music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Last Time/Play with Fire è il sesto singolo del gruppo rock inglese The Rolling Stones pubblicato nel Regno Unito nel 1965.

The Last Time/Play with Fire
singolo discografico
ArtistaThe Rolling Stones
Pubblicazione26 febbraio 1965
Durata5:55
Dischi1
Tracce2
GenereRock
EtichettaDecca Records/London Records
ProduttoreAndrew Loog Oldham
Formati7 pollici
Noten. 9
n. 1
The Rolling Stones - cronologia
Singolo precedente
(1964)
Singolo successivo
(1965)
Discografia USA - cronologia
Singolo precedente
(1964)
Singolo successivo
(1965)

Tracce


Lato A

  1. The Last Time – 3:41 (Jagger/Richards)

Lato B

  1. Play with Fire – 2:14 (Nanker Phelge)

I brani


The Last Time

The Last Time è stata scritta da Mick Jagger & Keith Richards. Si tratta del primo brano dei Rolling Stones scritto dai due a essere stato pubblicato su singolo in Gran Bretagna. Venne successivamente inclusa nella versione statunitense dell'album Out of Our Heads dello stesso anno. La canzone venne regolarmente suonata in concerto durante i tour della band del 1965, 1966, e 1967.

Anche se la canzone è accreditata a Mick Jagger e Keith Richards, Richards confessò che la melodia del brano era basata su un traditional gospel intitolato This May Be The Last Time, registrato dalle Staple Singers nel 1955.[1][2]

Esistono diversi filmati dell'epoca che mostrano l'esecuzione della canzone da parte dei Rolling Stones nel 1965: dal popolare programma TV della BBC Top of the Pops, al New Musical Express Poll Winners Concert del 1965, dall'Ed Sullivan Show, allo Shindig! e al The Hollywood Palace. Una esecuzione dal vivo completa di The Last Time è contenuta inoltre nella riedizione del 2012 del documentario originale del 1965 Charlie Is My Darling. Il filmato stabilisce inequivocabilmente che il caratteristico riff chitarristico della canzone venne suonato da Brian Jones, mentre gli accordi e l'assolo di chitarra sono opera di Keith Richards.


Registrazione


The Last Time venne registrata agli RCA Studios di Hollywood, California, nel gennaio 1965. La traccia fu mixata anche in formato stereo, oltre che mono (che era lo standard dell'epoca), e la versione stereo è notevolmente più breve.


Controversie


Nel 1997, l'ex manager dei Rolling Stones Allen Klein, la cui ABKCO Records detiene i diritti di pubblicazione sui brani degli Stones del periodo 1963-1970, citò in giudizio la rock band inglese The Verve per aver utilizzato un campionamento della versione orchestrale di The Last Time prodotta dalla Andrew Oldham Orchestra per la loro canzone Bitter Sweet Symphony. I Verve avevano ottenuto il permesso di utilizzare il campionamento, ma Klein affermò che ne avessero abusato troppo infrangendo così il copyright. Il giudice diede ragione a Klein, e i Verve furono condannati a cedere i diritti di Bitter Sweet Symphony alla ABKCO e i crediti di composizione del brano andarono a "Jagger/Richards". Ciò portò Andrew Loog Oldham, che deteneva i diritti della versione orchestrale campionata, a far causa anch'esso ai Verve.[3]


Classifiche


Il singolo fu il terzo numero 1 della band in Inghilterra, restando quattro settimane consecutive in vetta alla classifica dei singoli. In Germania arriva primo per quattro settimane, in Olanda primo per tre settimane, in Norvegia primo ed in Austria settimo. Negli Stati Uniti invece il singolo si piazzò alla posizione numero 9.


Formazione



Edizioni



Cover



Note


  1. The Staple Singers, Maybe The Last Time
  2. "The Last Time" - at SongFacts.com
  3. "The Verve Sued Again over "Bitter Sweet Symphony" Archiviato il 1º ottobre 2007 in Internet Archive. VH1, 11 gennaio 1999
  4. Ja, Prele at Discogs

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии