music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Wild Mood Swings è il decimo album di studio della rock band inglese The Cure, pubblicato il 6 maggio 1996. È il terzo album dei The Cure a raggiungere la top 10 della Hit Parade italiana (8º posto), risultando nel 1996 il 53º album più venduto in Italia.

Wild Mood Swings
album in studio
ArtistaThe Cure
Pubblicazione6 maggio 1996
Durata61:42
Dischi1
Tracce14
Genere[1]Rock alternativo
Pop rock
EtichettaFiction Records
ProduttoreRobert Smith, Steve Lyon
RegistrazioneSt. Catherine's Court, Avon e Haremere Hall, Sussex
NoteIl CD giapponese include una bonus track
Certificazioni
Dischi d'oro1 (USA)
The Cure - cronologia
Album precedente
Paris
(1993)
Album successivo
(1997)
Singoli
  1. The 13th
    Pubblicato: 22 aprile 1996
  2. Mint Car
    Pubblicato: 17 giugno 1996
  3. Gone!
    Pubblicato: 12 novembre 1996

Il disco


Questo album registra un netto cambiamento di toni dagli ultimi due lavori, i grandemente acclamati Disintegration e Wish: l'atmosfera generale è allegra e spensierata, abbondano leggere canzonette pop e sperimentazioni stilistiche (come l'uso di trombe mariachi e di strumenti sudamericani in The 13th e gli occhiolini al jazz in Gone!), che hanno perlopiù deluso i fan, che infatti non hanno una grande considerazione di quest'album. L'album risente anche del cambio di formazione avvenuto prima delle registrazioni: Porl Thompson e Boris Williams, rispettivamente chitarrista e batterista, avevano abbandonato, lasciando i Cure alla ricerca di sostituti, ricerca che è terminata con il ritorno di Roger O'Donnell e l'ingresso, tramite audizioni, di Jason Cooper, che ha portato nuovi stimoli ed è stato l'ideatore di alcune delle sperimentazioni strumentistiche presenti. Cooper non ha suonato nell'intero album (infatti tra i crediti sono citati alla batteria anche Mark Price, Ronald Austin e Louis Pavlou), ma è comunque accreditato come autore e strumentista per tutte le canzoni.

Dal punto di vista dei testi, questo è un album molto forte, uno dei migliori degli ultimi tempi: contiene ispirazioni chiaramente provenienti dalle esperienze personali dei componenti (Strange Attraction), o dai sentimenti che si provano nell'essere in una tale band per così tanto tempo (Club America, Round & Round & Round, Return). La voce dell'icona Robert Smith è qua più prorompente che mai, spaziando dagli urletti in falsetto alle sfuriate di rabbia.

Non mancano comunque tristi ballate malinconiche, come Treasure (ispirato dalla poesia Remember di Christina Rossetti), Bare e Numb (che affronta di petto il problema della droga), o dolci melodie notturne, tra cui Jupiter Crash, che tratta della collisione tra Giove e una cometa avvenuta nel luglio 1994 e This Is a Lie, sulla monogamia, nata da una discussione al riguardo tra i componenti del gruppo.

Commercialmente, l'album non ha avuto un grande successo ed ha decretato l'inizio della parabola discendente della band, almeno per quanto riguarda la popolarità presso il grande pubblico.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Tutte le canzoni di Smith (testi) - Smith, Gallup, Bamonte, Cooper, O'Donnell (musiche).

  1. Want - 5:08
  2. Club America - 5:01
  3. This Is a Lie - 4:32
  4. The 13th - 4:06
  5. Strange Attraction - 4:20
  6. Mint Car - 3:32
  7. Jupiter Crash - 4:16
  8. Round & Round & Round - 2:39
  9. Gone! - 4:31
  10. Numb - 4:50
  11. Return - 3:28
  12. Trap - 3:37
  13. Treasure - 3:46
  14. Bare - 7:57

Il CD giapponese contiene la bonus track It Used to Be Me, che nel resto del mondo è stata disponibile solo come b-side del singolo d'esordio The 13th.


Formazione



Gruppo



Altri musicisti



Classifiche


Classifica (2021) Posizione
massima
Grecia[2] 27

Note


  1. Pagina su All Music Guide
  2. (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 28/2021, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 26 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2021).

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Wild Mood Swings

Wild Mood Swings ist das zehnte Studioalbum der englischen Band The Cure. Es erschien im Mai 1996 bei Fiction Records.

[en] Wild Mood Swings

Wild Mood Swings is the tenth studio album by English rock band the Cure, released on 7 May 1996 by Fiction Records.[1]

[es] Wild Mood Swings

Wild Mood Swings es el décimo álbum de estudio de la banda británica de rock alternativo The Cure. Fue lanzado al mercado en 1996 y el segundo en seguir una serie de álbumes editados cada cuatro años iniciada con su anterior Wish en 1992.
- [it] Wild Mood Swings

[ru] Wild Mood Swings

Wild Mood Swings (рус. Резкие перепады настроения) — десятый студийный альбом британской группы The Cure, выпущенный в 1996 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии