music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Colosseum sono un gruppo britannico di progressive rock e jazz-rock formatosi a Londra nel 1968. Il loro progressive è ricco di elementi jazz e blues molto raffinati che, nel repertorio, trovano ampio spazio in lunghe suite di grande pregio.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Colosseum (disambigua).
Colosseum
Il gruppo in concerto a Chiari, nel 2007
Paese d'origine Regno Unito
GenereRock progressivo[1]
Periodo di attività musicale1968  1971
1994  in attività
Album pubblicati23
Studio7
Live7
Raccolte9
Colosseum live, Steinegg Live Festival 2014.
Colosseum live, Steinegg Live Festival 2014.

Storia



Le origini


Il gruppo si formò a Londra nel 1968 sotto la guida di Jon Hiseman. Gli altri membri fondatori della band originaria sono Dick Heckstall-Smith, amico e collaboratore di Hiseman fin da quando suonavano insieme per Graham Bond, e Tony Reeves, in precedenza con i John Mayall's Bluesbreakers. Dave Greenslade, all'organo, fu inserito immediatamente dopo e la formazione fu completata da Jim Roche alla chitarra. Ma Roche registrò soltanto una traccia, prima di essere sostituito con James Litherland (chitarra e voce). Nella primissima formazione, ancora come gruppo live che performava nei clubs di Londra, si esibì con notevole successo un cantante italiano, Marco Monti, che successivamente emigrò negli Eccentrix.[senza fonte]

I Colosseum fecero il loro debutto live a Newcastle upon Tyne e furono presto registrati da un DJ della BBC Radio 1, John Peel, per il suo programma radiofonico Top Gear. Questa apparizione valse loro una notevole esposizione con conseguenti lodi della critica.

Il primo album, Those Who Are About to Die Salute You, fu pubblicato dalla Fontana Records nel 1969. Il secondo album uscì sempre nel 1969 ed era intitolato Valentyne Suite, prima pubblicazione per la Vertigo Records, la prima etichetta dei pionieri dell'heavy metal, i Black Sabbath. La Vertigo Records era un ramo della Philips, creato per ingaggiare e far sviluppare artisti che non venivano ritenuti idonei al marchio principale della Philips Records.

Per la registrazione di The Grass Is Greener, il terzo album, Clem Clempson sostituì James Litherland: l'album fu pubblicato nel 1970 ma solo per gli Stati Uniti. Fu poi la volta di Louis Cennamo a sostituire Tony Reeves al basso, ma a sua volta fu sostituito da Mark Clarke nel giro di un mese, e Hiseman ingaggiò il cantante Chris Farlowe per permettere a Clempson di concentrarsi sulla chitarra. Questo è quello che viene considerato il line-up definitivo dei Colosseum, che in parte aveva già registrato l'album Daughter of Time nel 1970.

Nel marzo 1971 la band registrò i suoi concerti al Big Apple di Brighton e alla Manchester University. Hiseman rimase impressionato dall'atmosfera dell'esibizione di Manchester e la band vi tornò cinque giorni dopo per un concerto gratuito, che fu anch'esso registrato. Tutte queste registrazioni vennero poi pubblicate in un doppio album dal vivo nel 1971, con il titolo di Colosseum Live.

La band si sciolse pochi mesi dopo, nell'autunno del 1971.


Interim e reunion


Pochi mesi dopo lo scioglimento, Jon Hiseman fondò con l'inseparabile bassista Mark Clarke gli storici Tempest, che dureranno fino al 1975. Dave Greenslade invece formò i Greenslade con Tony Reeves; Clem Clempson si unì agli Humble Pie; Chris Farlowe si unì agli Atomic Rooster e infine Dick Heckstall-Smith avviò una carriera da solista.

Nel 1975 Hiseman, sempre affiancato da Mark Clarke, riformò la band con il nome di Colosseum II, con un orientamento maggiormente rivolto alle sonorità jazz-fusion rock e una nuova formazione, composta dal chitarrista Gary Moore e dal tastierista Don Airey. I Colosseum II pubblicarono quattro album prima di sciogliersi a loro volta nel 1978.

Il gruppo tornò a riunirsi nel 1994 in occasione della registrazione di un doppio album e DVD dal vivo a Colonia (Germania), con la stessa formazione presente nel terzo album americano The Grass Is Greener del 1970. Vennero ripubblicate anche versioni estese di Valentyne Suite e del Colosseum Live, nonché diverse compilation.

La moglie di Hiseman, la sassofonista Barbara Thompson, si unì occasionalmente alla band dopo la morte di Dick Heckstall-Smith nel 2004, ed ora è componente fissa della formazione. Nel 2014 viene annunciata l'uscita di "Time on our side", sesto album della band dopo la reunion.


Stile musicale


Strumentisti nella Graham Bond Organization e nella Blues Band Incorporated di Alexis Korner, il batterista Jon Hiseman e il sassofonista Dick Heckstall-Smith, fondatori dei Colosseum, provenivano dalle radici del British blues,[2] scena alla quale la nuova formazione avrebbe fatto costante riferimento come colonna portante musicale. Ma ben presto il blues della loro matrice originaria fu arricchito anche da elementi jazz, spunti rock, influssi folk[3] e da tratti di musica classicheggiante ritrovabile in alcuni passaggi organistici[4] tanto che il gruppo è catalogato nel filone del rock progressivo ed è portatore in taluni casi di sonorità barocche.[1][5]


Formazioni



Formazione attuale



Ex componenti



Discografia



Album in studio



Album dal vivo



Bootleg


EP



Singoli



Raccolte



Cofanetti


DVD-audio


Videografia



Note


  1. (EN) Piero Scaruffi, Colosseum, su scaruffi.com, The History of Rock. URL consultato il 27 agosto 2016.
  2. (EN) Colosseum, su progressiverock.altervista.org, Progressive Rock. URL consultato il 27 agosto 2016.
  3. Roberto Biasco, Colosseum, su jazzitalia.net, jazzitalia. URL consultato il 27 agosto 2016.
  4. (EN) Mark Deming, Colosseum - Artist biography, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 27 agosto 2016.
  5. Progressive rock, su ondarock.it, Ondarock. URL consultato il 27 agosto 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 138171752 · ISNI (EN) 0000 0001 2358 8319 · LCCN (EN) no2002112901 · GND (DE) 5549530-8 · BNF (FR) cb14012594z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002112901
Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[de] Colosseum (Band)

Colosseum ist eine britische Jazzrockband.

[en] Colosseum (band)

Colosseum are an English jazz rock band, mixing blues, rock and jazz-based improvisation. Colin Larkin wrote that "the commercial acceptance of jazz rock in the UK" was mainly due to the band.[2] Between 1975 and 1978 a separate band Colosseum II existed playing progressive rock.

[es] Colosseum

Colosseum es una banda británica de jazz rock y jazz fusión, que estuvo activa entre 1968 y 1971, con una segunda etapa entre 1975 y 1978, y finalmente nuevamente activos desde 1994 hasta la actualidad.

[fr] Colosseum (groupe)

Colosseum est un groupe jazz rock britannique. Il est considéré comme une des influences majeures du mouvement du rock progressif des années 1970. Le groupe mêle, blues, rock et jazz d'une manière improvisée[3]
- [it] Colosseum

[ru] Colosseum

Colosseum (с англ. — «Колизей») — британская джаз-рок-группа, относится к ранним представителям и одним из основателей английского прогрессив-рока. Группа была основана в 1968 году барабанщиком Йоном Хайсманом (Jon Hiseman), а также тенор-саксофонистом Диком Хекстолл-Смитом (Dick Heckstall-Smith) и басистом Тони Ривзом (Tony Reeves).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии