Volano le pagine è il secondo album di Mietta, pubblicato nel 1991 dalla Fonit Cetra.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album rock e album pop non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Volano le pagine album in studio | |
---|---|
Artista | Mietta |
Pubblicazione | 1991 |
Durata | 51:45 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Pop Jazz |
Etichetta | Fonit Cetra |
Produttore | Quattroerre |
Formati | CD, MC, LP |
Note | ristampato e distribuito in vari paesi d'Europa. |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 250 000+[1]) |
Mietta - cronologia | |
Album precedente (1990) Album successivo
(1992) |
È uscito due mesi dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo 1991 con la canzone Dubbi no, scritta per lei da Amedeo Minghi. Tra gli autori del disco: Mango (che scrive la musica di tre pezzi su testi di Pasquale Panella, che si accredita con lo pseudonimo Di Paolo Vanda), Biagio Antonacci, Mariella Nava (che firma Il gioco delle parti, brano presentato al Festivalbar) e Sergio Laccone (con cui duetta in Cantare, ballare). Francesca Alotta partecipa come corista, Fio Zanotti come arrangiatore di alcuni brani e Vincenzo Miglietta (padre della cantante Mietta) come coautore del brano Raptus. Nel disco è presente anche un omaggio a Sarah Vaughan con la reinterpretazione di Lover Man.
Nella ristampa del disco vengono inserite fotografie dell'artista, non presenti nella prima edizione. L'album supera le 250 000 copie vendute.[1]
Durata totale: 51:45
![]() |