music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Jackson Heights sono stati un gruppo musicale fondato dal bassista e cantante inglese Keith "Lee" Jackson nel 1970 e attivo fino al 1973.

Jackson Heights
Paese d'origine Regno Unito
GenereRock
Periodo di attività musicale1970  1973
EtichettaCharisma
Vertigo
Album pubblicati4
Studio4

Storia del gruppo


Nel 1970, all'indomani dello scioglimento del gruppo The Nice di cui era stato cofondatore e membro stabile, Lee Jackson avviò un nuovo progetto musicale assieme a due vecchie conoscenze, come lui originarie di Newcastle upon Tyne: il polistrumentista Charlie Harcourt e il batterista Tommy Slone, ai quali si aggiunse il bassista e chitarrista messicano Mario Enrique Covarrubias Tapia.[1][2]

Al gruppo s'interessò subito Tony Stratton-Smith, fondatore e capo della Charisma e in precedenza manager dei Nice, il quale ideò anche il nome Jackson Heights, gioco di parole tra l'omonimo quartiere di New York e il cognome del bandleader.[1] Presso gli studi IBC e Advision di Londra, la band incise l'album King Progress, prodotto dallo stesso Jackson e pubblicato il 18 settembre 1970, ma subito dopo i quattro andarono ognuno per la propria strada.[2]

Jackson allora rifondò il gruppo da capo mantenendone il nome, con una nuova formazione a tre comprendente il tastierista Brian Chatton – ex membro di The Warriors e Flaming Youth – e il chitarrista John McBurnie, entrambi anche cantanti e autori.[1] Nel 1972 i tre firmarono con la Vertigo e pubblicarono l'album: The Fifth Avenue Bus, seguito lo stesso anno da: Ragamuffins Fool; su entrambi i dischi si avvalsero di vari turnisti – tra cui il batterista Michael Giles, già cofondatore dei King Crimson – ma dal vivo continuarono a esibirsi come trio, senza batteria, con Jackson occasionalmente impegnato alle congas: tale scelta, oltre all'uso prevalente di strumenti acustici, costituì per loro un limite specie nei concerti all'aperto dove, con i mezzi tecnici dell'epoca, il pubblico riusciva a malapena a udirli.[1] Le classifiche di vendita rimanevano intanto fuori portata.[1]

Al 1973 risale il quarto e ultimo album del gruppo, Bump 'n' Grind, caratterizzato da un sound più ricco ed elettrico rispetto ai lavori precedenti, grazie alla partecipazione di un'orchestra d'archi su alcuni brani e di numerosi altri ospiti, tra cui nuovamente Giles, Ian Wallace e Keith Emerson, quest'ultimo con il solo compito di programmare – senza suonarlo – il proprio sintetizzatore Moog, da lui prestato alla band per l'occasione.[3] Malgrado l'intento di scrivere e arrangiare i brani in modo più appetibile al grande pubblico, anche quest'album ebbe scarsa fortuna sul piano delle vendite e non riuscì a entrare in classifica.[1]

L'idea – rimasta poi irrealizzata – di riprodurre fedelmente dal vivo gli arrangiamenti di Bump 'n' Grind spinse intanto Jackson a interpellare Patrick Moraz, tastierista svizzero che egli conosceva e apprezzava fin dal 1969:[1] questi declinò la proposta ma si disse eventualmente interessato a un progetto del tutto nuovo.[1] A quel punto Jackson, ormai costretto a finanziare il suo gruppo interamente di tasca propria e perciò economicamente in difficoltà, intravide maggior potenziale nella controfferta di Moraz e decise di sciogliere i Jackson Heights. Nell'ottobre del 1973 i due, assieme all'ex batterista dei Nice Brian Davison, fondarono il trio Refugee.[1]


Formazione


1970 (album: King Progress)

  • Lee Jackson – chitarra folk, armonica a bocca, percussioni, voce
  • Mario Enrique Covarrubias Tapia – basso elettrico, chitarra classica, voce
  • Charlie Harcourt – tastiere, chitarra elettrica, voce
  • Tommy Slone – batteria

1971-1973 (tutti gli altri album)

  • Lee Jackson – basso elettrico, chitarra folk, armonica a bocca, voce
  • Brian Chatton – tastiere, voce
  • John McBurnie – chitarra, voce

Discografia



Note


  1. Hanson, pp.194-199.
  2. Priddey, Neil., Famous charisma label., Lulu Com, 2014, ISBN 1-291-75392-3, OCLC 922551313. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  3. Jackson Heights - Bump 'N' Grind, su Discogs. URL consultato il 19 gennaio 2021.

Bibliografia



Voci correlate


Controllo di autoritàVIAF (EN) 121134979 · WorldCat Identities (EN) viaf-121134979

На других языках


[en] Jackson Heights (band)

Jackson Heights were an English musical group formed by Lee Jackson, formerly bassist/vocalist of The Nice.[1] The group was formed in 1970.[1]

[fr] Jackson Heights (groupe)

Jackson Heights était un groupe rock progressif britannique, originaire d'Angleterre. Il s'est formé en 1970 après que l'organiste et pianiste des Nice, Keith Emerson, ait décidé de quitter le trio pour former un autre groupe, Emerson, Lake and Palmer, laissant le bassiste-chanteur Lee Jackson et le batteur Brian Davison seuls.
- [it] Jackson Heights (gruppo musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии