I Blackmore's Night sono una band folk rock fondata da Ritchie Blackmore, ex chitarrista dei Deep Purple e Rainbow. La loro musica si ispira a quella rinascimentale: non per niente, Blackmore stesso ha definito il genere del gruppo rock rinascimentale.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti gruppi musicali britannici e gruppi musicali statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Blackmore's Night | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() ![]() |
Genere | Celtic rock Folk rock Medieval rock |
Periodo di attività musicale | 1996 – in attività |
Etichetta | Edel, SPV, Ariola |
Album pubblicati | 14 |
Studio | 10 |
Live | 2 |
Raccolte | 2 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Le origini della band risalgono al 1990 quando Candice Night lavorava in una stazione radio locale di New York e incontrò Ritchie Blackmore prima per lavoro, poi in uno stadio di calcio dove lui suonava con i Deep Purple. Tra i due nacque una relazione e scoprirono di essere entrambi interessati al Rinascimento.
Dopo aver lasciato i Deep Purple nel 1993 e aver registrato un album con i Rainbow chiamato Stranger in Us All nel 1995, per il quale Candice scrisse alcuni testi e cantò come corista, Ritchie si interessò all'idea di portare la musica rinascimentale al pubblico contemporaneo. Candice fu la naturale scelta come cantante del gruppo, grazie alla sua personalità frizzante e al suo talento.
Nel 1997 la coppia fu pronta a fondare la band, il cui nome è la fusione dei loro cognomi. I componenti iniziali furono Blackmore, Night e alcuni turnisti; dopo qualche anno i membri si stabilizzarono nella formazione attuale.
L'album di debutto, Shadow of the Moon è stato un successo immediato soprattutto in Europa. Negli album successivi, soprattutto Fires at Midnight, c'è stata una progressiva introduzione della chitarra elettrica, nonostante i toni si siano mantenuti sul genere folk. Nel tempo Candice partecipò sempre più spesso alla strumentazione, pur continuando a cantare, ed è ora esperta di molti strumenti rinascimentali. Gli arrangiamenti dei brani contenuti in tutti gli album sono raffinatissimi, così come le produzioni, e Blackmore conferma anche nel ruolo di chitarrista acustico, la sua spiccata ed imprevedibile originalità supportata dalla grande capacità tecnica e dal tocco ineccepibile, difficilmente imitabile.
Il gruppo si esibisce in fiere e festival Rinascimentali, ma anche in tour individuali in teatri e castelli in Europa e Nord America. Le performance sono caratterizzate da una suggestiva ambientazione storica e dal forte coinvolgimento del pubblico: le prime file sono sempre riservate ai fan in costume.
La band ha avuto una notevole influenza, tanto da avere cinque tribute band: Renaissance Night, Wandering Minstrels, Morning Star, Medieval Gypsies e The Midnight che proprio ai Blackmore's Night si sono anche ispirati per comporre la loro musica originale.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159650052 · ISNI (EN) 0000 0001 0676 1669 · LCCN (EN) nr2003034965 · GND (DE) 10192048-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2003034965 |
---|
![]() |