music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Tu vuò fà l'americano è una canzone napoletana di Renato Carosone.

Tu vuò fà l'americano
ArtistaRenato Carosone
Autore/iNicola Salerno, Renato Carosone
GenereBoogie-woogie
Canzone napoletana
Pubblicazione originale
IncisioneTu vuò fà l'americano / Buonanotte
Data1956
EtichettaPathé
Durata3:00

La canzone fu scritta nel 1956 da Carosone per la parte musicale e da Nisa per il testo. Il compositore combinò musica swing e jazz al pianoforte, realizzando un boogie woogie in un solo quarto d'ora dopo aver letto il testo di Salerno. Carosone fu immediatamente sicuro che il brano avrebbe ottenuto un grande successo, e infatti, una volta pubblicata dalla casa discografica Pathé su 45 giri (GQ 2032) nel 1956 e su EP l'anno successivo (GQ 534), raggiunse il successo internazionale ed è tuttora la canzone più nota del cantautore.


Testo


Il testo parla di un italiano che desidera imitare lo stile di vita americano contemporaneo, bevendo "whisky e soda", ballando il rock and roll, giocando a baseball e fumando delle sigarette Camel, ma rimane dipendente dal denaro dei suoi genitori. La canzone viene spesso interpretata come una satira del processo di americanizzazione presente nei primi anni del dopoguerra, quando l'Italia era ancora basata su una società rurale e tradizionale.

Lo stesso Carosone scrisse che le sue canzoni «erano profondamente basate sul sogno americano, interpretando il jazz e i suoi derivati come il simbolo di un'America ricca e prosperosa, ma mantenendo sempre lo stile della canzone napoletana, utilizzandola anche come parodia dei suoi usi».[1]


L'origine del testo


Nella puntata di TV7 andata in onda il 4 settembre 2011 Renzo Arbore ricordava che lui e un ristretto numero di amici giravano per i quartieri di Napoli abitati dagli americani indossando jeans giocando a fare gli americani e che proprio a ragazzi come loro Carosone s'ispirò nella composizione della canzone. Ciò va integrato con quanto lo stesso Carosone aveva scritto, nel 2000, nella sua autobiografia Un americano a Napoli: «Quelli che credono di sapere tutto di sé sostengono che l'idea per Tu vuò fà l'americano mi sia venuta vedendo passeggiare per Via Toledo un giovanissimo Renzo Arbore, appena iscrittosi all'università partenopea. È vero che lo showman fu tra i primi a frequentare la NATO, a propagandare il virus del jazz prima e del rock poi e a indossare i blue-jeans, ma le date non coincidono: il brano è del '56 e in quell'anno Renzo, bocciato in terza liceo, era ancora a Foggia. A Napoli sarebbe arrivato solo nel '57.»[2]


Censura


Carosone poté presentare la canzone in tv solo nel 1957.

Il testo originale, infatti, era stato censurato: il cantante napoletano fu costretto a cambiare il verso «ma i soldi pe' Camel chi te li dà?» con «ma i soldi pe’ campà, chi te li dà?»[3]. Dopo questa modifica, la canzone fu riammessa nella scaletta delle canzoni trasmesse dalla radio nazionale.


Omaggi e citazioni


La versione originale di Carosone appare nel film Totò, Peppino e le fanatiche di Mario Mattoli (1958), dove la esegue assieme alla sua jazz band, formazione che comprende anche Gegè Di Giacomo alla batteria. Il pezzo appare anche ne La baia di Napoli di Melville Shavelson, dove viene eseguita da Sophia Loren sotto gli occhi di Clark Gable. Fu eseguita anche da Fiorello, il fratello Beppe, Matt Damon e Jude Law nel film del 1999 Il talento di Mr. Ripley, e da Gino il pollo con alcune modifiche nel testo ed il titolo cambiato in Tu vuó fa ‘o talebano.


Altre versioni



Note


  1. Giovanni Liccardo, Storia irriverente di eroi, santi e tiranni di Napoli, Newton Compton, 2017.
  2. Renato Carosone, Un americano a Napoli, con Federico Vacalebre, Sperling & Kupfer, 2000, p. 54, ISBN 88-200-3109-4.
  3. I 10 casi di censura più clamorosi della musica italiana | Rolling Stone Italia, su rollingstone.it, 21 gennaio 2015. URL consultato il 1º settembre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Musica
Portale Napoli

На других языках


[en] Tu vuò fà l'americano

"Tu vuò fà l'americano" (pronounced [ˈtu ˈvwo ˈfa lameriˈkɑːnə]; "You Want to Be American")[1] is a Neapolitan language song by Italian singer Renato Carosone.

[es] Tu vuò fà l'americano

«Tu vuò fà l'americano» (Quieres hacerte el americano, en español) es una canción en lengua napolitana del cantante italiano Renato Carosone y del letrista Nicola Salerno.
- [it] Tu vuò fà l'americano

[ru] Tu vuò fa l’americano

Tu vuò fà l’americano ([ˈtu ˌvwo ˈfa llameriˈkɑːnə]; с итал. — «Ты хочешь быть американцем») — неаполитанская песня итальянского певца Ренато Карозоне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии