Vuoto dentro è un singolo del DJ producer Sick Luke pubblicato il 21 ottobre 2022, come primo estratto dalla riedizione digitale del primo album in studio X2.[1]
Vuoto dentro singolo discografico | |
---|---|
Artista | Sick Luke |
Featuring | Mara Sattei, Bresh |
Pubblicazione | 21 ottobre 2022 |
Durata | 3:32 |
Album di provenienza | X2 |
Genere | Hip hop |
Etichetta | Carosello Records |
Produttore | Sick Luke |
Formati | Download digitale, streaming |
Sick Luke - cronologia | |
Singolo precedente (2022) Singolo successivo
| |
Mara Sattei - cronologia | |
Singolo precedente (2022) Singolo successivo
| |
Bresh - cronologia | |
Singolo precedente (2022) Singolo successivo
|
Il brano vede la collaborazione della cantante Mara Sattei e del rapper Bresh.[2] Sick Luke ha raccontato la nascita del brano e la collaborazione con i due artisti:[3]
«Vuoto dentro è una canzone in cui ho giocato soprattutto con chitarre, sintetizzatori e batterie semi-trap, e che continua la wave iniziata con il mio album X2. [...] Abbiamo iniziato a lavorare a questo singolo durante una session con Mara, a Milano. Non appena ho sentito il ritornello che aveva scritto, abbiamo capito che Bresh sarebbe stato perfetto per il pezzo e l'intuizione è stata giusta. Mara e Bresh suonano alla grande insieme!» |
Gabriele Fazio dell'Agenzia Giornalistica Italia, sebbene riconosca nel rapper Sick Luke la figura di un «producer visionario», non rimane colpito dalle sonorità del brano, associabili ad un «rap poppizzato», con «un intento sempre uguale che accompagna e condisce quel suono». Il giornalista tuttavia si complimenta per la scelta degli artisti collaboratori, definendo Sattei e Bresh tra i «più interessanti artisti del panorama pop contemporaneo».[4]
Fabio Fiume di All Music Italia assegna al brano un punteggio di 6 su 10, scrivendo che il brano risulti radiofonico e «facilmente ricordabile». Tuttavia Fiume riscontra che la voce di Sattei, essendo disposta su di un registro basso, «si perde in un parlato per nulla chiaro, mangiandosi le parole e rendendo troppo poco comprensibile il testo» e che paradossalmente «sia più chiaro il rap e la parte cantata a due voci», trovando la riuscita finale del brano confusa.[5]
Testi di Sara Mattei e Andrea Brasi, musiche di Luke Barker.
Classifica (2022) | Posizione massima |
---|---|
Italia[6] | 42 |
![]() | ![]() |