music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Lamb Lies Down on Broadway è il sesto album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 18 novembre 1974 dalla Charisma Records.

The Lamb Lies Down on Broadway
album in studio
ArtistaGenesis
Pubblicazione18 novembre 1974
Durata94:22
Dischi2
Tracce23
GenereRock progressivo[1]
Art rock[1]
EtichettaCharisma
Atlantic
ProduttoreJohn Burns, Genesis
Registrazioneagosto–ottobre 1974, Sarm West Studios, Londra (Regno Unito)
Certificazioni
Dischi d'oro Canada[2]
(vendite: 50 000+)
 Francia[3]
(vendite: 100 000+)
 Regno Unito[4]
(vendite: 100 000+)
 Stati Uniti[5]
(vendite: 500 000+)
Genesis - cronologia
Album precedente
(1973)
Album successivo
(1976)
Singoli
  1. Counting Out Time
    Pubblicato: novembre 1974
  2. The Carpet Crawlers
    Pubblicato: aprile 1975
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[1]
OndaRock[6] Pietra miliare

Si tratta del primo album doppio del gruppo, nonché unico concept album da loro realizzato. È anche l'ultimo lavoro della band nella formazione comprendente Peter Gabriel alla voce.


Composizione e registrazione


I Genesis composero e arrangiarono gran parte dell'album nel luglio del 1974 presso la Headley Grange, una villa nell'East Hampshire già nota per aver ospitato le registrazioni di due album dei Led Zeppelin.[7] L'album fu interamente registrato in Galles, al Glasplant Manor nel Carmarthershire, tra agosto e ottobre del 1974, utilizzando uno studio mobile.[7]

Durante i missaggi che si svolsero agli Island Studios di Londra, il gruppo chiese a Brian Eno che stava lavorando al piano di sopra di filtrare alcune tracce di voce e di chitarra attraverso un sintetizzatore EMS VCS3; in cambio del favore, Phil Collins suonò gratuitamente la batteria sul brano Mother Whale Eyeless del secondo album di Eno Taking Tiger Mountain (by Strategy).[7] Il contributo di Eno fu accreditato in copertina con il termine Enossification.[8]


Descrizione


L'intero album è incentrato su un racconto ideato e scritto da Peter Gabriel e riportato per intero all'interno della copertina. Gabriel è anche autore di tutti i testi delle canzoni[9] tranne uno: The Lamb Lies Down on Broadway, scritto a quattro mani da Mike Rutherford e Tony Banks.[9]

L'inizio della storia è ambientato a New York nel 1974. Rael, un giovane portoricano fuoriuscito dal riformatorio di Pontiac, sbuca da un sottopassaggio pedonale di Manhattan sul cui muro ha appena lasciato la propria tag con la vernice spray, forse l'unico modo che conosce di affermare e fissare nel tempo la propria personalità.[10] Il nome Rael deriva dal cognome "Gabriel", oltre ad essere l'anagramma di real ("reale").[10] È lo stesso Gabriel, nel prologo al racconto, a suggerire a modo suo ai lettori che sta usando il personaggio come proprio alter ego,[11] dietro cui rifugiarsi "se la storia non sta in piedi".[12][13]

Il protagonista, attraversando Broadway, si imbatte dapprima in un agnello sdraiato fra i vapori dei riscaldamenti sotterranei, quindi in una densa nebbia che, solidificandosi come un muro di fronte a lui, gli corre velocemente incontro fino a travolgerlo: da quel momento, Rael è trasportato in un'altra dimensione spazio-temporale, quasi interamente ambientata sottoterra, nella quale affronterà una serie di avventure e di incontri con i più vari personaggi, che vanno dal mitologico (Lilith, le lamie) al grottesco (gli Slippermen), oltre ad imbattersi ripetutamente nel fratello John. Proprio per salvare la vita di John, al termine della storia Rael dovrà gettarsi fra le rapide di un fiume, salvo accorgersi – proprio in chiusura – che il fratello ha assunto le sue stesse sembianze, quasi divenendo la proiezione del suo io;[11] immediatamente dopo, i due – assieme a tutta la scena e alla storia stessa – si dissolvono in una misteriosa foschia purpurea.

Come Gabriel ha affermato in ripetute interviste,[14] la storia non è che un pretesto per dar forma a temi che riguardano la sua interiorità, come il rapporto col sesso (Counting Out Time, The Lamia, The Colony of Slippermen), con la paura (In the Cage) o con la morte (Anyway, Here Comes the Supernatural Anaesthetist), il tutto non senza ironia: nel brano conclusivo it, sorta di "morale della favola" il cui testo gioca interamente sull'uso impersonale del pronome neutro inglese, l'autore sembra mettere in guardia l'ascoltatore da interpretazioni troppo serie di tutta la storia: «se pensi [che ciò] sia pretenzioso, sei stato preso in giro» e chiude l'intera opera ripetendo il verso: it's only knock and know-all, but I like it, che storpia il titolo di un celebre brano dei Rolling Stones, It's Only Rock 'n Roll (But I Like It), sostituendo rock and roll con knock and know-all (traducibile pressappoco: «criticare e [fare il] saccente su tutto»).

Coincidenza curiosa fra la trama e la storia dei Genesis, nel brano The Colony of Slippermen l'unico verso dell'intero album in cui l'alter ego di Rael/Gabriel, il fratello John, parla in prima persona (now can't you see / when the raven flies it's jeopardy...) è cantato da Phil Collins, che nel 1976 avrebbe davvero sostituito Gabriel come frontman del gruppo.[15]

In anni seguenti si parlò a lungo di un film ispirato all'album con Gabriel protagonista (se ne interessò fra gli altri il regista surrealista cileno Alejandro Jodorowsky), ma il progetto non fu mai realizzato.[14]


Pubblicazione e promozione


La band aveva originariamente pensato di distribuire il nuovo lavoro in due singoli album pubblicati separatamente con sei mesi di distanza.[16] Gabriel riteneva che questa idea sarebbe stata più adatta, poiché il tempo extra gli avrebbe dato più tempo per poter lavorare sui nuovi testi.[16] Tuttavia The Lamb Lies Down on Broadway venne alla fine pubblicato come doppio album il 18 novembre 1974, due giorni prima dell'inizio del tour.

Dall'album furono estratti due singoli: Counting Out Time e The Carpet Crawlers.[10]

Peter Gabriel con indosso il costume dello Slipperman durante un concerto del The Lamb Lies Down on Broadway Tour (1974)
Peter Gabriel con indosso il costume dello Slipperman durante un concerto del The Lamb Lies Down on Broadway Tour (1974)

L'album fu eseguito dal vivo per 102 volte, nel corso di una tournée mondiale iniziata il 20 novembre 1974 a Chicago e terminata il 22 maggio 1975 a Besançon, Francia.[17] Il tour aveva un impianto scenico piuttosto complesso per l'epoca: su tre schermi posti dietro al gruppo erano proiettate in sincrono con la musica 1 450 diapositive, contenute in 18 cassette, tramite otto proiettori;[18] Lo spettacolo si divideva in due parti: nella prima Peter Gabriel si presentava come Rael, nella seconda cominciava ad assumere le stravaganti sembianze dei personaggi di cui cantava (come The Lamia e lo Slipperman).[6][19] In chiusura, prima del brano it, veniva utilizzato un manichino-clone di Gabriel il cui volto era un calco dal vivo del viso del cantante, per creare l'illusione che vi fossero due Gabriel ai due lati opposti del palcoscenico.[6]


Accoglienza


A causa della sua maggiore complessità, l'album ricevette inizialmente un riscontro di critica e pubblico più freddo rispetto al precedente Selling England by the Pound. Il successo delle rappresentazioni live che accompagnarono il disco durante il tour, in cui la teatralità ed i travestimenti di Gabriel toccarono l'apice della propria fama, misero in ombra il resto del gruppo.[6] Ciò accentuò i malumori all'interno dei Genesis, portando all'inevitabile uscita di Gabriel dal gruppo, già preannunciata ai compagni al termine delle registrazioni dell'album.[14]

Nella sua recensione retrospettiva per AllMusic, Stephen Thomas Erlewine ha descritto la musica dell'album «un duro e fantasioso lavoro che mette in risalto la formazione originale dei Genesis al proprio culmine [...] e non c'è da meravigliarsi che Peter Gabriel abbia dovuto lasciare la band dopo questo disco: avevano raggiunto il massimo di quello che potevano fare insieme, ed era impossibile replicare il risultato di questo straordinario album.»[1] Il portale OndaRock lo ha invece definito «il lavoro di un gruppo ormai da tempo completamente maturo che con esso pose una tappa fondamentale in quel particolare genere trasversale che è l'opera rock, una pietra miliare soprattutto per quanto riguarda le rappresentazioni live di questo tipo da parte di quella che probabilmente era l’unica band che all'epoca poteva permetterselo, grazie al particolare modo di proporsi in scena.»[6]

Nel giugno del 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album alla nona posizione dei 50 migliori album progressive di tutti i tempi.[20]


Tracce


Testi di Peter Gabriel, musiche dei Genesis.

Disco 1
  1. The Lamb Lies Down on Broadway – 4:50
  2. Fly on a Windshield – 2:44
  3. Broadway Melody of 1974 – 2:13
  4. Cuckoo Cocoon – 2:12
  5. In the Cage – 8:13
  6. The Grand Parade of Lifeless Packaging – 2:45
  1. Back in N.Y.C. – 5:43
  2. Hairless Heart – 2:13
  3. Counting Out Time – 3:40
  4. The Carpet Crawlers – 5:15
  5. The Chamber of 32 Doors – 5:41
Disco 2
  1. Lilywhite Lilith – 2:42
  2. The Waiting Room – 5:25
  3. Anyway – 3:08
  4. Here Comes the Supernatural Anaesthetist – 3:00
  5. The Lamia – 6:56
  6. Silent Sorrow in Empty Boats – 3:07
  1. The Colony of Slippermen (The Arrival - A Visit to the Doktor - The Raven) – 8:14
  2. Ravine – 2:04
  3. The Light Dies Down on Broadway – 3:33
  4. Riding the Scree – 3:56
  5. In the Rapids – 2:24
  6. It – 4:17

Formazione


Gruppo
Altri musicisti

Classifiche


Classifica (1974/75) Posizione
massima
Canada[22] 15
Italia[23] 14
Nuova Zelanda[24] 34
Regno Unito[25] 10
Stati Uniti[26] 41

Note


  1. (EN) Stephen Thomas Erlewine, The Lamb Lies Down on Broadway, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 marzo 2015.
  2. (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 13 maggio 2015.
  3. (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 13 maggio 2015. Selezionare "GENESIS" e premere "OK".
  4. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 13 maggio 2015. Digitare "The Lamb Lies Down on Broadway" in "Search BPI Awards" e premere Invio.
  5. (EN) Genesis - The Lamb Lies Down on Broadway – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
  6. Genesis - The Lamb Lies Down on Broadway, su ondarock.it, OndaRock. URL consultato il 23 marzo 2018.
  7. Genesis 1970-1975 CD/DVD (Virgin, 2008) - Interviste ai Genesis.
  8. Note di copertina dell'album The Lamb Lies Down on Broadway.
  9. Mario Giammetti, Musical Box - Le canzoni dei Genesis dalla A alla Z, Arcana, Roma 2010, ISBN 978-88-6231-126-7
  10. Mario Giammetti, Genesis - il fiume del costante cambiamento, Roma, Editori Riuniti, 2004, ISBN 88-359-5507-6.
  11. Peter Gabriel - The Lamb Lies Down on Broadway (1974) racconto riportato nella copertina dell'album.
  12. Cesare Rizzi, Progressive & Underground, Giunti, 2003, p. 42.
  13. Massimo Cotto, We Will Rock You: Segreti e bugie - 709 canzoni come non le avete mai sentite, Bur, 2009, .
  14. Armando Gallo, Genesis - I Know What I Like, D.I.Y. Books, 1979, ISBN 978-0-9604036-0-8
  15. Giammetti, Mario., Musical box : le canzoni dei Genesis dalla A alla Z, Arcana, 2010, p. 342, ISBN 978-88-6231-126-7, OCLC 955658810. URL consultato il 10 febbraio 2020.
  16. (EN) Kevin Holm-Hudson, Genesis and The Lamb Lies Down on Broadway, Ashgate Publishing, Ltd., 2008, ISBN 978-0-754-66139-9.
  17. (EN) Tony Banks, Phil Collins, Peter Gabriel, Steve Hackett, Mike Rutherford, Genesis. Chapter and Verse, a cura di Philipp Dodd, Weidenfeld and Nicholson, 2007, ISBN 978-0-297-84434-1.
  18. (EN) Dave Bowler e Bryan Dray, Genesis - A Biography, Sidgwick & Jackson, 1992, ISBN 978-0-283-06132-5.
  19. (EN) Robin Platts, Genesis: Inside & Out (1967-2000), Collector's Guide Publishing, 2001, ISBN 978-1-896-52271-5.
  20. (EN) Jon Dolan, Dan Epstein, Reed Fischer, Richard Gehr, Brandon Geist, Kory Grow, Will Hermes, Ryan Reed e Jon Weiderhorn, 50 Greatest Prog Rock Albums of All Time, su rollingstone.com, Rolling Stone, 17 giugno 2015. URL consultato il 12 ottobre 2015.
  21. Greg Stone, Intervista a Tony Banks dell'aprile 1978, su YouTube.
  22. (EN) Top Albums/CDs - Volume 22, No. 25 - Feb 15, 1975, su bac-lac.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 4 marzo 2017.
  23. Gli album più venduti del 1975, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 4 marzo 2017.
  24. (EN) Genesis - The Lamb Lies Down on Broadway, su charts.org.nz. URL consultato il 4 marzo 2017.
  25. (EN) Official Albums Chart Top 50: 01 December 1974 - 07 December 1974, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 4 marzo 2017.
  26. (EN) Genesis – Chart history, su Billboard. URL consultato il 4 marzo 2017. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[de] The Lamb Lies Down on Broadway

The Lamb Lies Down on Broadway (englisch „Das Lamm legt sich am Broadway nieder“) ist das sechste Studioalbum der britischen Progressive-Rock-Band Genesis. Das Konzeptalbum erschien im November 1974 und ist das letzte Album der ersten Stammbesetzung von Genesis mit Peter Gabriel als Sänger.

[en] The Lamb Lies Down on Broadway

The Lamb Lies Down on Broadway is the sixth studio album by the English progressive rock band Genesis. It was released as a double album on 18 November 1974[2][3] by Charisma Records and is their last to feature original frontman Peter Gabriel. It peaked at No. 10 on the UK Albums Chart and No. 41 on the Billboard 200 in the US. It is currently their longest album to date.

[es] The Lamb Lies Down on Broadway

The Lamb Lies Down on Broadway —en español: El cordero yace en Broadway— es el sexto álbum de estudio del grupo inglés de rock progresivo Genesis. Fue grabado en 1974, y lanzado el mismo año como un álbum doble a través de Charisma Records. Es el último disco de Peter Gabriel como vocalista principal antes de su partida del grupo en 1975; un álbum conceptual, trata de un viaje de autodescubrimiento de Rael, un joven puertorriqueño que vive en la ciudad de Nueva de York y los extraordinarios incidentes y personajes con los que se topa en el camino. Durante las sesiones de composición y grabación, Gabriel temporalmente dejó la banda para trabajar con William Friedkin, lo cual, junto con su insistencia de escribir todas las letras, provocó problemas para el resto de la banda.
- [it] The Lamb Lies Down on Broadway

[ru] The Lamb Lies Down on Broadway

The Lamb Lies Down on Broadway (в переводе с англ. — «Заклание агнца на Бродвее») — двойной концептуальный альбом британской прогрок-группы Genesis, записанный и выпущенный в 1974 году. Это шестой студийный альбом группы и последний, записанный с участием основного вокалиста Питера Гэбриела.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии