Gli Imagination sono stati un gruppo pop, dance e disco inglesi formatosi nei primi anni ottanta. Hanno ottenuto 4 dischi di platino, 9 d'oro e oltre una dozzina di dischi d'argento in tutto il mondo tra il 1981 ed il 1983.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento gruppi musicali britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Imagination | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Dance Funk Soul Post-disco |
Periodo di attività musicale | 1981 – 1992 |
Album pubblicati | 8 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome Imagination fu scelto come omaggio a Imagine di John Lennon[1].
I tre mandarono una versione demo di Body Talk ai produttori Steve Jolley e Tony Swain che la pubblicarono come singolo nell'aprile del 1981. Il pezzo raggiunse la quarta posizione nella Official Singles Chart nel maggio dello stesso anno, vendendo 250 000 copie nel Regno Unito e rimanendo diciotto settimane nella Top 50. Altri due singoli, estratti dal primo album Body Talk: In and Out of Love e Flashback raggiunsero posizioni di metà classifica.
Il loro più grande successo fu Just an Illusion, che raggiunse la seconda posizione nel marzo 1982; fu seguito da Music and Lights, In the Heat of the Night (che diede anche il nome al loro secondo album) e Changes. Alla fine del 1982 i tre intrapresero un tour europeo che registrò il tutto esaurito. Il trio si esibiva frequentemente nei programmi pop delle televisioni di tutta Europa con uno stile esotico fatto di costumi ripresi dagli antichi Romani e dall'oriente fiabesco. Leee John fece un'apparizione come ospite nel telefilm Doctor Who nel 1983. Altro particolare della band era il gusto esoterico delle note di copertina.
Nel 1986 la loro più nota hit, Just an Illusion, viene inserita all'interno del film di Robert Mandel con protagonista Bryan Brown, dal titolo F/X - Effetto mortale, quale scia trainante per il tema del film sull'illusione degli effetti speciali.
Dopo questi successi iniziò rapidamente il loro declino. Nel 1987 firmarono un contratto con la RCA Records e registrarono due album da cui furono estratti altri sette singoli. Il loro ultimo album Fascination Of The Physical del 1990 fu un insuccesso e causò lo scioglimento della band nel 1992.
Leee John ha abbandonato la scena musicale per tornare a fare l'attore e solo dopo molti anni è ricomparso in televisione con il reality show Reborn in the Usa. Ashley Ingram ha avuto un certo successo come autore dei testi della cantante Des'ree. Errol Kennedy vive a Londra e lavora a un progetto sulla black music inglese.
Titolo | UK Singles | U.S. Hot 100 | U.S. R&B | Anno |
---|---|---|---|---|
Body Talk | #4 | - | - | 1981 |
In and Out of Love | #16 | - | - | 1981 |
Flashback | #16 | - | - | 1981 |
Just an Illusion | #2 | - | #27 | 1982 |
Music and Lights | #5 | - | #52 | 1982 |
In the Heat of the Night | #22 | - | - | 1982 |
Burnin' Up | - | - | #68 | 1982 |
Changes | #32 | - | #46 | 1982 |
Looking at Midnight | #29 | - | #64 | 1983 |
New Dimension | #56 | - | - | 1983 |
State of Love | #67 | - | - | 1984 |
This Means War (Shoo Be Doo Da Dabba Doobee) | - | - | #29 | 1984 |
Thank You My Love | #22 | - | - | 1984 |
Found My Girl | #83 | - | - | 1985 |
Last Days of Summer | #99 | - | - | 1985 |
Sunshine | #87 | - | - | 1986 |
The Last Time | #93 | - | - | 1987 |
I Know What Love Is | - | - | - | 1987 |
Instinctual | #62 | - | - | 1988 |
Hold Me in Your Arms | - | - | - | 1988 |
Love's Taking Over | #100 | - | - | 1989 |
Megamix | - | - | - | 1989 |
I Like It | - | - | - | 1991 |
Call On Me | - | - | - | 1992 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146491786 · ISNI (EN) 0000 0001 0944 3391 · LCCN (EN) n93091602 · GND (DE) 10038238-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93091602 |
---|
![]() |