music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

¡Uno! è il nono album in studio del gruppo musicale statunitense Green Day, pubblicato il 25 settembre 2012 dalla Reprise Records.

¡Uno!
album in studio
ArtistaGreen Day
Pubblicazione25 settembre 2012
Durata41:42
Dischi1
Tracce12
GenerePop punk[1][2]
Punk revival[3]
Rock alternativo[3]
Power pop[3]
Garage rock[1]
EtichettaReprise Records
ProduttoreRob Cavallo, Green Day
Registrazione14 febbraio-26 giugno 2012, Jingletown Studios, Oakland (California))
FormatiCD, LP, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oro Austria[4]
(vendite: 10 000+)
 Canada[5]
(vendite: 40 000+)
 Germania[6]
(vendite: 100 000+)
 Giappone[7]
(vendite: 100 000+)
 Italia[8]
(vendite: 30 000+)
 Regno Unito[9]
(vendite: 100 000+)
Green Day - cronologia
Album precedente
(2012)
Album successivo
(2012)
Singoli
  1. Oh Love
    Pubblicato: 16 luglio 2012
  2. Kill the DJ
    Pubblicato: 14 agosto 2012
  3. Let Yourself Go
    Pubblicato: 5 settembre 2012

Assieme a ¡Dos! e ¡Tré!, fa parte di una trilogia di album annunciata dalla band l'11 aprile 2012[10][11], pubblicata tra settembre e dicembre 2012. L'album è stato certificato disco d'oro in Italia, Austria, Canada, Germania, Giappone e Regno Unito.


Descrizione


Il 14 febbraio 2012 Billie Joe Armstrong annunciò sul suo profilo Twitter: "Buon San Valentino! Oggi abbiamo iniziato ufficialmente a registrare il nuovo disco. Era ora!!!!".[12] Lo stesso giorno sul canale YouTube della band, fu pubblicato un video, intitolato 2/14/2012 Day One, nel quale si vedono alcune sequenze in cui la band sta registrando.[13]

L'11 aprile 2012, la band pubblica un video su YouTube[10] ed un articolo sul proprio sito web, nei quali annuncia la pubblicazione di una trilogia composta da tre album: ¡Uno!, ¡Dos! e ¡Tré!, pubblicati rispettivamente il 25 settembre, 13 novembre (anticipato al 12) 2012 e 15 gennaio 2013 (anticipato all'11 dicembre 2012).[11] Il trailer di ¡Uno! uscì il 14 giugno su YouTube, con l'immagine della copertina che vede Billie Joe protagonista.[14]

Il 16 luglio è stato pubblicato il primo singolo tratto da ¡Uno!, Oh Love,[15] mentre il 14 agosto è uscito Kill the DJ[16] e il 5 settembre Let Yourself Go.[17]

La canzone Sweet 16 è dedicata ad Adrienne; Billie Joe infatti, attraverso questa canzone, ha voluto ricordare la loro storia quando era agli inizi. La canzone Rusty James è ispirata alla vita dell'omonimo personaggio protagonista del film Rusty il selvaggio. Il background della canzone però è anche riferito al probabile abbandono della scena punk da parte dei Green Day.[senza fonte]


Accoglienza


Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[3]
New Musical Express[18]
Rolling Stone[19]
The Observer[20]
The Guardian[21]
Slant Magazine[22]
Sputnikmusic[23]
Entertainment Weekly[24] B
Mojo
Q
Spin[25]
The A.V. Club[26] B-

Tracce


Testi di Billie Joe Armstrong, musiche dei Green Day.

  1. Nuclear Family – 3:03
  2. Stay the Night – 4:36
  3. Carpe diem – 3:25
  4. Let Yourself Go – 2:56
  5. Kill the DJ – 3:41
  6. Fell for You – 3:08
  7. Loss of Control – 3:07
  8. Troublemaker – 2:45
  9. Angel Blue – 2:46
  10. Sweet 16 – 3:03
  11. Rusty James – 4:09
  12. Oh Love – 5:03
Tracce bonus nell'edizione di iTunes[27]
  1. Stay the Night (Video Live) – 4:38
  2. Let Yourself Go (Video Live) – 3:42
  3. Kill the DJ (Video) – 3:43
  4. Oh Love (Video) – 5:12
Traccia bonus nell'edizione giapponese[28]
  1. Let Yourself Go (Live)

Formazione



Classifiche


Classifica (2012) Posizione
massima
Australia[29] 3
Austria[29] 1
Belgio (Fiandre)[29] 6
Belgio (Vallonia)[29] 5
Canada[30] 3
Danimarca[29] 8
Finlandia[29] 4
Francia[29] 12
Germania[29] 3
Giappone[31] 3
Italia[29] 1
Messico[29] 5
Norvegia[29] 3
Nuova Zelanda[29] 2
Paesi Bassi[29] 8
Portogallo[29] 13
Regno Unito[32] 2
Regno Unito (rock & metal)[33] 1
Repubblica Ceca[34] 7
Spagna[29] 4
Stati Uniti[30] 2
Stati Uniti (alternative)[30] 2
Stati Uniti (rock)[30] 2
Svezia[29] 3
Svizzera[29] 4
Ungheria[35] 1

Note


  1. (EN) David Fricke, Q&A: Billie Joe Armstrong on Green Day's Album Trilogy, su rollingstone.com, Rolling Stone, 20 giugno 2012. URL consultato il 17 settembre 2012.
  2. (EN) James Montgomery, Green Day Go Power-Pop On Uno!, Dos!, Tre! Trilogy, MTV, 21 giugno 2012. URL consultato il 12 novembre 2012.
  3. (EN) Stephen Thomas Erlewine, ¡Uno!, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 luglio 2019.
  4. (DE) Green Day - Uno! – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 24 luglio 2019.
  5. (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 24 luglio 2019.
  6. (DE) Green Day - Uno – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 24 luglio 2019.
  7. (JA) ゴールド等認定作品一覧, su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 24 luglio 2019.
  8. ¡Uno! (certificazione), su FIMI. URL consultato il 24 luglio 2019.
  9. (EN) ¡Uno!, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 luglio 2019.
  10. (EN) Green Day, Green Day Announce ¡Uno! ¡Dos! ¡Tré!, su YouTube, 11 aprile 2012.
  11. Press Release, su greenday.com, 11 aprile 2012. URL consultato il 19 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012).
  12. (EN) Billie Joe Armstrong, New Record Announcement, su twitter.com, Twitter, 14 febbraio 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  13. (EN) Green Day, 2/14/2012 Day One, su youtube.com, YouTube, 15 febbraio 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  14. (EN) Green Day, Green Day: ¡Uno! (Official Trailer With Album Cover), su YouTube, 14 giugno 2012. URL consultato il 15 giugno 2012.
  15. Green Day, Green Day: "Oh Love" - (Official Lyric video), su YouTube, 16 luglio 2012.
  16. (EN) Green Day Unleash New Song ‘Kill the DJ’, http://loudwire.com, 14 agosto 2012. URL consultato il 23 agosto 2012.
  17. (EN) Let Yourself Go, su itunes.apple.com, iTunes, 5 settembre 2012. URL consultato il 7 settembre 2012.
  18. (EN) Barry Nicolson, Green Day – ‘¡Uno!’, su nme.com, New Musical Express, 21 settembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  19. (EN) David Fricke, ¡Uno!, su rollingstone.com, Rolling Stone, 13 settembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  20. (EN) Paul Mardles, Green Day: Uno! – review, su guardian.co.uk, The Observer, 23 settembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  21. (EN) Dave Simpson, Green Day: ¡Uno! – review, The Guardian, 20 settembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  22. (EN) Yorgo Douramacos, Green Day: Dos, su slantmagazine.com, Slant Magazine, 23 settembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  23. Adam Downer, Green Day - ¡UNO! (staff review), su sputnikmusic.com, Sputnikmusic, 27 settembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  24. (EN) Melissa Maerz, Double Comeback: Green Day & No Doubt Return [collegamento interrotto], su m.ew.com, Entertainment Weekly, 21 settembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  25. (EN) Mikael Wood, Green Day, ‘¡Uno!’, Spin, 24 settembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  26. (EN) Jason Heller, Green Day: ¡Uno!, The A.V. Club, 2 ottobre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  27. (EN) ¡UNO! (Deluxe Version), su itunes.apple.com, iTunes, 18 settembre 2012. URL consultato il 25 settembre 2012.
  28. UNO! GREEN DAY CD
  29. (NL) Green Day - ¡Uno!, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 24 luglio 2019.
  30. (EN) Green Day – Chart history, su Billboard. URL consultato il 24 luglio 2019. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  31. (JA) ウノ!, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 24 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2016).
  32. (EN) Official Albums Chart Top 100: 30 September 2012 - 06 October 2012, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 24 luglio 2019.
  33. (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 30 September 2012 - 06 October 2012, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 24 luglio 2019.
  34. (CS) Hitparáda – Týden 39. 2012., su hitparada.ifpicr.cz, ČNS IFPI. URL consultato il 24 luglio 2019.
  35. (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista: 2012. 39. hét, su slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 24 luglio 2019.

Collegamenti esterni


Portale Punk
Portale Rock

На других языках


[de] Uno (Album)

Uno (eigene Schreibweise ¡Uno!) ist das neunte Studioalbum der US-amerikanischen Punkband Green Day. Es erschien am 21. September 2012 bei Reprise Records. Uno ist das erste Album einer Trilogie, die mit Dos (9. November 2012) und Tré (11. Dezember 2012 bzw. 7. Dezember 2012 in Deutschland) vervollständigt wurde.[2]

[en] ¡Uno!

¡Uno! (stylized in all caps) is the ninth studio album by American rock band Green Day, released on September 21, 2012, by Reprise Records. It is the first of three albums in the ¡Uno!, ¡Dos!, ¡Tré! trilogy, a series of studio albums released from September 2012 to December 2012. Green Day recorded the album from February[1] to June[2] 2012 at Jingletown Studios in Oakland, California. This is the band's first album recorded as a quartet, as touring guitarist Jason White became an official member of the band prior to the recording sessions. White's tenure as an official member lasted until 2016.

[es] ¡Uno!

¡Uno! es el noveno álbum de estudio de la banda estadounidense de pop punk Green Day. Es el primer álbum de la trilogía de álbumes ¡Uno!, ¡Dos! y ¡Tré!, que Green Day lanzó bajo el sello discográfico Reprise Records entre septiembre y diciembre del 2012.[2][3][4][5]
- [it] ¡Uno!

[ru] ¡Uno!

¡Uno! (стилизованно ¡UNO!) — девятый студийный альбом американской панк-рок-группы Green Day, вышедший в 2012 году. Он является первым диском коллектива из трилогии ¡Uno! ¡Dos! ¡Tre!, которая выпускалась группой с сентября по декабрь 2012 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии