music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Dark Angel sono un gruppo musicale thrash metal statunitense formatosi all'inizio degli anni ottanta, scioltosi nel 1992 e, riunitosi nei 2000.

Dark Angel
I Dark Angel all'Hellfest 2014
Paese d'origine Stati Uniti
GenereThrash metal
Speed metal
Periodo di attività musicale1983  1994
1997  2002
2004  in attività
Album pubblicati6
Studio4
Live1
Raccolte1
Sito ufficiale

Storia del gruppo



Gli inizi


La band si forma nel 1981 con il nome "Shellshock", dall'incontro di tre studenti della Downey High School di Los Angeles (la stessa scuola dove si incontrarono James Hetfield e Ron McGovney, futuri membri dei Metallica). I tre studenti erano il cantante Don Doty, il chitarrista Jim Durkin ed il bassista Rob Yahn, successivamente si aggiunse il batterista Mike Andrade. Con questa formazione viene registrato un demo dal titolo Into the Inferno.

Nel 1984, si aggiunge il secondo chitarrista Eric Meyer e Andrade viene sostituito da Bob Gourley (batterista che militò per qualche settimana negli Slayer, sostituendo momentaneamente Dave Lombardo). L'anno successivo Gourley viene rimpiazzato prima da Lee Rauch (proveniente dai Megadeth) e poi da Jack Schwartz. Dopo questi continui cambi di formazione vengono pubblicati altri demo con il nuovo nome: Dark Angel.

Nel 1985, è il turno di We Have Arrived , album che contiene alcuni brani già presenti nei demo.


L'ingresso di Gene Hoglan


Subito dopo la pubblicazione del primo disco la band subisce un nuovo cambio: Schwartz se ne va lasciando il posto a Gene Hoglan, ex batterista dei "Wargod".

Con lui alle pelli viene pubblicato il secondo album, Darkness Descends del 1986. Questo vede anche l'ingresso in formazione del bassista Mike Gonzalez al posto di Yahn, cosa che avviene quando il disco è già in stampa.

Nel 1988 il gruppo prende parte all'Ultimate Revenge 2 con un nuovo cantante: Ron Rinehart. Questo mini-festival, a cui parteciparono anche Raven - Death - Faith or Fear - Forbidden, viene registrato e in seguito pubblicato dalla Combat Records sotto forma di VHS.


La svolta


Leave Scars del 1989 rappresenta un significativo cambio stilistico: il gruppo si dedica molto alla tecnica e definisce uno stile più personale, sebbene la musica rimane brutale come agli esordi.

Hoglan diviene l'elemento trainante del gruppo dato che, d'ora in poi, si occuperà della composizione di molti brani e maturerà una tecnica formidabile che lo renderà uno dei più grandi batteristi metal di tutti i tempi.[senza fonte]

Ne frattempo chitarrista Jim Durkin (uno dei membri fondatori) abbandona il gruppo, lasciando il posto a Brett Eriksen. In quel periodo viene registrato anche Live Scars (1990): il primo album dal vivo dei Dark Angel.


La mancata ascesa


L'anno successivo viene dato alle stampe Time Does Not Heal, che è definito non solo il loro capitolo più riuscito ma anche uno dei dischi più rappresentativi della corrente thrash metal.[senza fonte] Il livello tecnico raggiunge il suo apice con Meyer ed Erikssen autori di un ottimo lavoro ritmico e solistico e con Hoglan che, oltre ad essere un batterista di indubbie doti tecniche, dimostra di essere anche un compositore capace essendo il principale scrittore di musiche e testi. Al momento della sua uscita, in piena epoca death metal, quando molte thrash band della prima ondata come Metallica e Megadeth si avvicinavano ad altri stili più mainstream, il disco venne praticamente ignorato da pubblico e critica e, l'importanza e la bellezza di questo lavoro vennero riconosciute solo con il passare degli anni.


Lo scioglimento


È il loro "canto del cigno" e, dopo il tour di promozione dell'album, la band si scioglie all'improvviso a causa dei forti diverbi tra i vari componenti. L'ultima uscita discografica del gruppo è la raccolta Decade of Chaos del 1992. Mentre degli altri membri non si sentirà più sentir parlare, Hoglan diventa un turnista molto richiesto suonando con varie band tra le quali Death, Testament e Strapping Young Lad, band industrial metal con la quale instaura un ottimo rapporto di lavoro e di amicizia, in particolar modo con il leader Devin Townsend.


Le Reunion


Nel 2002 i Dark Angel si riuniscono con il chitarrista Jim Durkin, mentre il bassista Mike Gonzalez sarà presente in una successiva reunion del 2013. Per via dei problemi di salute di Rinehart però le attività verranno continuamente rallentate nel corso degli anni, sia a causa dell'abbandono da parte di Durkin che del seguente scioglimento avvenuto nel 2005.

Nel 2013 viene annunciata la reunion con il primo cantante (Don Duty), ma successivamente l'ipotesi viene scartata e il gruppo si riunisce nella formazione del terzo album Leave Scars annunciando una serie di date per l'anno successivo.

Dalla fine del 2014 si parla, sempre più insistentemente, di un nuovo album in studio per la band.


I testi


A differenza di tanti gruppi metal che trattano perlopiù tematiche come horror, satanismo e fantasy, i Dark Angel parlano di argomenti che riguardano la società odierna, come la violenza sessuale, i problemi del sistema statunitense e la religione (il brano The New Priesthood è una forte critica nei confronti delle società ecclesiastiche, ritenute corrotte e dittatoriali).


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Discografia


Album in studio
Live
Raccolte
Demo

Videografia



Video



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132657593 · ISNI (EN) 0000 0001 1512 2682 · LCCN (EN) no98004881 · GND (DE) 10323602-8 · BNE (ES) XX5149152 (data) · BNF (FR) cb13902836t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98004881
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Dark Angel (Band)

Dark Angel ist eine Thrash-Metal-Band aus Los Angeles.

[en] Dark Angel (band)

Dark Angel is an American thrash metal band from Downey, California, that formed in 1981. The band's current lineup includes guitarists Jim Durkin and Eric Meyer, drummer Gene Hoglan, bassist Mike Gonzalez and frontman Ron Rinehart. In its history, they have gone through many lineup changes, and there are no original members left in Dark Angel besides Durkin, who was out of the band from 1989 to 2013. Meyer, who joined in 1984, is the only member to appear on all of their albums.

[es] Dark Angel (banda)

Dark Angel es un grupo estadounidense de thrash metal formado en Los Ángeles, California en 1981 bajo el nombre inicial de Shellsock, la banda ha sufrido varios cambios de integrantes y separaciones en varias ocasiones. Publicaron discos de 1983 a 1991, hasta cuando se separaron en 1992. Su estilo over-the-top (canciones muy rápidas, pesadas y largas con muchos cambios de ritmo, letras de canciones y piezas instrumentales extendidos) les valió el apodo de Cafein Of The Machine "la cafeína de la máquina de Los Ángeles".

[fr] Dark Angel (groupe)

Dark Angel est un groupe de thrash metal, originaire de Los Angeles. Leur style musical (extrêmement rapide, lourd et avec de longues musiques) lui vaut le surnom de « L.A. Caffeine Machine ». Bien que Dark Angel se soit popularisé parmi le grand public au début de sa carrière, son album Darkness Descends, sorti en 1986, est totalement considéré comme un classique du genre thrash[1].
- [it] Dark Angel (gruppo musicale)

[ru] Dark Angel (группа)

Dark Angel (в переводе с англ. — «Тёмный (падший) ангел») — трэш-метал-группа из города Дауни, Калифорния, известная своими очень быстрыми, тяжёлыми, продолжительными композициями, частыми сменами темпа, объёмными текстами на необычные для жанра темы и некоторыми другими прогрессивными элементами. Ввиду этих отличительных особенностей поклонники Dark Angel дали коллективу прозвище «L.A. Caffeine Machine» (в переводе с англ. — «кофеиновая машина из Лос-Анджелеса») и придумали ей неофициальный девиз «Too fast, my ass» (в переводе с англ. — «слишком быстро, офигеть»).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии