I Cul de Sac (a volte anche Cul-de-Sac) sono un gruppo musicale alternative rock statunitense formatosi nel 1990 a Boston guidato dal chitarrista Glenn Jones, altro membro stabile del gruppo è il tastierista Robin Amos. La loro musica è prevalentemente strumentale e viene etichettata come post rock. Il loro approccio musicale viene considerato colto e intellettuale, nel loro stile si scorgono varie influenze apportate dall'eterogeneità dei componenti del gruppo, Jones vicino al folk ed alla tradizione americana, Amos cultore del rock sperimentale, Guttmache (primo batterista) appassionato al jazz d'avanguardia.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento gruppi musicali statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cul de Sac | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() (Boston) |
Genere | Post-rock Rock sperimentale Neopsichedelia |
Periodo di attività musicale | 1990 – in attività |
Etichetta | Shock Records Nuf Sed Lunar Rotation New World of Sound Earworm Rough Trade / Capella Northeastern Flying Nun Records Thirsty Ear Strange Attractors Audio House |
Album pubblicati | 9 |
Studio | 7 |
Live | 2 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il gruppo ha pubblicato in totale nove album di cui uno in collaborazione con il chitarrista John Fahey ed un altro con Damo Suzuki dei Can mentre il leader Glenn Jones cinque da solista.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125110732 · ISNI (EN) 0000 0001 2151 4340 · Europeana agent/base/150125 · LCCN (EN) n2004079944 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004079944 |
---|
![]() |