music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Una canzone per te è un brano musicale scritto da Vasco Rossi e contenuto nell'album Bollicine pubblicato nel 1983. È considerato un classico del repertorio di Vasco Rossi e una delle sue opere più note.[1][2]

Una canzone per te
ArtistaVasco Rossi
Autore/iVasco Rossi
GenerePop rock
Pubblicazione originale
IncisioneBollicine
Data1983
EtichettaCarosello Records
Durata3 min 15 s

Testo


Come illustrato più volte da Vasco Rossi, Una canzone per te racconta dell'incontro, avvenuto a distanza di anni, con la ragazza che gli aveva ispirato il grande successo Albachiara. Rossi infatti scrisse il brano ispirandosi a una ragazza all'epoca quattordicenne, che dalla finestra di casa vedeva scendere dall'autobus e immaginava respirare «piano per non far rumore». A distanza di quattro anni, quando la ragazza era diventata maggiorenne, Vasco Rossi la incontrò e le rivelò che Albachiara era dedicata proprio a lei: di fronte a questa rivelazione la ragazza rimase incredula e imbarazzata.[3][4]

L'episodio è l'occasione per una riflessione più ampia; Michele Monina scrive infatti che si tratta di un brano dove Vasco parla di come nascano le proprie canzoni:[1] «le mie canzoni nascono da sole / vengono fuori già con le parole». Il brano è stato definito da Dario Salvatori come il manifesto artistico dell'autore.[5]


Musica


Il brano ha la forma di una ballata chitarristica.[1] L'arrangiamento inizia con una chitarra elettrica a sei corde arpeggiata[2], a cui nella seconda strofa si aggiungono il basso e la batteria. Subito dopo ha inizio un assolo di sax[2] lungo quasi un minuto, a cui segue una terza strofa; la canzone si conclude con l'ultima strofa cantata da un coro[2] femminile e una breve coda strumentale.

Le parti di chitarra sono suonate da Dodi Battaglia, con il quale Vasco collaborerà più volte.[6][1][7][4][2] Inizialmente la canzone doveva essere incisa dallo stesso Battaglia, ma poi venne deciso uno scambio di brani con Più in alto che c'è, scritto da Rossi e interpretato da Battaglia nell'album omonimo.[4]


Ripubblicazioni e uso come colonna sonora


Il brano è stato ripubblicato nella raccolta Ti amo del 2006. Nel 1998 l'autore ne realizzò una versione remixata, che fu pubblicata come singolo[8][4] e l'anno seguente fu inserita nell'album Sarà migliore. Versioni live del brano sono state pubblicate in Vasco live 10.7.90 San Siro e Tracks.

La canzone compare come colonna sonora nel film Fuochi d'artificio diretto da Leonardo Pieraccioni.[9][4]


Musicisti



Note


  1. Michele Monina, Vasco. La biografia, Rizzoli, 2006.
  2. Marco Antonio Gallico, Fatti di Vasco, Meligrana Giuseppe Editore, 2011.
  3. Vasco si sbottona su Facebook: Albachiara aveva solo 13 anni, in Libero, 5 novembre 2011. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2016).
  4. Salvatore Martorana, Capitolo 15 - Una canzone per te, in L'amorale della favola: Le canzoni che hanno fatto la storia di Vasco Rossi, LIT edizioni, 2014.
  5. Dario Salvatori, Dizionario delle canzoni italiane, 2000, pag. 81.
  6. Massimo Cotto, Il grande libro del rock (e non solo). Musica per tutti i giorni dell'anno, Rizzoli, 2011.
  7. Massimo Poggini, Pooh - I nostri anni senza fiato, Rizzoli, 2009, ISBN 978-8817036894.
  8. Vasco Rossi – Una Canzone Per Te Remix '98, su Discogs. URL consultato il 30 settembre 2016.
  9. Fuochi d'artificio, in FilmUp.com. URL consultato il 29 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2011).
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии