music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

L'Ensemble La Fenice è un gruppo di musica barocca, specializzato nel repertorio italiano del XVII secolo.

Ensemble La Fenice
Stato Francia
DirettoreJean Tubéry
Repertoriomusica barocca
Periodo attività1990 - in attività
EtichettaRicercar, Cypres, K617, Opus 111, Naïve Records, Virgin Classics
Sito webwww.ensemblelafenice.com

La fenice nella mitologia è il favoloso uccello che rinasce dalle proprie ceneri. È stato scelto come nome del gruppo in quanto simboleggia il senso stesso della musica che si rinnova a ogni esecuzione, ma anche per il titolo omonimo di una composizione per cornetto e basso continuo di Giovanni Martino Cesare.


Storia


L'ensemble è stato fondato nel 1990 da Jean Tubéry, grande virtuoso del cornetto, lo strumento melodico più usato ed apprezzato nel periodo di Claudio Monteverdi.

La prima formazione comprendeva, accanto al fondatore e direttore Tubéry, il cornettista William Dongois e il cembalista ed organista Jean-Marc Aymes. Nel 1992, il cornetto di Dongois viene sostituito dal violino di Enrico Parizzi ed entra a far parte del gruppo Christina Pluhar al liuto ed alla tiorba. Il gruppo vince due premi internazionali: a Bruges nel 1990 ed a Malmö nel 1992.

Con questa formazione di base, arricchita di volta in volta da altri strumentisti e dalle voci di Maria Cristina Kiehr, John Elwes ed altri cantanti, viene registrata la collana The Heritage of Monteverdi composta da 7 cd che riscuotono ottimo successo di critica, ottenendo i Diapason d'Or, Choc du Monde de la Musique, 10 di Rèpértoire. Questa serie proietta l'Ensemble La Fenice nei maggiori festival europei di musica antica. Insieme alle produzioni discografiche del Concerto Palatino e dei Sacqueboutiers de Toulouse contribuisce a suscitare un grande interesse per il pubblico francese per la musica italiana del primo barocco.

Al termine di questa fase, lasciano il gruppo Enrico Parizzi e Cristina Pluhar, che fonda il suo ensemble, L'Arpeggiata. L'attività del gruppo si apre ad altri repertori: indietro verso il Rinascimento ed avanti fino a Johann Sebastian Bach. In particolare, inizia una serie di registrazioni di musica francese, dedicate a Marc-Antoine Charpentier, Pierre Tabart e Pierre Menault. L'attività del gruppo si rivolge sempre più verso grandi produzioni, che richiedono un organico ampio, come L'Orfeo ed il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, l'Ode per il compleanno della regina Mary e il King Arthur di Henry Purcell, le Sacrae Symphoniae di Giovanni Gabrieli, talvolta in collaborazione con il Coro da Camera di Namur o l'Ensemble Vocale Arsys-Bourgogne.

L'ensemble è in residenza presso la città di Auxerre, in Borgogna, dove avvia progetti di promozione della musica antica sul territorio.

Nel 2010, in occasione dei festeggiamenti del ventennale del gruppo, è stato fondato un gruppo vocale, sempre diretto da Jean Tubéry: i "Favoriti della Fenice".


Discografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 136615327 · ISNI (EN) 0000 0001 2259 9868 · LCCN (EN) n92040387 · BNF (FR) cb139494963 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92040387
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica

На других языках


[en] Ensemble La Fenice

Ensemble La Fenice is a period wind band based in the town of Auxerre in the Burgundy region of France.
- [it] Ensemble La Fenice



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии