music.wikisort.org - GruppoI GTR erano un supergruppo progressive fondato nel 1986 da due virtuosi della chitarra rock, Steve Howe (Yes) e Steve Hackett (Genesis). Il nome "GTR" è un'abbreviazione di guitar ("chitarra")[1].
GTR |
---|
|
---|
Paese d'origine | Regno Unito
|
---|
Genere | Rock progressivo
|
---|
Periodo di attività musicale | 1986 – 1987
|
---|
Album pubblicati | 1
|
---|
Studio | 1
|
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Oltre a Howe e Hackett, i GTR comprendevano Max Bacon alla voce, Phil Spalding al basso e Jonathan Mover alla batteria (Mover in seguito sarebbe diventato celebre come batterista di Steve Vai); nel corso del 1987 il posto di batterista venne occupato dall'ex Saxon Nigel Glockler[1].
I GTR realizzarono un unico album omonimo (1986), prodotto da Geoffrey Downes degli Asia, che compose anche il brano "The Hunter". GTR raggiunse lo status di disco d'oro, e il singolo When the Heart Rules the Mind rimase in classifica per 16 settimane[2]. Anche un altro singolo, The Hunter, fu trasmesso con una certa frequenza su MTV.
Nonostante il suo successo commerciale, l'album dei GTR non è generalmente molto apprezzato dai fan dei Genesis o degli Yes, che tendono a considerarlo ricco di "riempitivi" di poco spessore musicale (e a criticare l'insolita voce da tenore di Bacon).
Dopo il tour di promozione dell'album di debutto dei GTR, Hackett iniziò a dimostrare una certa insofferenza per la gestione economica del gruppo, e nel 1987 abbandonò, commentando che il progetto era stato "interessante per circa cinque minuti"[senza fonte] . I suoi commenti e le sue dichiarazioni successivi sui GTR non sono mai stati molto espliciti, e hanno dato adito ad alcune supposizioni circa l'amichevolezza dei rapporti fra Howe e Hackett[senza fonte] .
Discografia
Note
- Johannes Antonius van den Heavel (a cura di), Enciclopedia Rock, Hard & Heavy, Arcana Editrice, 1991, ISBN 88-85859-77-1.
-
Bibliografia
- Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
- Johannes Antonius van den Heavel (a cura di), Enciclopedia Rock, Hard & Heavy, Arcana Editrice, 1991, ISBN 88-85859-77-1.
Collegamenti esterni
innerviews.org
- (EN) GTR, su Discogs, Zink Media.

- (EN) GTR, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) GTR, su Billboard.

Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo |
На других языках
[de] GTR (Band)
GTR war eine nach der im englischen Sprachraum verbreiteten Abkürzung für guitar („Gitarre“) benannte Rockband der beiden Gitarristen Steve Howe von Yes und Steve Hackett von Genesis, die 1985 als gitarrenbetonte Supergroup gegründet wurde und 1987 bereits wieder ihr Ende fand.
[en] GTR (band)
GTR were a British supergroup rock band founded in 1985 by former Yes and Asia guitarist Steve Howe and former Genesis guitarist Steve Hackett. Though the band's leaders were known as progressive rock musicians, GTR appealed to album-oriented rock radio stations. The band lasted for two years and one album. Hackett subsequently criticized the project, though not necessarily the other musicians involved in it.
[fr] GTR (groupe)
GTR était un groupe rock britannique. Il a été formé en 1985 par les guitaristes Steve Hackett (ex-Genesis) et Steve Howe (ex-Yes). Il disparaîtra deux ans plus tard après un unique album studio.
- [it] GTR (gruppo musicale)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии