music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli FSK Satellite sono un gruppo musicale trap italiano composto da Taxi B, Sapobully e Chiello.

FSK Satellite
Paese d'origine Italia
GenereTrap[1]
Hardcore hip hop[1]
Emo rap[2]
Periodo di attività musicale2017  2021 (in pausa)
EtichettaThaurus, Universal
Album pubblicati2
Studio2

Storia



Nascita e i due album (2017-2021)


Il collettivo nasce nel 2017 a Venosa, provincia di Potenza, ed era composto da Sapobully (inizialmente noto come SapoHaze), Chiello, Taxi B (in precedenza noto come Disa e poi come TAXMANIA), ThugNizü, Powv e YoungGucci.[3] Il primo brano del collettivo è Flexioni, pubblicato su YouTube il 2 giugno 2017, a cui partecipano Sapobully, Chiello e Younggucci. Nel 2018 esce Zingaro, album indipendente composto da 8 tracce, nel quale si denotano le influenze drill di Sapobully e quelle emo di Chiello.[3]

Il collettivo sale alla ribalta con l'album FSK Trapshit, pubblicato il 12 luglio 2019 per l'etichetta Thaurus e distribuito da Universal.[4][5] L'album, appartenente al filone della trap, presenta alcune influenze hardstyle, screamo ed emo.[3][6] Il 6 dicembre 2019, viene pubblicata la riedizione di FSK Trapshit: FSK Trapshit Revenge, contenente 7 brani inediti; uno tra questi è Capi della trap, realizzato in collaborazione con Gué Pequeno.[6] Grazie alla sua riedizione, FSK Trapshit ha raggiunto la sesta posizione nella Classifica FIMI Album.[7] A gennaio 2020 l'album ha ricevuto un disco d'oro dalla Federazione Industria Musicale Italiana per aver totalizzato più di 25.000 unità di vendita a livello nazionale,[8] mentre nel successivo settembre ha superato il limite delle 50.000 vendite, diventando così disco di platino.[9]

Durante i primi mesi del 2020 i vari membri del gruppo pubblicano un singolo solista, ovvero Crema di buccia di Chiello, 10 sprite di Taxi B e Mitra di Sapobully, tutti e tre prodotti da Greg Willen. Crema di buccia verrà poi inserito nell'album solista di Chiello. Anticipato dal singolo Settimana al caldo, l'11 settembre viene pubblicato il secondo album in studio del collettivo, Padre figlio e spirito.[10] Composto da quindici tracce, presenta i featuring dei rapper Sfera Ebbasta, Chief Keef e Tadoe.[11]


Progetti solisti (2021-oggi)


Il 29 giugno 2021 i membri del gruppo annunciano tramite un comunicato sui loro profili social la decisione di dividersi temporaneamente e dedicarsi a progetti solisti. In occasione della divisione, il 1 luglio 2021 viene pubblicata digitalmente la riedizione di Padre, Figlio e Spirito, contenente la traccia aggiuntiva Sudditaliano, prodotta da Greg Willen.[12]

Il primo membro a far uscire una canzone solista dopo l'annuncio della loro pausa è Taxi B, che il 17 settembre 2021 pubblica Sesso & Soldi, prodotto da Boss Doms, già produttore di Achille Lauro.[13]

Il secondo membro è Chiello, che il 24 settembre 2021 pubblica il singolo Quanto ti vorrei, prodotto da Shablo. Il brano anticipa il suo primo album, Oceano Paradiso, pubblicato il 15 ottobre dello stesso anno.[14] Composto da undici tracce, presenta come unico ospite Taxi B nella traccia Damerino; le produzioni sono state affidate a Mace, Shablo, Greg Willen e Colombre.[15] Successivamente partecipa al singolo di Sick Luke La strega del frutteto insieme a Madame.

Per la sua prima traccia del 2022 bisognerà attendere fino al 23 giugno 2022, data ufficiale dell'uscita del suo nuovo singolo, dal titolo Dove vai?.[16]

Sapobully, invece, sarà impegnato in diversi featuring, come quello nel remix di VVS & Molly dei Thelonious B., non pubblicando nulla di proprio alla fine del 2021. Nel 2022 Sapobully pubblica il suo primo singolo ufficiale Too famous, il 2 Settembre.

Sempre durante il 2022, Taxi B pubblica Samba e Pyppare, mentre in autunno Chiello pubblica Cuore tra le stelle.


Stile e influenze


Comparati al collettivo romano Dark Polo Gang per le tematiche simili trattate (soldi, droga e donne),[17] i membri della FSK Satellite sono riconducibili a diversi generi: Taxi B tende allo stile punk e screamo, Sapobully è spesso accostato al drill, mentre Chiello è più vicino allo stile emo rap e indie pop.[3][6]


Controversie


Il gruppo, analogamente ad altri artisti dell'ambiente trap italiano, è stato più volte criticato per la crudezza dei temi trattati, prevalentemente droga, donne e denaro, e per l'ostentazione sui social di sostanze stupefacenti.[2] Critiche sono arrivate in particolare dai rapper Gemitaiz e Salmo. Successivamente, quest'ultimo ha collaborato con Taxi B in Machete Satellite, brano contenuto nel mixtape Bloody Vinyl 3 del produttore Slait.[18][19]


Formazione



Componenti



Altri membri



Ex componenti



Discografia



Album in studio



Mixtape



EP



Singoli



Collaborazioni



Filmografia



Note


  1. Tommaso Benelli, FSK Satellite FSK Trapshit, su ondarock.it, 30 luglio 2019. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  2. Niccolò Murgia, La FSK Satellite, chi sono?, su vice.com. URL consultato il 4 luglio 2021.
  3. Chi sono gli FSK Satellite: Taxi B, Sapobully, Chiello, su hiphoptender.com, 7 giugno 2019. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  4. Matilde Manara, Gli FSK Satellite hanno annunciato il primo album, su outpump.com, 8 luglio 2019. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  5. "FSK TRAPSHIT" è il titolo del disco d'esordio degli FSK, su hano.it, 14 luglio 2019. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  6. FSK Satellite: chi sono i membri del collettivo trap., su rockol.it, 14 dicembre 2019. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  7. Classifica settimanale WK 2 (dal 03.01.2020 al 09.01.2020), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  8. Paola Maria Farina, Certificazioni musica: Oro negli album a FSK Satellite e Il Pagante, su revenews.it. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  9. FSK Satellite (certificazione), su FIMI. URL consultato il 21 settembre 2020.
  10. Simone Zani, FSK Satellite: a un anno da “FSK Trapshit”, fuori il nuovo album “Padre Figlio e Spirito”, su AllMusic Italia, 11 settembre 2020. URL consultato il 15 settembre 2020.
  11. Filippo Motti, “Padre Figlio e Spirito”: un disco per capire il futuro della FSK, su Billboard, 11 settembre 2020. URL consultato il 15 settembre 2020.
  12. Gli FSK Satellite pubblicano il singolo Sudditaliano, su lacasadelrap.com. URL consultato il 2 luglio 2021.
  13. Boss Doms pubblica il 17 settembre Sesso & Soldi feat. TAXI B, su ansa.it, ANSA, 13 settembre 2021. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  14. “Oceano Paradiso” di Chiello è quello di cui oggi “ne hai bisogno anche tu”, su billboard.it, Billboard Italia, 15 ottobre 2021. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  15. Il debutto di Chiello con Oceano Paradiso, su universalmusic.it, Universal Music Group, 15 ottobre 2021. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  16. “Dove vai?” è la nuova hit estiva di Chiello, su Wonder Channel, 24 giugno 2022. URL consultato il 17 agosto 2022.
  17. Giandomenico Piccolo, FSK TRAPSHIT, su rockit.it, 15 ottobre 2019. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  18. Perché Sapo della FSK non dovrebbe mostrare droga su Instagram?, su rebelmag.it. URL consultato il 19 settembre 2020.
  19. La trap ora canta l’eroina, ed è uno schifo (come dice Salmo), su rollingstone.it. URL consultato il 19 settembre 2020.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 9133 9906
Portale Hip hop
Portale Musica

На других языках


[de] FSK Satellite

FSK Satellite ist ein italienisches Trap-Kollektiv aus der Basilikata, das im Kern aus Chiello (Rocco Modello), Sapobully (Romano Maiorella) und Taxi B (Michele Ballabene) besteht.
- [it] FSK Satellite



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии