music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Will è il secondo album in studio dei Sun Eats Hours, autoprodotto[9] e pubblicato nel 2002 per la Agitato Records[2].

Will
album in studio
ArtistaSun Eats Hours
Pubblicazione14 marzo 2002[1]
Durata50:36
Dischi1
Tracce14
GenerePop punk[2]
Punk rock[3]
Melodic hardcore punk[3]
Hardcore punk[4]
EtichettaAgitato Records
ProduttoreFrancesco Lorenzi
Riccardo Rossi
Marco Auriemma[5]
RegistrazioneTMB Rock House (Modena), dicembre 2001 - gennaio 2002[6][7]
FormatiCD
Sun Eats Hours - cronologia
Album precedente
(2000)
Album successivo
(2003)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
Ox-Fanzine 7/10[8]

Descrizione


L'album è stato presentato il 25 marzo 2002 al Rock Planet di Pinarella di Cervia[10]. È stato distribuito anche in Svizzera, dalla Snayle Records[11]. Alla pubblicazione del disco i Sun Eats Hours hanno fatto seguire un tour italiano, che ha riscosso apprezzamenti[12].

Il disco ha visto 2000 copie vendute in meno di due mesi[10] e oltre 3000 copie dopo tre mesi[12], ottenendo buone recensioni[13]; dall'anno successivo non è più in commercio[14].

Il brano The Sun Eats Hours è una rivisitazione del brano Suneatshours, proveniente dall'omonima demo (1999)[5]. Idiosyncrasy contiene anche La Mangiauomini e un'ulteriore traccia fantasma.


Tracce


Testi e musiche di Francesco Lorenzi.

  1. Count Down – 0:16
  2. I Against the World – 3:05
  3. Spain – 3:40
  4. That Day – 2:46
  5. Dazed – 2:30
  6. Ordinary Discussion – 1:35
  7. Nothing Is Dead – 2:57
  8. Rustles – 4:07
  9. The Sun Eats Hours – 2:28
  10. Pain – 3:20
  11. September 2001 – 2:22
  12. Ill-Equipped – 3:13
  13. Five A.M. – 2:56
  14. Idiosyncrasy – 15:21 – contiene due tracce fantasma

Durata totale: 50:36


Formazione


Formazione come da libretto[15].

Sun Eats Hours
  • Francesco Lorenzi – voce e chitarra
  • Riccardo Rossi – batteria; voce nella traccia fantasma
  • Marco Auriemma – basso
  • Andrea "the Huge" Barone – live showman; voce nella traccia fantasma
Musicisti aggiuntivi
  • Francesco Chillemi – cori
Produzione
  • Marco Bellucci – registrazione, mixaggio, mastering
  • Francesco Chillemi – registrazione, mixaggio, mastering
  • Marco Cendron – direzione artistica

Note


  1. The Suneatshours - NeWz, su suneatshours.com. URL consultato il 19 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2002).
  2. Sun Eats Hours - Will, su Discogs. URL consultato il 12 agosto 2020.
  3. SUNEATSHOURS: Will, su Punkadeka - Punk web Magazine, 31 dicembre 2012. URL consultato il 21 novembre 2020.
  4. Marco Aspesi, Le guide pratiche di Rumore - Punk italiano. La terza generazione (1990 - 2003), Pavia, Apache Edizioni, 2004.
  5. Discography, su suneatshours.com. URL consultato il 14 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2007).
  6. THE SUNEATSHOURS, su Punkadeka - Punk web Magazine, 26 agosto 2003. URL consultato il 12 novembre 2020.
  7. PUNKADEKA: The Compilation, su Punkadeka - Punk web Magazine. URL consultato il 16 novembre 2020.
  8. (DE) Paul Tackenberg, Review - SUN EATS HOURS - Will CD, in Ox-Fanzine, n. 54, marzo/aprile/maggio 2004. URL consultato il 15 novembre 2020.
  9. Biografia The Sun, su musictory.it. URL consultato il 7 novembre 2020.
  10. Giancarlo Passarella, Per The Sun Eats Hours una stagione ricca, su musicalnews.com, 25 maggio 2002. URL consultato il 5 novembre 2020.
  11. Snayle Records - Punk/Ska/Hardcore & Swing Entertainment, su snaylerecords.ch. URL consultato il 4 dicembre 2020 (archiviato il 26 settembre 2020).
  12. Sun Eats Hours. Sede: Le Piccole Iene (Romagnano Sesia (NO)). Data: 11 Ott 2008, su Last.fm. URL consultato il 14 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2020).
  13. √ Comunicato Stampa: Vallanzaska, Sun Eats Hours e Gerson in concerto al Rolling Stone, su Rockol, 7 aprile 2003. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  14. Sun Eats Hours, su MySpace.com. URL consultato il 14 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2007).
  15. Note di copertina di Will, Sun Eats Hours [Libretto], Agitato Records, AGT 018, CD, 2002.

Collegamenti esterni


Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии