Zeitgeist è il primo album realizzato dagli Smashing Pumpkins dopo la rifondazione della band, registrato dai soli Corgan e Chamberlin. Il primo singolo estratto dall'album è Tarantula, mentre il secondo è stato That's The Way (My Love Is).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Zeitgeist album in studio | |
---|---|
Artista | The Smashing Pumpkins |
Pubblicazione | 6 luglio 2007 |
Durata | 52:22 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Grunge Rock alternativo |
Etichetta | Reprise Records |
Produttore | Billy Corgan, Jimmy Chamberlin, Terry Date, Roy Thomas Baker |
The Smashing Pumpkins - cronologia | |
Album precedente Greatest Hits (2001)Album successivo
Teargarden by Kaleidyscope (2009) | |
Logo | |
![]() |
Dopo diversi anni di assenza ed esperienze soliste dei membri della band, tornano gli Smashing Pumpkins con un album costituito per metà da tracce prettamente rock e per metà da brani tendenti ad un pop sperimentale. Nella prima metà possono sicuramente venire inserite Doomsday Clock, comparsa nella colonna sonora del film live action Transformers (durante i titoli di coda), 7 Shades of Black, Tarantula (primo singolo dell'album) e Starz: in queste tracce vi è la possente presenza di chitarre distorte che si intrecciano all'inconfondibile voce di Billy Corgan. Nella seconda schiera possiamo trovare That's the Way (My Love Is), la ballata Neverlost e la sperimentale Pomp and Circumstances. Bene o male il sound classico della band viene mantenuto, e in alcune tracce vi è il ritorno al rock già ascoltato in album precedenti come Siamese Dream.
Pur non essendo un concept album, diversi temi ricorrenti vengono affrontati sia musicalmente che a livello di artwork per copertina e booklet. Il nome dell'album "Zeitgeist" significa "spirito del tempo" e il fatto che in copertina si veda la Statua della Libertà sommersa per metà spinge a pensare che secondo la band i tempi moderni non siano particolarmente rosei. Stessa idea si ha sfogliando il booklet, in cui compare l'ereditiera Paris Hilton seguita da un wrestler e da una imitazione macabra del presidente degli Stati Uniti d'America (somigliante alla classica immagine della morte). Infine, una bara aperta che contiene, tra l'altro, un basso (presumibilmente quello dell'ex bassista D'arcy Wretzky), chiude il set di fotografie.
Classifica (2007) | Posizione massima |
---|---|
Australia[1] | 7 |
Austria[1] | 8 |
Belgio (Fiandre)[1] | 6 |
Belgio (Vallonia)[1] | 8 |
Canada[2] | 1 |
Danimarca[1] | 14 |
Finlandia[1] | 11 |
Francia[1] | 24 |
Germania[1] | 7 |
Italia[1] | 5 |
Norvegia[1] | 14 |
Nuova Zelanda[1] | 1 |
Paesi Bassi[1] | 7 |
Portogallo[1] | 7 |
Regno Unito[3] | 4 |
Spagna[1] | 19 |
Stati Uniti[2] | 2 |
Stati Uniti (alternative)[2] | 1 |
Stati Uniti (hard rock)[2] | 1 |
Stati Uniti (rock)[2] | 1 |
Svezia[1] | 15 |
Svizzera[1] | 5 |
![]() |