live Q&A Interview With Simone Simons, Isaac Delahaye; Video, su bravewords.com, 8 aprile 2014. URL consultato il 29 maggio 2015.
- (EN) Jason Levine, Epica Interview 2007, su soniccathedral.com, Sonic Cathedral WebZine, 14 settembre 2007. URL consultato il 29 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- (EN) Epica (2) – The Divine Conspiracy (Limited Edition), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 16 ottobre 2014.
- (NL) Epica - The Divine Conspiracy, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 29 giugno 2014.
- (EN) Charts Entries: Epica, su nuclearblast.de, Nuclear Blast. URL consultato il 13 ottobre 2016.
- (JA) ザ・ディヴァイン・コンスピラシー, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 29 maggio 2015.
Collegamenti esterni
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal |
На других языках
[en] The Divine Conspiracy
The Divine Conspiracy is the third full-length studio album by Dutch symphonic metal band Epica as well as their first concept album. It was released through Nuclear Blast in Japan on 22 August 2007, in the US on 28 August, in Europe on 7 September, and in the UK on 10 September. The concept that guides the songs is that God created many different religions for humanity to figure out and overcome them so as to discover that, in nature and essence, they were all in fact the same one (hence the name, "The Divine Conspiracy").[3] Aside from the concept of such a conspiracy, The Divine Conspiracy finalizes The Embrace That Smothers, which began in After Forever's Prison of Desire (Prologue and parts I-III) and continued in Epica's The Phantom Agony (parts IV-VI). In short, The Embrace That Smothers is a collection of 10 songs (Prologue and parts I-IX), which talks about the dangers of organized religion.
[es] The Divine Conspiracy
The Divine Conspiracy (La Conspiración Divina) es el tercer álbum de estudio de la banda neerlandesa de metal sinfónico, Epica, el cual se lanzó el 7 de septiembre de 2007 bajo el sello discográfico Nuclear Blast.
- [it] The Divine Conspiracy
[ru] The Divine Conspiracy
The Divine Conspiracy (рус. Божественный заговор) — третий[1][8], с учётом The Score – An Epic Journey четвёртый[2][4], полноформатный альбом голландской симфоник-метал-группы Epica. Был издан в августе 2007 года на лейбле Nuclear Blast. Запись альбома проходила с ноября 2006 года по февраль 2007 в вольфсбургской студии The Gate Studios[9]. Продюсером альбома стал Саша Паэт, известный по работе с такими группами, как Avantasia, Rhapsody of Fire, Kamelot[10].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии