music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Bronski Beat sono stati un trio di synth pop britannico degli anni ottanta. I testi delle loro canzoni hanno avuto una forte connotazione legata al mondo gay e alle sue rivendicazioni, specie nell'album di esordio, The Age of Consent (L'età del consenso, che in Gran Bretagna era all'epoca più elevata per i rapporti omosessuali di quanto non fosse per quelli eterosessuali).

Bronski Beat
Jimmy Somerville (al centro), il primo cantante dei Bronski Beat
Paese d'origine Inghilterra
GenereSynth pop
Periodo di attività musicale1983  1995
Album pubblicati3
Studio2
Live0
Raccolte1

Nel periodo di maggiore popolarità, della band facevano parte il cantante Jimmy Somerville (Glasgow, 22 giugno 1961), Steve Bronski (7 febbraio 1960 - 9 dicembre 2021) e Larry Steinbachek (6 maggio 1960 - 16 dicembre 2016) a tastiere, percussioni e cori.


Storia


Costituitisi nel 1983, il loro debutto avviene l'anno successivo con il singolo Smalltown Boy (la storia di un ragazzo che abbandona la propria famiglia e la propria cittadina di provincia perché omosessuale) che raggiunge il terzo posto nelle classifiche di vendita del Regno Unito. Il video che lo accompagna vede nel ruolo del protagonista lo stesso Jimmy Somerville che, nelle sequenze girate, lascia in treno il villaggio, e nel viaggio ripercorre la motivazione del gesto: l'aggressione da parte di un gruppo di ragazzi omofobi, la riconsegna da parte della polizia alla propria famiglia in un contesto in cui, anziché la parte della vittima, ricopriva quella del colpevole.

La canzone fa del trio un punto di visibilità per la questione gay nel Regno Unito (tutti e tre i componenti della band sono omosessuali) ed anche il singolo successivo, Why?, affronta i temi del pregiudizio antiomosessuale, stavolta usando una formula elettronica più energica. Anche questo singolo rientra tra i dieci più venduti.

È della fine del 1984 l'album The Age of Consent, nelle cui note viene provocatoriamente incluso l'elenco delle "età del consenso", ovvero le età oltre le quali, secondo l'ordinamento giuridico di diversi paesi, i rapporti "sessuali" tra uomini cessano di essere considerati reato. All'epoca della pubblicazione del disco tale età nel Regno Unito era di ventuno anni, tra le più alte del continente.

Anche il terzo singolo estratto dall'album, It Ain't Necessarily So, il classico di George and Ira Gershwin tratto da Porgy and Bess, che mette in dubbio l'autenticità dei racconti della Bibbia, entra tra i primi 20 singoli venduti. Gli assoli di clarinetto del brano sono eseguiti da Arno Hecht del gruppo The Uptown Horns.

Nel 1985 esce un loro disco realizzato insieme a Marc Almond, una versione del classico di Donna Summer I Feel Love, che raggiunge la terza posizione nelle classifiche inglesi, eguagliando il successo di Smalltown boy.

Poco dopo Somerville lascia il gruppo e, insieme a Richard Coles, fonda i Communards, con cui nel 1986 torna in testa alle classifiche di vendita con una versione di Don't Leave Me This Way.

I Bronski Beat sostituiscono Somerville nel ruolo di cantante con John Foster, dalla voce più grave e meno provocatoria, e riescono a mettere in classifica il singolo Hit That Perfect Beat, dal ritmo leggero e accattivante, tratto dall'album Truthdare Doubledare, l'ultima produzione della band prima del suo scioglimento.

Nel 1995 esce a nome loro una raccolta di materiale riedito ed inedito dal titolo Rainbow Nation.

Il 16 dicembre 2016 è morto Larry Steinbachek dopo una breve lotta contro il cancro, aveva 56 anni.

Il 9 dicembre 2021, a 61 anni, muore anche il fondatore Steve Bronski. La notizia venne data dall'ex compagno di band Jimmy Somerville.


Discografia


Album in studio
Remix
Live
Raccolte
Singoli

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 146717703 · ISNI (EN) 0000 0001 2337 2980 · LCCN (EN) no98037947 · GND (DE) 5562598-8 · BNF (FR) cb13902145v (data) · J9U (EN, HE) 987007414313305171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98037947
Portale LGBT
Portale Rock

На других языках


[de] Bronski Beat

Bronski Beat waren eine britische Synthie-Pop-Gruppe der 1980er Jahre. Sie bestand aus Steve Bronski und Larry Steinbachek, die für Keyboard und Perkussion zuständig waren, und dem Sänger Jimmy Somerville aus Greenock, Schottland. Alle Mitglieder des Trios waren offen schwul, was sich in ihren Liedern widerspiegelte, die oft politische Kommentare zu homosexuellen Themen enthielten.

[en] Bronski Beat

Bronski Beat were a British synthpop trio which achieved success in the mid-1980s, particularly with the 1984 chart hit "Smalltown Boy", from their debut album The Age of Consent. "Smalltown Boy" was their only US Billboard Hot 100 single. All members of the band were openly gay and their songs reflected this, often containing political commentary on gay-related issues. The initial line-up, which recorded the majority of the band's hits, consisted of Jimmy Somerville (vocals), Steve Bronski (born Steven William Forrest,[6] keyboards, percussion) and Larry Steinbachek (keyboards, percussion). Simon Davolls regularly contributed backing vocals on many songs.

[es] Bronski Beat

Bronski Beat fue una banda de synth pop británica que alcanzó la fama a mediados de la década de los 80, especialmente con el sencillo de 1984 Smalltown Boy.

[fr] Bronski Beat

Bronski Beat est un groupe de synthpop et new wave anglais, originaire de Londres. Formé en 1983, le groupe est surtout connu pour ses chansons Smalltown Boy, Why ? et Hit That Perfect Beat.
- [it] Bronski Beat

[ru] Bronski Beat

Bronski Beat — британская нью-вейв-группа, играющая в стиле синти-поп. Достигла успеха в середине 1980-х с вокалистом Джимми Сомервиллом (англ. Jimmy Somerville). Самая популярная и известная песня коллектива — «Smalltown Boy» 1984 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии