music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Accept sono un gruppo musicale heavy metal tedesco, formatosi a Solingen nel 1968 per volontà dell'ex cantante e leader Udo Dirkschneider. È considerato come uno dei gruppi più importanti nella storia dell'heavy metal.[4][5]

Accept
Gli Accept al Wacken Open Air 2017
Paese d'origine Germania
GenereHeavy metal[1][2][3]
Speed metal[2]
Hard rock[3]
Periodo di attività musicale1968  1997
2005
2009  in attività
EtichettaBrain Records
RCA Records
Nuclear Blast Records
Album pubblicati23
Studio16
Live3
Raccolte5
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Il gruppo ha avuto un importante ruolo nella nascita di sottogeneri dell'heavy metal, come lo speed e il thrash metal[1]. Gli Accept hanno venduto oltre 27 milioni di copie in tutto il mondo[senza fonte].


Storia



Gli Inizi (1968-1981)


Peter Baltes, Mark Tornillo e Wolf Hoffmann al Wacken Open Air 2014
Peter Baltes, Mark Tornillo e Wolf Hoffmann al Wacken Open Air 2014
Mark Tornillo, Christopher Williams e Wolf Hoffmann al Rockfest 2018
Mark Tornillo, Christopher Williams e Wolf Hoffmann al Rockfest 2018

È difficile dare una data precisa riguardo alla fondazione degli Accept. Certo è che essi furono fondati negli ultimi anni sessanta dal cantante Udo Dirkschneider e dal chitarrista Michael Wagener, ai quali si aggiungerà in seguito il batterista Birke Hoe. La band era originariamente chiamata "Band X".

In seguito però, Wagener, raggiunti i 18 anni venne richiamato dall'esercito tedesco per il servizio militare, dovendosi congedare dal gruppo.

Alcuni anni dopo il servizio militare però, nel 1972, Michael cominciò a fare il tecnico e produttore mentre Udo "riforma" il gruppo composto stavolta da Gerhard Wahl e Hansi Heitzer alle chitarre, Dieter Rubach al basso e Frank Friedrich alla batteria.

La neo fondata formazione iniziò a suonare a livello amatoriale nei dintorni della loro città natale, Solingen e finalmente nel 1976 trovò una formazione fissa grazie agli innesti del chitarrista Wolf Hoffmann e del bassista Peter Baltes.

Ben presto, grazie all'esibizione al leggendario festival tedesco Rock am Ring, gli Accept attirano l'attenzione di Manfred Schunke che gli propose di registrare un album ai suoi Delta Studios. Nel 1977 anche Gerhard Wahl lasciò la band venendo sostituito da Jörg Fischer e un anno dopo venne pubblicato il loro album di debutto, intitolato semplicemente Accept che presentò già, anche se in un modo ancora rozzo, il suono caratterizzante del gruppo, basato sulla personale capacità vocale di Udo e sulla base musicale aggressiva e brutale, inedita per quegli anni[6].

Dopo la registrazione di tale disco, che ricevette un buon successo, il batterista Frank Friedrich lasciò il gruppo cedendo il posto al giovane Stefan Kaufmann per quella che è considerata la formazione classica degli Accept.

Nel 1980 la nuova formazione pubblicò un secondo disco, intitolato I'm a Rebel, che ricevette un discreto successo. Grazie al nuovo suono ancora più estremo per l'epoca, il gruppo tedesco fu citato tra i creatori di un nuovo genere musicale, che lentamente stava prendendo forma, l'heavy metal. Gli Accept riuscirono così ad entrare per la prima volta nelle classifiche musicali e vennero invitati per apparizioni televisive che fornirono alla band una maggiore popolarità.

Nel 1981 si susseguirono avvenimenti importanti, che cambiarono definitivamente il corso della storia del gruppo. Fu pubblicato il nuovo album del gruppo, Breaker, che ottenne un enorme successo in tutto il mondo. Poi gli Accept riuscirono a firmare un contratto con la famosa manager tedesca Gaby Hauke la quale riuscì, appena "inseritasi" nel gruppo, ad assicurare agli Accept il coinvolgimento al tour europeo dei Judas Priest. Dopo il tour Jorg lasciò il gruppo, rimpiazzato da Jan Kommet, che rimarrà però solo per pochi mesi all'interno della band.


La scalata al successo (1982-1985)


Peter Baltes, Stefan Schwarzmann e Mark Tornillo al Kavarna Rock Fest 2013
Peter Baltes, Stefan Schwarzmann e Mark Tornillo al Kavarna Rock Fest 2013

L'album successivo, Restless and Wild, fu pubblicato nel 1982 con Wolf che decise di eseguire da solo tutte le chitarre. Il disco vide la definitiva evoluzione della band, che aggiunse alla sua musica uno stile ancora più rapido che successivamente sarà chiamato speed metal. I riff di questo disco diventeranno fondamentali per la nascita dei futuri generi e per gli stili delle generazioni future[6]. Restless and Wild contiene anche altre storiche tracce come Princess Of The Dawn, Neon Nights, Flash Rockin' Man e l'omonima Restless & Wild.

Nel 1983 Herman Frank prese il posto di seconda chitarra ed uscì un nuovo disco, Balls to the Wall, album che fece a lungo parlare di sé. Per la prima volta nella storia, il disco trattò argomenti quali la politica, la sessualità, la chiesa, la coscienza, la responsabilità, la ribellione e la guerra Contestati dalle autorità, gli Accept ottennero da tale album un immenso successo, vendendo 2 milioni di copie in tutto il mondo.[senza fonte]

È risaputo che la scelta di tali tematiche fu consigliata al gruppo proprio dal manager Gaby Hauke, divenuta autrice dei testi, che intuì che, affrontando tali argomenti, il gruppo avrebbe finalmente riscosso il meritato e definitivo successo. Grazie all'intuizione di questa donna, gli Accept si trovarono le porte aperte verso i mercati discografici mondiali e ottennero centinaia di proposte di ingaggio e sponsor.

Intanto, durante un concerto in Germania del 1983, il chitarrista Jörg Fischer rientra negli Accept. Con tale formazione la band parte per un tour mondiale che percorse tutti i continenti. Esso si concluse nel 1984 con un'incredibile esibizione al Monsters Of Rock.

Nel 1985 venne pubblicato un nuovo disco, Metal Heart. Esso tratta di una sorta di visione del futuro in cui il gruppo immaginava che nel 1999 le persone di tutto il mondo avrebbero vissuto con cuori computerizzati e presentava gli ormai soliti testi anticonformisti. Il disco vendette un enorme numero di copie e salì ai vertici delle classifiche mondiali, garantendo alla formazione una serie di concerti molto seguiti dai fan. Nello stesso anno fu pubblicato l'album Kaizoku-Ban, la prima pubblicazione dal vivo del gruppo.


Russian Roulette e il primo scioglimento (1986-1989)


Gli Accept al Kavarna Rock Fest 2010
Gli Accept al Kavarna Rock Fest 2010

Dal 1984 Peter Baltes, Wolf Hoffmann e Gaby Hauke si erano stabiliti a vivere negli Stati Uniti d'America dove la formazione aveva iniziato a riscuotere grande successo. Udo, Stefan e Jörg erano invece rimasti in Germania. Questa separazione creò difficoltà al gruppo, che perse così unità e coesione. Gli Accept e Udo decisero, dopo aver pubblicato un nuovo e acclamato disco denominato Russian Roulette, di separarsi consensualmente. Udo intanto organizzò un progetto solista, a cui Gaby Hauke, capita la potenzialità, trovò prima il nome U.D.O., e poi organizzò i vari tour e concerti per la promozione dell'album di debutto Animal House.

Intanto i membri rimanenti nel 1988 tornarono al lavoro nuovamente sotto il nome di Accept in seguito all'ingaggio di un nuovo cantante, David Reece con l'album Eat the Heat. Poco prima della pubblicazione del disco, Jim Stacey divenne il sostituto di Fischer anche se le parti chitarristiche dell'album vennero incise dal solo Hoffmann. Il disco presenta un suono praticamente inalterato, pur notandosi molto la differenza vocale tra Reece ed Udo, ed ottenne un discreto successo, assicurando al combo un lungo tour europeo, il più importante e seguito della loro storia.

Durante tale serie di concerti, Stefan Kaufmann si infortunò gravemente alla schiena e dovette abbandonare il gruppo, venendo sostituito dal batterista di Alice Cooper Ken Mary.

Nel 1989, dopo una serie di attriti che avevano portato addirittura Reece e Baltes a venire alle mani, Reece abbandona la formazione per fondare i Bangalore Choir in California. Peter e Wolf rimasti soli decidono allora che è giunto il momento di chiudere la storia degli Accept.


Il ritorno e il secondo scioglimento (1990-1997)


Gli Accept al Sauna Open Air 2011
Gli Accept al Sauna Open Air 2011

Nel 1990 su iniziativa di Stefan Kaufmann fu pubblicato un album registrato dal vivo cinque anni prima, Staying a Life, da lui stesso prodotto, che ottenne un buon successo, dovuto anche a molti contenuti speciali. Due anni dopo, durante una visita in Germania, Wolf, Peter, Udo e Stefan, convinti anche dal successo di Staying a Life decisero di ritornare a lavorare insieme.

Nel 1993 fu pubblicato Objection Overruled che ottenne grande successo in Europa e negli Stati Uniti. Nuovamente acclamati dal pubblico e dai fan, gli Accept partirono per un ulteriore tour mondiale che si concluse, dopo una serie di "tutto esaurito", l'anno seguente.

Poco dopo, nel 1994 il gruppo sfornò un altro album, Death Row. Durante la composizione del disco, Kaufmann dovette smettere di suonare a causa di nuovi problemi alla schiena e Stefan Schwarzmann fu scelto come sostituto momentaneo del batterista.

L'anno successivo gli Accept si riunirono a Nashville per produrre un nuovo album, che uscì nel 1996 con il titolo Predator. In esso apparve per la prima volta alla batteria Michael Cartellone, nuovo sostituto di Schwarzmann. Il disco, anche se qualitativamente inferiore rispetto ai precedenti, riuscì comunque a far partire il combo per il tour di promozione. Esso ebbe tappe in America, Europa e Asia e si concluse con un concerto a Tokyo, Giappone, dopo il quale i membri degli Accept decisero di sciogliersi.


La Reunion (2005)


Herman Frank, Wolf Hoffmann e Udo Dirkschneider al Wacken Open Air 2005
Herman Frank, Wolf Hoffmann e Udo Dirkschneider al Wacken Open Air 2005

Nel 2005, dopo molti anni di inattività in cui Stefan Kaufmann e Udo Dirkschneider si erano esibiti con gli U.D.O., gli Accept decisero di riunirsi per partecipare ad una serie di concerti europei con la formazione di Balls to the Wall. Ogni concerto fu seguito da moltissimi spettatori e fan, uniti alla band come un tempo. Il tour si concluse con un'ultima esibizione al Monsters of Rock. È stata questa l'ultima volta in cui si esibì la formazione storica del gruppo, e molti tra i fans si resero conto che le differenze stilistiche tra Udo e gli altri componenti erano così evidenti da rendere molto difficile una nuova futura reunion.


Eventi recenti (2009-oggi)


Gli Accept all'Hellfest 2013
Gli Accept all'Hellfest 2013

Nel 2009 Wolf Hoffmann e Peter Baltes decisero di riformare un'altra volta la band ma, stavolta, senza Udo. Viene così scelto come nuovo cantante Mark Tornillo dei TT Quick; i primi demo pubblicati su web di alcuni brani storici del gruppo, rieseguiti da Tornillo, fecero storcere subito il naso ai vecchi fan del gruppo. La nuova formazione fa il suo debutto dal vivo nel maggio 2010, mese in cui viene anche pubblicato il video del singolo Teutonic Terror, tratto dal loro nuovo album Blood of the Nations dove invece il cantante appare decisamente a proprio agio. Con l'uscita del disco segue un lungo tour mondiale. Nel 2012 la stessa formazione, ancora più rodata ed affiatata, pubblica un seguito: Stalingrad (Brothers in Death). E, poi, un altro ancora dal titolo Blind Rage (2014).

Il 12 aprile del 2015 vengono annunciati il nuovo chitarrista e batterista, rispettivamente Uwe Lulis e Christopher Williams , al posto dei dimissionari Herman Frank e Stefan Schwarzmann. In seguito, nel 2017, viene pubblicato un nuovo album dal vivo recante il titolo Restless and Live - Blind Rage - Live in Europe 2015 e annunciato il quindicesimo album in studio The Rise of Chaos.


Formazione


Lo stesso argomento in dettaglio: Formazione degli Accept.

Discografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia degli Accept.

Note


  1. (EN) Accept, su AllMusic, All Media Network.
  2. (EN) Accept, su nolifetilmetal.com. URL consultato il 22-7-2011.
  3. Massimo Salari, Accept, su rock-impressions.com. URL consultato il 22-7-2011.
  4. Accept: Metal Heart Recensione - TrueMetal.it, su truemetal.it. URL consultato il 16 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2007).
  5. Rock Impressions - Articoli - Accept
  6. Johannes Antonius van den Heavel (a cura di), Enciclopedia Rock, Hard & Heavy, Arcana Editrice, 1991, ISBN 88-85859-77-1.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132667647 · ISNI (EN) 0000 0001 1516 0355 · LCCN (EN) n92021335 · GND (DE) 10275983-2 · BNF (FR) cb13901478d (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92021335
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal

На других языках


[de] Accept

Accept ist eine deutsche Heavy-Metal-Band, die in Solingen gegründet wurde und in den 1980er Jahren neben den Scorpions zu den international bekanntesten Gruppen der deutschen Rock-Szene zählte. Accept zählt zu den Wegbereitern der deutschen Heavy-Metal-Szene und wirkte international stilprägend für diverse Ausrichtungen des Metal, insbesondere des Speed Metal und des True Metal. Diesen Status unterstreichen mehrere Tribut-Alben und Coverversionen von etablierten Bands wie Amon Amarth, Dimmu Borgir, Hammerfall, Darkane, Rage oder Grave Digger. Ferner hatte Accept auf noch wesentlich erfolgreichere Bands wie Metallica und Iron Maiden in deren Frühphase maßgeblichen Einfluss.[1]

[en] Accept (band)

Accept are a German heavy metal band from the town of Solingen, formed in 1976 by guitarist Wolf Hoffmann and former members Udo Dirkschneider (vocals) and Peter Baltes (bass). Their beginnings can be traced back to the late 1960s, when the band got its start under the name Band X. Accept's lineup has changed over the years, which has included different singers, guitarists, bassists and drummers.

[es] Accept

Accept es una banda alemana de heavy metal fundada en la ciudad de Solingen en 1976, por el vocalista Udo Dirkschneider y el guitarrista Wolf Hoffmann. Después de algunos cambios en su formación, en la que ingresó el bajista Peter Baltes, debutaron con Accept en 1979, a través de Brain Records. Durante la primera parte de los años 1980 obtuvieron un importante reconocimiento en los mercados europeos, Estados Unidos y Japón, gracias a las producciones Breaker (1981), Restless and Wild (1982), Balls to the Wall (1983) y Metal Heart (1985). En 1987, tras la gira promocional de Russian Roulette de 1986, Udo renunció a la banda para iniciar una carrera como solista con su propia agrupación U.D.O. Para sustituirlo contrataron al estadounidense David Reece, con el cual grabaron el álbum Eat the Heat en 1989, pero debido a las malas críticas y a la escasa acogida por parte de sus seguidores, la banda optó por separarse a fines del mismo año.

[fr] Accept (groupe)

Accept est un groupe de heavy metal allemand, originaire de Solingen. Il est fondé par le chanteur Udo Dirkschneider et par le guitariste Michael Wagener (devenu producteur depuis). Le groupe débute sous le nom de Band X, en 1968, avant de prendre le nom d'Accept, en 1971. Il ne commence une carrière professionnelle qu'à la fin des années 1970. Le groupe se dissout et se reforme plusieurs fois ; dernièrement en 2009. Il est notamment reconnu pour avoir joué un rôle important dans l'essor du speed metal, avec leur chanson Fast as a Shark. L'album Balls to the Wall, sorti en 1983, est vu comme l'un des disques classiques de l'histoire du metal.
- [it] Accept

[ru] Accept

Accept (читается эксепт — «одобрять», «принимать»[1]) — немецкая рок-группа, играющая в стиле хэви-метал. Отличительными особенностями музыки группы являются оригинальный вокал, плотность и насыщенность звука, мелодичность и виртуозность гитарных соло. Подчёркнуто брутальная, агрессивная ритмическая основа, в сочетании с хард-роковой, зачастую пронизанной классическими ходами, мелодикой гитарной партии и уникальным вокалом, определяют стиль группы, который также называют «тевтонский рок».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии