music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Up! è il quarto album in studio della cantante canadese Shania Twain, pubblicato nel novembre 2002. L'album è stato registrato in tre generi diversi: country (disco "Verde"), pop (disco "Rosso" ) e una versione Bollywood (disco "Blu" ). In Nord America, il disco "Blu", a differenza degli altri due che vengono venduti insieme, può essere scaricato solamente da Internet. Nel resto del mondo invece Up! è disponibile nella versione "rossa" e "verde" oppure "rossa" e "blu", in modo che ogni acquirente abbia almeno due versioni dell'album e ognuno possegga la versione pop. In Europa è stata commercializzata anche esclusivamente la versione "rossa" dell'album.

Up!
album in studio
ArtistaShania Twain
Pubblicazione18 novembre 2002
(Internazionale)
19 novembre 2002 (Nord America)
18 agosto, 2003 (ristampa europea)
Durata60:26
Dischi2
3 totali (red, green, blue)
Tracce19
GenerePop
Country
Pop rock
World music
EtichettaUniversal
ProduttoreRobert John "Mutt" Lange
Registrazioneautunno 2001 - estate 2002
Certificazioni
Dischi d'oro Belgio[1]
(vendite: 25 000+)
 Giappone[2]
(vendite: 115 000+)
 Paesi Bassi[3]
(vendite: 60 000+)
 Polonia[4]
(vendite: 35 000+)
 Spagna[5]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platino Australia (2)[6]
(vendite: 140 000+)
 Austria[7]
(vendite: 40 000+)
 Brasile[8]
(vendite: 250 000+)
 Danimarca[9]
(vendite: 50 000+)
 Europa (3)[10]
(vendite: 3 000 000+)
 Francia[11]
(vendite: 360 000+)
 Germania (2)[12]
(vendite: 600 000+)
 Norvegia (3)[13]
(vendite: 150 000+)
 Nuova Zelanda (3)[14]
(vendite: 45 000+)
 Portogallo[15]
(vendite: 40 000+)
 Regno Unito (3)[16]
(vendite: 900 000+)
 Svezia[17]
(vendite: 60 000+)
 Svizzera (3)[18]
(vendite: 120 000+)
Dischi di diamante Canada (2)[19]
(vendite: 2 000 000+)
 Stati Uniti[20]
(vendite: 5 000 000+)
Shania Twain - cronologia
Album precedente
(1997)
Album successivo
(2004)

Negli Stati Uniti d'America Up! ha venduto 5,5 milioni di copie, venendo certificato con 5 dischi di platino Si tratta anche del primo e unico album della star canadese ad arrivare alla posizione numero 1 della classifica americana. L'album vendette un milione di copie in Canada solo nel primo mese di uscita. L'album ha venduto 15 milioni di copie in tutto il mondo.


Recensioni


Shania Twain a Londra durante l'Up! Tour.
Shania Twain a Londra durante l'Up! Tour.
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
About.com [21]
AllMusic [22]
Amazon.com (positivo)[23]
Blender [24]
Billboard (favorevole)[25]
Entertainment.ie [26]
Entertainment Weekly A[27]
PopMatters [24][28]
rockol.it (misto)[29]
Rolling Stone [30]
Yahoo! Music UK [31]

L'album è stato generalmente apprezzato dalla critica musicale. Stephen Thomas Erlewine di AllMusic lodò Shania per aver scritto "canzoni ben architettate atte a inni universali, in modo che gli ascoltatori riescano a riconoscersi tra questi racconti."[22] Erlewine aggiunse: "L'album sfoggia grandi hook raffinati e multifunzione, così come grandi e sensazionali emozioni. Questo è pop ultradimensionale, esagerato e grandioso come dovrebbe essere il pop fatto bene".[22] Matthew Bjorke di About.com scrisse: "Quest'opera di diciannove tracce quasi sicuramente appagherà la maggior parte dei fan del pop e del country contemporaneo."[21] Blender riportò: "Le canzoni della Twain non sono mai profonde, ma sulla loro pelle recano tatuati degli hook e delle armonie che brillano al buio".[24] Billboard espresse un parere altrettanto favorevole: "L'album è la quintessenza di Shania, leggero come l'aria, dolce come lo zucchero, ricco di personalità e di un carisma innegabile. Aspettatevi ori e platini".[25] Andrew Lynch dell'irlandese Entertainment.ie scrisse una recensione meno entusiasta: "Le canzoni di per sé sono blande e monodimensionali come lo erano sul successone Come On Over, brani cadenzati e sbruffoni con una spolverata di girl power che non guasta. Molte di queste tracce sono ineluttabilmente orecchiabili, il che induce a pensare che la Twain abbia per le mani un altro successo planetario".[26]

Chris Willman di Entertainment Weekly scrisse una recensione entusiasta, paragonando Up! ad ABBA Gold "ma senza le sue parti malinconiche". Sottolineò "l'esuberanza e la gioia nel forgiare i brani in questo doppio Up!, che non suona come un album mercenario e insincero. Sembra un album dettato da sana generosità[...]."[27] PopMatters scrisse che l'album "ha di tutto, dai brani dance alle ballate, ed è un classico alla Shania [...] Up! mostra Shania Twain che tenta - disperatamente - di raggiungere tutti, di esprimere verità universali in modo artificiale: che sia il beat, il tempo, o gli strumenti",[28] e concluse scrivendo: "Up! è troppo generico e poco profondo per il suo livello di eterogeneità, ma Shania Twain ha letteralmente portato la musica country a un nuovo grado di popolarità, un grado in cui country e pop sono ormai indistinguibili."[28] Robert Christgau lodò i brani "I'm Gonna Getcha Good! " e "Ka-Ching!". Rolling Stone scrisse: "Up! sarebbe un buon album anche solo guardando al disco country... Ma l'altro disco, quello che contiene pop cinetico, è una rivelazione".[30] Jennifer Nine di Yahoo! Music scrisse: "'Up!' non manca di piccole pecche e piaceri [...] e svolge bene la sua funzione di album passepartout per tutti i palati".[31] Alanna Nash di Amazon scrisse: "In questo progetto una forte compenente ipnotica, attribuibile al semplice ascolto di una Shania Twain che abbandona il ruolo di cantante country e che si concentra sulla musica. Chiamatelo peccatuccio innocente, musica pop, musica country, o una via di mezzo tra questi"."[23]

L'italiano rockol scrisse una recensione meno entusiasta, definendo i brani "I'm Gonna Getcha Good!" e "What a Way to Wanna Be!" degli auto-plagi di "That Don't Impress Me Much", e "C'est la vie" un plagio vero e proprio di "Dancing Queen" degli ABBA, e "When You Kiss Me" "una ballata strappamutande", criticò il titolo poco originale dell'album e lo definì un disco "piacione" "perfetto per le radio, o per un viaggio in macchina, anche se 19 canzoni e 71 minuti paiono francamente eccessivi".[32]


Tracce


  1. Up! – 2:52
  2. I'm Gonna Getcha Good! – 4:29
  3. She's Not Just a Pretty Face – 3:49
  4. Juanita – 3:50
  5. Forever and for Always – 4:43
  6. Ain't No Particular Way – 4:24
  7. It Only Hurts When I'm Breathing – 3:19
  8. Nah! – 4:08
  9. (Wanna Get to Know You) That Good! – 4:33
  10. C'est la Vie – 3:42
  11. I'm Jealous – 4:05
  12. Ka-Ching! – 3:20
  13. Thank You Baby! (For Makin' Someday Come So Soon) – 4:00
  14. Waiter! Bring Me Water! – 3:19
  15. What a Way to Wanna Be! – 3:36
  16. I Ain't Goin' Down – 3:57
  17. I'm Not in the Mood (To Say No)! – 3:25
  18. In My Car (I'll Be the Driver) – 3:16
  19. When You Kiss Me – 4:08

Classifiche


Classifica Posizione
massima
Australia[33] 1
Austria[34] 2
Belgio Fiandre[35] 4
Belgio Vallonia[36] 9
Canada[37] 1
Danimarca[38] 5
Europa[39] 3
Finlandia[40] 20
Francia[41] 5
Germania[42] 1
Giappone[43] 14
Irlanda[44] 3
Italia[45] 45
Norvegia[46] 2
Nuova Zelanda[47] 1
Paesi Bassi[48] 8
Polonia 8
Portogallo[49] 8
Regno Unito[50] 4
Spagna[51] 25
Stati Uniti Billboard 200[52] 1
Stati Uniti Billboard Top Country Albums[53] 1
Svezia[54] 8
Svizzera[55] 2
Ungheria[56] 13

Classifiche di fine decennio

Classifica (2000–2009) Posizione
Austria[57] 11
Stati Uniti[58] 35

Classifiche di tutti i tempi

Classifica Posizione
Austria[59] 48
Svizzera[60] 71

Note


  1. http://www.belgianentertainment.be/
  2. http://www.oricon.co.jp/rank/ea/w/
  3. Copia archiviata, su nvpi.nl. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2010).
  4. web.archive.org, https://web.archive.org/web/20080429221658/http://www.zpav.pl/plyty.asp?page=zlote&lang=pl.
  5. http://promusicae.es/english.html
  6. ariacharts.com.au, http://www.ariacharts.com.au/pages/charts_display.asp?chart=1G50.
  7. ifpi.at, http://www.ifpi.at/?section=goldplatin.
  8. abpd.org.br, http://www.abpd.org.br/certificados_interna.asp?sArtista=Shania%20Twain.
  9. ifpi.dk, http://www.ifpi.dk/index.php?pk_menu=13.
  10. Copia archiviata, su ifpi.com. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  11. Copia archiviata, su disqueenfrance.com. URL consultato il 16 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2008).
  12. musikindustrie.de, https://www.musikindustrie.de/markt-bestseller/gold-/platin-und-diamond-auszeichnung/datenbank/?action=suche&strTitel=Up%2521&strInterpret=&strTtArt=alle&strAwards=checked.
  13. Copia archiviata, su ifpi.no. URL consultato il 28 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
  14. Copia archiviata, su rianz.org.nz. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  15. Copia archiviata, su artistas-espectaculos.com. URL consultato il 3 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2009).
  16. BRIT Certified, su bpi.co.uk.
  17. Copia archiviata, su ifpi.se. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2007).
  18. swisscharts.com, http://www.swisscharts.com/awards.asp?year=2008.
  19. http://www.cria.ca/cert_db_search.php
  20. Copia archiviata, su riaa.com. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2013).
  21. Matthew Bjorke, Shania Twain - Up - Review of the album, About.com - The New York Times Company, 30 novembre 2002. URL consultato il 7 maggio 2011.
  22. Stephen Thomas Erlewine, Up! - Shania Twain | Allmusic, AllMusic - All Media Guide, 19 novembre 2002. URL consultato il 7 maggio 2011.
  23. Alanna Nash, Amazon.com: Up! - Shania Twain | Music, Amazon.com, 19 novembre 2002. URL consultato il 7 maggio 2011.
  24. Critic Reviews for Up! at Metacritic, Metacritic, 19 novembre 2002. URL consultato il 7 maggio 2011.
  25. Shania Twain: Up!, Billboard, 30 novembre 2002. URL consultato il 24 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2002).
  26. Andrew Lynch, Shania Twain - Up!. Review by Andrew Lynch | Entertainment.ie - Ireland, Entertainment.ie, 19 dicembre 2002. URL consultato il 7 maggio 2011.
  27. Chris Willman, Up! | Music | EW.com, Entertainment Weekly, 6 dicembre 2002. URL consultato il 7 maggio 2011.
  28. S. Renee Dechert, Shania Twain: Up! | PopMatters Music Review, PopMatters, 24 gennaio 2003. URL consultato il 7 maggio 2011.
  29. http://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/2329/shania-twain-up
  30. Barry Walters, Shania Twain: Up! : Music Reviews, Rolling Stone, 30 dicembre 2002. URL consultato il 24 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2007).
  31. Jennifer Nine, Shania Twain: 'Up!' Album Review, New album reviews and latest album releases on Yahoo! Music, Yahoo! Music, 18 novembre 2002. URL consultato il 7 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2011).
  32. http://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/2329/shania-twain-up?refresh_ce
  33. Australian Albums Chart, su ariacharts.com.au. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  34. Austrian Albums Chart, su oe3.orf.at. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  35. Belgian Flanders Albums Chart, su ultratop.be. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  36. Belgian Wallonia Albums Chart, su ultratop.be. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  37. Canadian Albums Chart, su jam.canoe.ca, 27 settembre 2009. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  38. Danish Albums Chart, su hitlisterne.dk. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  39. European Albums Chart, su billboard.com. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  40. Julkaistu Ke, 22/10/2008 - 21:40, Finnish Albums Chart, su yle.fi, 22 ottobre 2008. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  41. French Albums Chart Archiviato il 6 marzo 2006 in Internet Archive.
  42. Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de. URL consultato il 10 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  43. Copia archiviata, su oricon.co.jp. URL consultato il 31 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2008).
  44. Irish Albums Chart, su irma.ie. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2009).
  45. Italian Albums Chart Archiviato il 18 giugno 2007 in Internet Archive.
  46. Norwegian Albums Chart, su ifpi.no. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  47. New Zealand Albums Chart, su rianz.org.nz. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2008).
  48. Steffen Hung, Dutch Albums Chart, su dutchcharts.nl, 6 marzo 2009. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  49. Portuguese Albums Chart, su artistas-espectaculos.com. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2008).
  50. www.devstars.com, UK Albums Chart, su theofficialcharts.com. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  51. Spanish Albums Chart, su promusicae.es, 5 marzo 2007. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  52. Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  53. Up! - Shania Twain, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 27 gennaio 2011.
  54. Steffen Hung, Swedish Albums Chart, su swedishcharts.com. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  55. Steffen Hung, Swiss Albums Chart, su hitparade.ch. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  56. Hungarian Albums Chart, su mahasz.hu. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  57. http://austriancharts.at/00er_album.asp
  58. http://hitsofalldecades.com/chart_hits/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=1375
  59. http://austriancharts.at/bestall_a.asp
  60. http://hitparade.ch/charts/best/alben

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Up! (Album)

Up! (englisch etwa für „Auf!“) ist das vierte Studioalbum der kanadischen Sängerin Shania Twain. Es wurde am 18. November 2002 über das Label Mercury Records veröffentlicht. Das Album erschien in drei verschiedenen Versionen: als Pop-Version (rote CD), als Country-Version (grüne CD) und als Weltmusik-Version (blaue CD).

[en] Up! (album)

Up! is the fourth studio album by Canadian singer Shania Twain. It was released on November 19, 2002, by Mercury Nashville. As her first studio album in five years, three versions of the album were released: a pop version (red disc), a country version (green disc), and a version in the style of Indian film music (blue disc); all three discs feature distinctly identifiable picture labels (for example, Twain sports a cowboy hat on the green country disc). Up! spawned eight singles; "I’m Gonna Getcha Good!", "Up!", "Ka-Ching!", "Forever and for Always" "Thank You Baby!", "She’s Not Just a Pretty Face" "When You Kiss Me", and "It Only Hurts When I’m Breathing", with six of these being sent to country radio.

[es] Up! (álbum)

Up! (en español ¡Arriba!) es el cuarto álbum de estudio grabado por la cantante canadiense Shania Twain, lanzado en noviembre del 2002, después de ausentarse dos años del panorama musical, después del masivo éxito obtenido por su multiplatino álbum Come on Over.
- [it] Up! (album Shania Twain)

[ru] Up!

Up! — четвёртый студийный альбом канадской кантри-певицы Шанайи Твейн выпущен 18 ноября 2002 года. Диск вышел в трёх версиях: поп-версия (красный диск), кантри-версия (зелёный диск) и международная версия (синий диск) в стиле музыки индийских фильмов. Все диски включали те же самые треки. В США альбом Up! дебютировал на № 1 с тиражом 874,000 копий. На 23 сентября 2004 года RIAA сертифицировал Up! в 11×кр. платиновом статусе (Твейн единственная женщина, имеющая три подряд бриллиантовых диска в США)[13][14].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии