music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli HΛL sono un gruppo J-pop/Dance giapponese.

HΛL
Paese d'origine Giappone
GenereJ-pop
Dance
Periodo di attività musicale1996  in attività
EtichettaAvex
Album pubblicati3
Studio2
Raccolte1
Opere audiovisive2
Sito ufficiale

Storia


Gli HΛL vennero fondati dai tastieristi Toshiharu Umezaki (a volte accreditato come "Toshiyasu Umezaki") e Atsushi Satō, nel 1996.

Inizialmente il duo curava solo gli arrangiamenti di altri artisti; come arrangiatori divennero famosi nel 1999, per le loro collaborazioni con artisti come Ayumi Hamasaki, Ami Suzuki, KinKi Kids, Every Little Thing e Dream. Solo nel 2000 decisero di comporre musica propria; a tale scopo reclutarono la cantante HΛLNA e il bassista Micco, che insieme al chitarrista Yuta Nakano (entrato nella band alla fine del 1999) diedero vita agli HΛL veri e propri. Il loro esordio con brani originali avvenne il 25 ottobre 2000, col singolo DECIDE. Seguirono altri tre fortunati singoli (Save Me, Split Up e ☆the starry sky☆, pubblicati l'11 gennaio, il 28 marzo e il 23 maggio 2001) e, il 29 agosto 2001, venne pubblicato il loro primo album, Violation of the Rules; ☆the starry sky☆ fu usata come sigla di chiusura per l'anime Angelic Layer, e nella sua colonna sonora venne inserita anche Justice, un'altra canzone degli HΛL, insieme ad alcuni remix di entrambi i brani. Poco dopo, Yuta Nakano lasciò la band, continuando a lavorare come arrangiatore per diversi artisti sotto la Avex. Con il nuovo chitarrista Takehito Shimizu, la band pubblicò il suo secondo album, As Long as You Love Me, il 28 agosto 2002; l'album venne preceduto da tre singoli (al di la, I'll be the one e ONE LOVE/A LONG JOURNEY, pubblicati il 17 aprile, il 19 luglio e il 16 agosto 2002). Quello stesso anno venne pubblicati anche due DVD: Greatest HΛL Clips: Chapter One e One, rispettivamente il 17 aprile e il 28 agosto. Il singolo I'll be the one venne utilizzato come seconda sigla di apertura per l'anime Hikaru no go.

Il 26 febbraio 2003 venne pubblicato SINGLES, raccolta contenente tutti i sette singoli. Poco dopo HΛLNA lasciò il gruppo, ritirandosi per sempre dalla scena musicale. Anche Atsushi Sato, cofondatore della band, lasciò il gruppo, continuando da solo come arrangiatore sotto lo pseudonimo di ats-. HΛLNA venne sostituita da Rina Tsumoto, tutt'oggi militante nella band. Dopo la separazione da HΛLNA e Sato, gli HΛL ripresero il ruolo che avevano inizialmente, arrangiando e componendo brani per altri artisti; dopo aver collaborato con Tackey & Tsubasa e nuovamente con Ayumi Hamasaki, tennero una lunga collaborazione con la J-Rock band High and Mighty Color, remixando un loro famoso singolo, PRIDE (apparso nel singolo Pride Remix), e producendo ogni loro pubblicazione sotto Sony Music (eccezion fatta per il singolo Re:ache, prodotto dagli HaMC stessi).


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Timeline della formazione



Discografia



Album studio



Raccolte



DVD



Singoli



Collaborazioni



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 163965830 · Europeana agent/base/161680 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013129865
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[es] Hλl

HΛL es un grupo de productores y músicos japoneses que comenzaron su trabajo en la industria en el año 2000. Sus estilos pueden ser bastante variados, lo que les ha permitido trabajar con numerosos artistas dentro del género del J-pop o incluso de J-rock, y también han ganado dos Japan Record Award gracias a sus trabajos con la artista Ayumi Hamasaki.

[fr] HΛL

HΛL est un ensemble de producteurs et musiciens travaillant pour divers artistes japonais. Ils furent également actifs en tant que groupe de J-pop entre 2000 et 2003 avec une chanteuse, Halna, jusqu'à son départ.
- [it] Hal (gruppo musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии