music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Further fu una band indie rock americana di Los Angeles, attiva negli anni novanta.[1]

Further
Paese d'origine Stati Uniti
GenereRock alternativo
Lo-fi
Periodo di attività musicale1992  1996
Studio4

Storia del gruppo


Il gruppo nacque a Los Angeles come evoluzione di una precedente formazione, gli "Shadowland", una band influenzata dalla musica degli anni sessanta, guidata dai fratelli Brent e Darren Rademaker, che ha pubblicato due album per Geffen Records nel 1989 e nel 1990 (Shadowland e The Beauty of Escaping).[1][2] Interrotto il rapporto con la casa discografica, l'arrivo del chitarrista Josh Schwartz modificò il sound della formazione che, rinominata Further, pubblicò una serie di singoli: Filling Station, Over and Out e Overrated nel 1992, e Born Under a Good Sign nel 1993.[1] Il genere da loro suonato aveva analogie con altri gruppi del periodo come Dinosaur Jr[1] e Sonic Youth (Lee Ranaldo tra l'altro suonò nel loro album di debutto).[3][4] Il primo album, Griptape, venne pubblicato dalla Christmas Records nel 1992 e venne poi ripubblicato in UK con alcune integrazioni dalla Ball Product, una etichetta della Creation Records.

Il loro secondo album, Sometimes Chimes, venne pubblicato nel 1994 e aveva analogie con le opere di artisti come Beck, Unrest, Pavement e Sebadoh.[1][4] Il batterista Fitzgerald aveva intanto lasciato il gruppo prima dell'uscita del loro terzo album, l'EP Grimes Golden, e i tre membri rimanenti si alternarono tutti quanti alla batteria senza inserire mai un nuovo elemento allo strumento.[4] La band divenne abbastanza popolare nel Regno Unito tanto da pubblicare con etichette inglesi come la Creation Records che ripubblicò una versione estesa del loro album di debutto e come la Fierce Panda. Nel 1995, la band registrò una sessione di cinque tracce per lo show della BBC Radio 1 di John Peel.[5] L'ultimo album della band, Next Time West Coast, venne pubblicato soltanto in Giappone e non venne mai distribuito in patria,[1] e vide il suono della band fondere le influenze di Sonic Youth e Nirvana, direzione che i due fratelli avrebbero continuato a esplorare nei loro gruppi successivi, The Tyde e Beachwood Sparks.[6]


Discografia


Album in studio

Singoli ed EP


Note


  1. The History of Rock Music. Further: biography, discography, reviews, links, su scaruffi.com. URL consultato il 2 luglio 2020.
  2. Prato, Greg, allmusic.com, Macrovision Corporation, http://www.allmusic.com/artist/p199967/biography. URL consultato il 6 April 2008.
  3. Spano, Charles, allmusic.com, Macrovision Corporation, http://www.allmusic.com/album/r267444. URL consultato il 6 April 2008.
  4. Robbins, Ira, TrouserPress, http://www.trouserpress.com/entry.php?a=further. URL consultato il 6 April 2008.
  5. PEEL SESSIONS, su Keeping It Peel, BBC. URL consultato il 6 aprile 2008.
  6. Bregman, Adam, allmusic.com, Macrovision Corporation.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 126859082 · ISNI (EN) 0000 0001 1087 4973 · LCCN (EN) n95080864 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95080864
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Further (band)

Further was an American indie rock band from Los Angeles, California, United States, that evolved from an earlier band, Shadowland. They released several albums during the 1990s.
- [it] Further (gruppo musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии