music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Cantovivo sono stati un gruppo torinese di folk, tra gli artefici (con La Lionetta e La Ciapa Rusa) della rinascita della musica tradizionale piemontese.

Cantovivo
Paese d'origine Italia
GenereFolk
World music
Periodo di attività musicale1974  2009
Album pubblicati13
Studio13
Sito ufficiale

Biografia


Il gruppo si forma a Torino nel 1974 dall'incontro di Alberto Cesa con Donata Pinti; il debutto discografico è dell'anno seguente, con l'album Canti antifascisti spagnoli.

Iniziano gli spettacoli dal vivo e, allo stesso tempo, i Cantovivo, capitanati da Alberto Cesa, decidono di dedicarsi al recupero dei canti tradizionali del Piemonte, recuperando strumenti come la ghironda; pubblicano così Leva la gamba con la Ponzo Records, distribuita dalla Compagnia Generale del Disco, che procura loro le prime esibizioni in Europa e che vince il Grand Prix International du Disque de Montreux[1].

Dopo alcuni mutamenti della formazione, con l'abbandono prima di Lucà e poi della Pinti (sostituiti da nuovi elementi) il gruppo prosegue la sua ricerca nei dischi successivi, collaborando con Silvano Borgatta.

Nel 2002 pubblicano Fogli volanti di Alberto Cesa - diario di un musicante (per il manifesto dischi), CD accompagnato da un libro. Nel 2003 partecipano alla realizzazione dell'album tributo a Fabrizio De André Mille papaveri rossi, incidendo una loro versione di Canzone del maggio.

L'album del 2007, Partono gli emigranti, è dedicato ai canti di emigrazione e pubblicato dalla Regione Piemonte, e segna il ritorno della fondatrice Donata Pinti.

Il 6 gennaio 2010 muore Alberto Cesa, alla vigilia della pubblicazione di un cofanetto sui 35 anni di attività del gruppo.

Il 14 dicembre 2010 la figura artistica di Cesa è stata ricordata al Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) da Fausto Amodei, Rudi Assuntino, Gualtiero Bertelli e altri con l'uscita del libro Con la ghironda in spalla, il lungo viaggio musicale di un suonatore controcorrente. Il 4 dicembre 2011, di nuovo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, in occasione dell'uscita del secondo volume di Cesa, Il Canzoniere del Piemonte ha avuto luogo un concerto-dedica con la partecipazione di molti musicista dell'area piemontese e occitana.


Formazione



Discografia



33 giri



CD



Apparizioni su compilation



Note


  1. Copia archiviata, su infoaut.org. URL consultato il 30 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2010).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 1655145857051122921333 · ISNI (EN) 0000 0004 6901 6318 · LCCN (EN) n2014034581 · GND (DE) 108680287X
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии