The holly and the ivy ("L'agrifoglio e l'edera"; pron.: /ðe 'hɔlli ænd ðe 'ajvi/) è un tradizionale canto natalizio inglese, il cui testo è apparso per la prima volta in un volantino del 1710[1], ma fu ufficialmente pubblicato solo nel 1871 nella raccolta, curata da Henry Ramsden Bramley e da John Stainer, Christmas Carols New and Old[2]. Il brano è accompagnato da una melodia popolare francese dell'XI secolo[1][3].
La versione tuttora comunemente utilizzata si basa sull'arrangiamento fatto da Cecil Sharp e pubblicato nel 1911 nella raccolta English-Folk Carols.[2][4]
Provenienza:Inghilterra (testo)/Francia (melodia) Pubblicato per la prima volta in:Christmas Carols New and Old
Aiuto
Anonimo (info file)
The Holly and the Ivy — versione strumentale
The Holly and the Ivy — versione strumentale
Testo
Il testo[1][2][4] è di carattere religioso e, similmente ad un altro canto natalizio inglese, il Sans Day Carol (noto anche come The Holly Bears a Berry e il cui testo è quasi identico[5]), paragona - in una sorta di sincretismo tra usanze per lo più pagane e il credo cristiano - le proprietà dell'agrifoglio (l'edera è nominata solo marginalmente, nella prima e nell'ultima strofa) agli eventi relativi alla Nascita di Gesù:
The holly and the ivy, when they are both full grown,
Of all the trees that are in the wood, the holly bears the crown.
Ritornello:
Oh, the rising of the sun and the running of the deer,
The playing of the merry organ, sweet singing in the choir.
The holly bears a blossom as white as lily flower,
And Mary bore sweet Jesus Christ to be our sweet saviour
Ritornello
The holly bears a berry as red as any blood,
And Mary bore sweet Jesus Christ to do poor sinners good.
Ritornello
The holly bears a prickle as sharp as any thorn,
And Mary bore sweet Jesus Christ on Christmas Day in the morn.
Ritornello
The holly bears a bark as bitter as any gall,
And Mary bore sweet Jesus Christ for to redeem us all.
Ritornello
La canzone nel cinema
Al titolo del brano si ispira chiaramente quello dell'omonimo film del 1952 diretto da George More O'Ferrall tratto da un'opera di Wynard Brwowne[1][6]
Note
Bowler, Gerry, Dizionario universale del Natale [The World Encyclopedia of Christmas], ed. italiana a cura di C. Petoia ed E. Corvino, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 179
The Holly and the Ivy, in: Anderson (a cura di), A Treasure of Christmas Carols: The Hymns and Carols of Christmas
Pedrinelli, Andrea, Le musiche del Natale, Àncora Editrice, Milano, 2010, p.14
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии