music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Deicide sono un gruppo musicale death metal statunitense formatosi a Tampa, Florida, nel 1987.

Deicide
I Deicide nel 2009
Paese d'origine Stati Uniti
GenereDeath metal
Periodo di attività musicale1987  in attività
EtichettaRoadrunner, Earache, Century Media
Album pubblicati19
Studio12
Live3
Raccolte4
Opere audiovisive2

La parola deicide significa "deicidio".[1]


Storia del gruppo


Glen Benton, 2009
Glen Benton, 2009

I Deicide nacquero a Tampa (Florida) il 21 luglio 1987 dopo che Glen Benton si unì al gruppo, cambiando nome da Carnage ad Amon. In questo periodo vennero distribuiti i demo Feasting the Beast (1987) e Sacrificial (1989). Nel 1989 il nome del gruppo divenne Deicide per costrizione della Roadrunner Records, poiché quello era il nome appartenente al concept dell'album Them di King Diamond.[1]

Nel 1990 il gruppo registrò nuovamente parte dei due precedenti demo e vide pubblicato il suo primo album in studio dal titolo Deicide.[1] Due anni dopo seguì il loro album più noto, Legion, Once Upon the Cross (1995) e Serpents of the Light (1997). Nel 1998 fu rilasciato un album dal vivo registrato alla House of Blues di Chicago dal titolo When Satan Lives. La formazione originale della band era composta da: Glen Benton come bassista e cantante, Brian e Eric Hoffman come chitarristi e Steve Asheim come batterista. Questa rimase intatta fino al 25 novembre 2004, quando Glen Benton annunciò che i fratelli Hoffman avevano lasciato la band. Per il resto del tour allora in corso, il loro posto fu preso dall'ex-membro dei Cannibal Corpse Jack Owen e da Dave Suzuki dei Vital Remains. Col proseguire del tour, Suzuki venne sostituito da Ralph Santolla, ex componente di Death, Iced Earth e Sebastian Bach. Santolla ha dichiarato di essere cattolico, e per questo ha ricevuto numerose critiche da parte dei fan.[1]

Mentre i primi due album della band furono generalmente accettati positivamente da pubblico e critica e procurarono ai Deicide una grande fama in tutto il mondo, le successive produzioni hanno sempre generato opinioni discordanti: album come Once Upon the Cross, Serpents of the Light e Scars of the Crucifix hanno ricevuto sia critiche che apprezzamenti. Nel 2006 invece viene pubblicato The Stench of Redemption (a detta di molti, "l'album che i Deicide avrebbero dovuto fare fin dall'inizio"), che grazie alla nuova formazione presenta significative variazioni alla formula sonora tipica dei Deicide, come un quantitativo massiccio di melodia nei riff e negli assoli.[2][3]

Il 28 aprile 2008 viene pubblicato il nono album Till Death Do Us Part. Le prime copie del cofanetto contenevano all'interno una toppa di stoffa recante la scritta "Glen Benton for President", con il viso del cantante in bianco e nero. In copertina è riportato il dipinto "La donna e la morte" di Hans Baldung.

Il 15 febbraio 2011 i Deicide pubblicano To Hell with God, lavoro che si differenzia dal precedente per il sound più violento, con poche concessioni alla melodia, quasi un ritorno alle origini.[4]

Nel novembre 2016 il chitarrista Jack Owen esce dal gruppo dopo ben 12 anni e 4 album registrati e al suo posto viene annunciato Mark English, appena uscito dai Monstrosity.

Il 28 giugno 2018 i Deicide annunciano il titolo del dodicesimo album, Overtures of Blasphemy, pubblicato il 14 settembre dello stesso anno.[5]

Nel febbraio del 2019 avviene un nuovo cambio di chitarrista con l'uscita di Mark English e l'ingresso di Chris Cannella, già cantante e chitarrista degli Autumn's End e chitarrista di gruppi come Mission 66, N17, Rorschach Test e Hemoptysis.[6]


Controversie


Steve Asheim, 2009
Steve Asheim, 2009

I Deicide sono stati duramente criticati a causa dei loro testi fortemente antagonisti. Questa loro immagine – ed essenza – è tradotta in pratica in molti modi provocatori: il cantante Glen Benton, ad esempio, ha una croce rovesciata marchiata a fuoco sulla fronte.

Il gruppo è stato bandito da molti concerti e festival,[7] come ad esempio a Valparaíso, Cile: la ragione era il poster promozionale della band, che raffigurava Gesù con la fronte trapassata da un proiettile. In un'altra occasione alla band è stata negata la partecipazione all'Hellfest festival a causa della profanazione di numerose tombe nelle vicinanze del concerto, sulle quali era stato scritto "When Satan Rules His World" con vernice spray. La frase era tratta dal titolo di una canzone tratta dall'album Once Upon the Cross (1995).

Il loro video musicale Homage for Satan, che rappresenta un gruppo di zombie che danno la caccia ad un prete, è stato bandito dalla rete televisiva inglese Scuzz TV.

Jack Owen, 2009
Jack Owen, 2009

Ma non tutti i problemi avuti dai Deicide derivano dalla loro opposizione al cristianesimo. Durante i primi anni novanta in Scandinavia, vi era una fortissima avversione di alcuni fanatici del black metal (Black Metal Inner Circle) nei confronti del death metal, nonostante alcuni membri dell'Inner Circle apprezzassero band come i Morbid Angel.

All'inizio degli anni 90, durante un tour europeo con gli olandesi Gorefest, i Deicide subirono un attentato: mentre i Gorefest erano sul palco a Oslo, una bomba esplose sul palco. Nonostante molti attribuiscano la responsabilità dell'attentato ad attivisti animalisti adirati per le dichiarazioni ed i testi della band sul sacrificio di animali, il cantante Glen Benton attribuisce la responsabilità dell'attentato ad elementi fanatici della scena black metal. Questa tesi è avvalorata dal fatto che in quegli anni Euronymous dei Mayhem disprezzava il nuovo corso della scena death metal, da lui ritenuto incoerente e venduto.


Formazione



Attuale



Ex componenti



Turnisti



Discografia



Album in studio



Album dal vivo



Raccolte



Videografia



Album video



Note


  1. Gianni Della Cioppa, Heavy Metal. I contemporanei, Giunti Editore, 2010, p. 10, ISBN 978-88-09-74962-7.
  2. Recensione: The Stench Of Redemption, su truemetal.it, 6 settembre 2006. URL consultato il 4 aprile 2021.
  3. Deicide – Recensione: Stench Of Redemption, su metallus.it, 25 agosto 2006. URL consultato il 14 aprile 2021.
  4. Deicide – Recensione: To Hell With God, su metallus.it, 3 febbraio 2011. URL consultato il 4 aprile 2021.
  5. Deicide, annunciata l'uscita del nuovo album 'Overtures Of Blasphemy', su Metal Hammer Italia, 28 giugno 2018. URL consultato il 4 aprile 2021.
  6. https://www.metal-archives.com/artists/Chris_Cannella/301969#artist_tab_past
  7. Claudio Sorge, Once upon The Cross (recensione), in Rumore, n. 40, maggio 1995.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 158474532 · ISNI (EN) 0000 0001 1482 4658 · LCCN (EN) n2003083017 · GND (DE) 10299796-2 · BNF (FR) cb13960713n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003083017
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal

На других языках


[de] Deicide

Deicide (englisch für ‚Gottesmord‘) ist eine Death-Metal-Band aus den USA. Sie wurde 1987 unter dem Namen Amon in Florida gegründet.

[en] Deicide (band)

Deicide is an American death metal band formed in Tampa, Florida in 1987 by drummer/composer Steve Asheim and guitarist brothers Eric and Brian Hoffman as "Carnage", then hiring bassist/vocalist/lyricist Glen Benton and becoming "Amon". They would later change the band name to Deicide in 1989. The band rose to mainstream success in 1992 with their second album Legion,[1] and is credited as the second-best-selling death metal band of the Soundscan Era, after Cannibal Corpse.[2] Since their debut album in 1990, Deicide has released twelve studio albums, one live album, two compilation albums and two live DVDs. In November 2003, their first two albums, Deicide and Legion, were ranked second and third place respectively in best-selling death metal albums of the SoundScan era.[2] Deicide is known for their lyrics, which cover topics such as Satanism, anti-Christianity and blasphemy. Their lyrics have resulted in bans, lawsuits and criticism from religious groups and the public.

[es] Deicide

Deicide (en español Deicidio del latín deicīda, «dícese de los que dieron muerte a un dios»), es una banda estadounidense de death metal originaria de Tampa, Florida, formada en 1987 por el vocalista y bajista Glen Benton, los hermanos y guitarristas Eric y Brian Hoffman, y el baterista Steve Asheim.

[fr] Deicide

Deicide est un groupe de death metal américain, originaire de Tampa, en Floride. D'abord appelé Amon, le groupe s'est formé en Floride en 1987. Il compose deux demos, Feasting the Beast en 1987 puis Sacrificial en 1989. Peu de temps plus tard, le groupe choisit son nom définitif et sort son premier album éponyme. Le bassiste et chanteur Glen Benton se fait marquer au fer rouge une croix inversée sur le front. Deicide a vendu environ 400 000 exemplaires de son album Legion, ce qui est un record dans le death metal. Deicide se proclame sataniste et le thème de toutes leurs chansons est opposé au christianisme. Ils sont interdits de jouer à de nombreux endroits comme d'autres groupes du même style.
- [it] Deicide

[ru] Deicide

Deicide (с лат. — «богоубийство»; произносится как [ˈdiəsaɪd] слушать) — американская дэт-метал-группа, образовавшаяся в 1987 году. Первоначально музыканты выступали под названием «Amon», но в 1989 году сменили его на Deicide. Группа достигла коммерческого успеха в 1992 году, выпустив свой второй альбом Legion[1]. Согласно Soundscan, Deicide является второй самой коммерчески успешной дэт-метал-группой, уступая лишь Cannibal Corpse[2]. В ноябре 2003 года, первые два альбома группы Deicide и Legion, заняли второе и третье место соответственно в списке самых продаваемых альбомов дэт-метала по версии Soundscan.[2]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии