music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Dream Evil sono un gruppo musicale power metal svedese fondato da Fredrik Nordström e Gus G. nel 1999.

Dream Evil
I Dream Evil dal vivo nel 2008
Paese d'origine Svezia
GenerePower metal[1]
Periodo di attività musicale1999  in attività
EtichettaCentury Media
Album pubblicati6
Studio5
Live1
Opere audiovisive1
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Storia


Il produttore Fredrik Nordström aveva l'ambizione di creare una propria band metal da molto tempo ma ha avuto notevoli difficoltà nel trovare musicisti con le sue stesse idee musicali. Durante una vacanza nelle isole greche nel 1999 incontrò il giovane chitarrista Gus G.. Nonostante la differenza di età di quasi una decade i due andarono musicalmente d'accordo e iniziarono a progettare la fondazione di una band.

La prima persona alla quale chiesero di unirsi al loro progetto fu il batterista Snowy Shaw (precedentemente con King Diamond e Mercyful Fate) che però inizialmente rifiutò. Successivamente si ricredette e accettò di suonare i pezzi dell'album di debutto.

Nordström contattò il cantante Niklas Isfeldt che aveva conosciuto quando fece il corista per gli HammerFall prodotti dallo stesso Fredrik. Niklas accettò immediatamente e propose con successo di portare con sé il suo amico di lunga data Peter Stålfors in qualità di bassista.

La band trovò un contratto con la Century Media Records e scelsero di chiamarsi Dragonslayer ripercorrendo i testi delle loro canzoni pregni di leggende fantastiche e medievali scritti da Gus e Nordström. L'etichetta però non trovò quel nome abbastanza originale e il gruppo optò per il nome Dream Evil ispirandosi all'album dello storico gruppo Dio.

Nel 2002 pubblicarono il loro primo album intitolato Dragonslayer.

A dicembre 2008 rivelano di essere al lavoro sul quinto disco, intitolato, prima provvisoriamente e poi in maniera definitiva, In the Night[2]. L'album verrà pubblicato a fine gennaio 2010 in Europa e Nord America nuovamente sotto Century Media[3].

A febbraio 2010 hanno fatto da supporto agli Stratovarius nelle loro date tedesche e svedesi assieme ai Tracedawn[4] e, lo stesso mese, viene confermata la loro presenza all'annuale edizione del Summer Breeze Festival[5]. A marzo viene confermata la loro presenza allo Sweden Rock Festival[6] e la partecipazione come band di supporto ad alcune date a maggio degli HammerFall nel Regno Unito[7].

Il 7 marzo 2017 il gruppo annuncia l'album Six, pubblicato il 26 maggio 2017.[8] Il 31 marzo viene pubblicato il videoclip per il brano Dream Evil, primo singolo estratto.[9]


Stile e influenze


Lo stile dei Dream Evil è molto influenzato dall'hard rock e dall'heavy metal degli anni ottanta. Nei primi due album l'influenza del power metal è notevole e da The Book of Heavy Metal l'influenza di gruppi metal classici come Judas Priest, Iron Maiden e Saxon si fa sempre più evidente. Per alcuni brani la band si è avvalsa di componenti sinfonici e orchestrali.


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Cronologia



Discografia



Album in studio



Album dal vivo



EP



Partecipazioni in raccolte



Note


  1. (EN) Dream Evil | Biography, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 gennaio 2015.
  2. (EN) DREAM EVIL Working On New Material, su blabbermouth.net, Blabbermouth, 12 dicembre 2008. URL consultato il 16 gennaio 2015 (archiviato il 16 gennaio 2015).
  3. (EN) DREAM EVIL To Release 'In The Night' In January, su blabbermouth.net, Blabbermouth, 26 novembre 2009. URL consultato il 16 gennaio 2015 (archiviato il 16 gennaio 2015).
  4. (EN) STRATOVARIUS: Support Acts Announced For European Tour, su blabbermouth.net, Blabbermouth, 24 novembre 2009. URL consultato il 16 gennaio 2015 (archiviato il 16 gennaio 2015).
  5. (EN) DREAM EVIL, MÅNEGARM, DEW-SCENTED, Others Confirmed For Germany's SUMMER BREEZE Festival [collegamento interrotto], su roadrunnerrecords.com, Blabbermouth.net, 10 febbraio 2010. URL consultato il 28 aprile 2010.
  6. (EN) DREAM EVIL Confirmed For SWEDEN ROCK FESTIVAL [collegamento interrotto], su roadrunnerrecords.com, Blabbermouth.net, 19 marzo 2010. URL consultato il 28 aprile 2010.
  7. (EN) DREAM EVIL To Support HAMMERFALL On U.K. Tour [collegamento interrotto], su roadrunnerrecords.com, Blabbermouth.net, 19 marzo 2010. URL consultato il 28 aprile 2010.
  8. (EN) DREAM EVIL To Release 'Six' Album In May, in BLABBERMOUTH.NET, 7 marzo 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
  9. (EN) DREAM EVIL Releases Video For 'Dream Evil' Song, in BLABBERMOUTH.NET, 31 marzo 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 135187880 · ISNI (EN) 0000 0001 2271 1581 · LCCN (EN) n2004070947 · GND (DE) 10330895-7 · BNF (FR) cb14580170p (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004070947
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Dream Evil

Dream Evil ist eine schwedische Heavy-Metal-Band, die 1999 in Göteborg gegründet wurde.

[en] Dream Evil

Dream Evil is a Swedish heavy metal band, assembled by producer Fredrik Nordström in 1999.

[es] Dream Evil

Dream Evil es un grupo de Heavy metal y Power metal Sueco formado en el año 1999.

[fr] Dream Evil (groupe)

Dream Evil est un groupe suédois de heavy metal, originaire de Göteborg. Formé en 1999, le groupe est actuellement signé chez Century Media Records. Il compte un total de cinq albums studios, un EP et une compilation. Ce groupe a compté dans ses rangs pour un temps le guitariste grec Gus G. (actuellement avec Firewind). Ce groupe s'est beaucoup fait connaître sur son imagerie « guerriers du metal » (un peu à la manière de Manowar).
- [it] Dream Evil (gruppo musicale)

[ru] Dream Evil

Это статья о шведской группе. Об альбоме группы Dio см. Dream Evil (альбом)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии