music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Susanna Kay Quattrocchi (Detroit, 3 giugno 1950) è una bassista, cantante e attrice statunitense.

Suzi Quatro
Suzi Quatro in concerto a Canberra, 26 settembre 2007.
Nazionalità Stati Uniti
GenereGlam rock
Pop rock
Hard rock
Periodo di attività musicale1964  in attività
EtichettaEMI
GruppiThe Art Quatro trio, The pleasure seekers, The cradle
Album pubblicati16
Studio15
Live1
Raccolte47
Sito ufficiale

La Quatro è zia dell'attrice Sherilyn Fenn ed è considerata un'importante esponente femminile del glam rock, fenomeno musicale degli anni settanta.


Biografia


Suzi Quatro nasce da genitori cattolici, Art Quatro (Arturo Quattrocchi) ed Helén Sanislay (Ilona Szaniszlay, ungherese); è la penultima tra tre sorelle e un fratello avuti dalla coppia. Il nonno, Michele Quattrocchi, emigrò dalla natìa Sulmona nel 1908: una volta arrivato a Ellis Island, a causa della difficile pronuncia e trascrizione del nome per le persone anglofone, venne registrato come "Mike Quatro".[1][2]

Già da piccola, assieme ai suoi fratelli, esordì sul palco suonando il bongo nel gruppo jazz del padre, l'"Art Quatro trio" che si esibiva principalmente nei night club dell'epoca. La sua carriera iniziò all'età di quattordici anni, entrando nel gruppo tutto femminile fondato dalla sorella Patti (successivamente, ne fece parte anche l'altra sorella Arlene), le Pleasure Seekers, ribattezzato nel 1969 come Cradle: quest'ultimo gruppo vide l'ingresso anche della sorellastra di Suzi, Nancy. Nel 1971 si trasferì nel Regno Unito, chiamata dal produttore Mickie Most.

La sua prima canzone, Rolling Stone, non ha molto successo eccetto in Portogallo dove arriva prima in classifica, ma il suo secondo singolo, Can the Can, raggiunge la prima posizione in tutte le classifiche europee e australiane. Seguono poco dopo altri tre grandi successi: 48 Crash, Daytona Demon e Devil Gate Drive.

Non ottiene gli stessi risultati negli Stati Uniti, nonostante i tour di metà anni settanta siano sostenuti da Alice Cooper. La sua popolarità comincia a declinare nel 1975 in tutti i paesi a eccezione dell'Australia.

Nel 1978 la sua canzone If You Can't Give Me Love raggiunge i primi posti nelle classifiche britanniche e australiane e Stumblin' In, un duetto registrato lo stesso anno con Chris Norman, arriva al quarto posto negli Stati Uniti. Entrambe le canzoni appaiono nell'album If You Knew Suzi.

Nel 1985 Suzi Quatro collabora con Bronski Beat e con i membri del gruppo The Kinks, Eddie & the Hot Rods e Dr. Feelgood per una versione del classico Heroes di David Bowie prodotta da Mark Cunningham e realizzata nel 1986 per il documentario Children in Need della BBC.

Suzi Quatro ha venduto oltre 45 milioni di dischi.

Suzi Quatro ha intrapreso una parallela attività di attrice partecipando ad alcune serie televisive: appare in sette episodi del telefilm Happy Days, dove interpreta il personaggio di Leather Tuscadero, in un episodio di Hazzard e in un episodio de L'ispettore Barnaby (Concerto per un assassino).


Vita privata


Suzi Quatro è stata sposata con il chitarrista Len Tuckey dal 1976 al 1992; la coppia ha due figli: Laura, nata nel 1982, e Richard Leonard, nato nel 1984.

Si è risposata nel 1993 con Rainer Haas, un organizzatore di concerti tedesco.


Discografia



Album in studio



Album Live



Raccolte



Singoli



Filmografia



Televisione



Note


  1. Ha origini abruzzesi (e non siciliane) la rockstar e attrice Suzi Quatro, in IlMondo.tv, 8 febbraio 2017. URL consultato il 12 agosto 2020.
  2. Suzi Quatro, Unzipped, London, Hodder & Stoughton, 2007, pp. 334–335. ISBN 978-0-340-93751-8.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 34646864 · ISNI (EN) 0000 0003 6858 6418 · Europeana agent/base/62498 · LCCN (EN) n95049536 · GND (DE) 134490118 · BNF (FR) cb139344313 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95049536
Portale Biografie
Portale Rock

На других языках


[en] Suzi Quatro

Susan Kay Quatro[1] (born June 3, 1950)[2] is an American singer, bass guitarist, songwriter, and actress. In the 1970s, she scored a string of hit singles that found greater success in Europe and Australia than in her homeland, reaching No. 1 in the UK, other European countries and Australia with her singles "Can the Can" (1973) and "Devil Gate Drive" (1974).

[es] Suzi Quatro

Susan Kay "Suzi" Quatro[5] (Detroit, Míchigan; 3 de junio de 1950) es una cantautora, bajista y actriz estadounidense-británica, la primera bajista mujer que se convirtió en una estrella de rock importante.[6][7]

[fr] Suzi Quatro

Susan Kay Quatrocchio dite Suzi Quatro, née le 3 juin 1950 à Détroit, Michigan, est une chanteuse et bassiste américaine de glam rock/hard rock célèbre dans les années 1970.
- [it] Suzi Quatro

[ru] Кватро, Сьюзи

Сью́зи Ква́тро (англ. Suzi Quatro, полное имя — Сьюзан Кей Кватро, англ. Susan Kay Quatro, р. 3 июня 1950, Детройт) — американский рок-музыкант, автор песен, продюсер, актриса, радиоведущая. В 1970-х на волне глэм-рока была успешной в Британии, Европе и Австралии, издав серию хитов тиражом более 45 млн[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии